parata
s. f. [der. di parare; i sign. del n. 2 e del n. 4 a sono stati influenzati dallo spagn. parada, direttamente o attrav. il fr. parade]. – 1. Preparativo; solo nella frase vedere la mala p., accorgersi [...] affine, il termine è usato anche in etologia: p. nuziale, sequenza ritualizzata di comportamenti che molte specie di vertebrati, soprattutto uccelli, esibiscono durante il corteggiamento, la cui funzione è legata al riconoscimento della specie e all ...
Leggi Tutto
piroplasmidei
piroplasmidèi s. m. pl. [lat. scient. Piroplasmidea, dal nome del genere Piroplasma, comp. del lat. class. pirum «pera» e di plasma1: v. plasma]. – Sottordine di sporozoi emosporidî, di [...] forma ovale o a pera, privi di pigmento, che, trasmessi da zecche, parassitano gli eritrociti dei vertebrati, e talvolta anche i linfociti e le cellule endoteliali dei mammiferi domestici (cani, gatti, equini, bovini, ovini) e selvatici (roditori, ...
Leggi Tutto
piroplasmidi
piroplàsmidi s. m. pl. [lat. scient. Piroplasmida, dal nome del genere Piroplasma (v. la voce prec.)]. – Ordine di protozoi sporozoi parassiti di globuli rossi di vertebrati a cui causano [...] infezioni patogene; sono privi di spore e di gameti e vengono trasmessi da zecche ...
Leggi Tutto
golare
agg. [der. di gola]. – In zoologia, riferito a strutture di rivestimento che si trovano all’altezza della gola di molti vertebrati terrestri; per es.: sacco g., degli anfibî, che si gonfia per [...] emettere suoni di richiamo; placche g., delle tartarughe, situate nella parte anteriore del piastrone; scaglie g., di molti sauri e ofidî, spesso vivacemente colorate; borsa g., dei pellicani, che si dilata ...
Leggi Tutto
epidermico
epidèrmico agg. [der. di epiderm(ide)] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’epidermide: cellule e.; annessi e.; formazioni e., le varie produzioni dell’epidermide sia degli invertebrati sia dei [...] vertebrati, e cioè peli, unghie, artigli, penne, scaglie e placche cornee, smalto dei denti, e in partic., nei mammiferi, le ghiandole mammarie, sebacee e sudoripare originate nell’epidermide. 2. In senso fig., di cosa che rimanga superficiale, che ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e [...] forma, struttura e funzioni simili e, per lo più, origine embriologica comune; nell’uomo, come in tutti i vertebrati, sono i materiali costitutivi degli organi e si raggruppano in quattro grandi categorie studiate dall’istologia: t. epiteliali, t ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] e gli organi di senso specifico; nei vertebrati e nella grande maggioranza degli invertebrati è situata nella parte anteriore del corpo, nell’uomo è il segmento più elevato del corpo, situato al di sopra del collo (è sinon. di capo, ma in varie ...
Leggi Tutto
pseudobranchia
pseudobrànchia s. f. [comp. di pseudo- e branchia]. – In zoologia, nei vertebrati, piccola branchia atrofizzata, priva di funzione respiratoria, situata sul margine anteriore della fessura [...] spiracolare dei selaci e sul margine interno dell’opercolo di molti osteitti; durante la vita embrionale riceve il sangue non ossigenato da un’arteria ipobranchiale, mentre nella vita adulta è irrorata ...
Leggi Tutto
postorbitale
agg. [comp. di post- e orbita]. – In anatomia comparata: processo p., nel cranio di alcuni mammiferi (insettivori, macrochirotteri, equidi e scimmie antropomorfe), il processo ascendente [...] ’osso malare, che si articola con un processo discendente del frontale, in modo da isolare la fossa temporale dalla cavità orbitaria; osso p., nei vertebrati inferiori, osso da membrana che forma con il postfrontale la parte posteriore dell’orbita. ...
Leggi Tutto
treonina
s. f. [tratto da treosio, per la configurazione stereochimica analoga a quella di questo monosaccaride]. – In biochimica, aminoacido (simbolo Thr, raram. T), derivato dall’acido butirrico, essenziale [...] per molti vertebrati, fra cui l’uomo, presente nel latte, nelle uova, nella carne e in alcuni cereali. ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo e di sostegno. L’estremità anteriore...
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...