gnatostomi
gnatòstomi s. m. pl. [lat. scient. Gnathostomata, comp. di gnatho- «gnato-» e del gr. στόμα -ατος «bocca»]. – In zoologia, nome sotto cui sono compresi tutti i vertebrati, in quanto provvisti [...] di mascelle articolate; ne sono esclusi i soli agnati o ciclostomi, in cui manca uno scheletro a cerniera a sostegno della bocca ...
Leggi Tutto
postanale
agg. [comp. di post- e ano]. – In anatomia comparata, intestino p., la regione dell’intestino embrionale dei vertebrati posteriore alla fossetta del proctodeo (l’abbozzo dell’ano) e comunicante [...] con il canale neurenterico ...
Leggi Tutto
botriocefalidi
botriocefàlidi s. m. pl. [lat. scient. Bothriocephalidae, dal nome del genere Bothriocephalus: v. botriocefalo]. – Famiglia di vermi cestodi, con proglottidi in genere più larghe che lunghe, [...] genitali in posizione mediana e ventrale; lo scolice è piatto, con due botridi laterali. La forma larvale, detta plerocercoide, vive nei vertebrati (può essere rinvenuta anche nell’uomo), e, negli invertebrati, è preceduta da uno stadio procercoide. ...
Leggi Tutto
utricolo
utrìcolo (o otrìcolo) s. m. [dal lat. class. utriculus, dim. di uter «otre»]. – 1. In anatomia, denominazione di alcune strutture in forma di piccolo sacco a fondo cieco, assottigliato per un [...] con il sacculo, i canali semicircolari e il canale cocleare, costituisce il labirinto membranoso dell’orecchio interno dei vertebrati e funziona come un apparato di recezione per il senso della posizione; u. prostatico, formazione rudimentale e ...
Leggi Tutto
invertebrato
agg. e s. m. [comp. di in-2 e vertebrato]. – 1. Privo di vertebre, cioè di colonna vertebrale (raro il sinon. evertebrato). Al plur., invertebrati, termine privo di un preciso significato [...] sistematico, usato tradizionalmente per indicare tutti gli animali che non appartengono al sottotipo dei vertebrati. 2. fig. (f. -a) Di persona, privo di carattere, di forza morale; di cosa (e in partic. di stile, prosa e sim.), che manca di ...
Leggi Tutto
morula
mòrula s. f. [der. del lat. morum «mora1» con suffisso dim.]. – In embriologia, massa globosa di blastomeri formati dalla divisione dell’uovo di molti animali nei primi stadî di sviluppo, caratterizzata [...] dall’assenza completa di una cavità centrale (blastocele). Nell’embriologia dei vertebrati, stadio della segmentazione caratterizzato da blastomeri poco numerosi e piuttosto grandi, che precede lo stadio di blastula. ...
Leggi Tutto
uvea
ùvea s. f. [lat. scient. uvea, der. del lat. uva «uva», con allusione all’aspetto]. – In anatomia, la tunica media dell’occhio dei vertebrati, distinta in coroide, corpo ciliare e iride. ...
Leggi Tutto
nittereute
nitterèute (o nicterèute) s. m. [lat. scient. Nyctereutes, dal gr. νυκτερευτής «che va a caccia di notte»]. – In zoologia, genere di canidi con un’unica specie, il cane procione o cane procionoide, [...] detto anche cane viverrino (lat. scient. Nyctereutes procyonoides), che vive nelle zone ricche d’acqua e coperte da una fitta vegetazione dell’Indocina, Giappone e Siberia: lungo circa 90 cm, è notturno, predatore di pesci e di vertebrati terrestri. ...
Leggi Tutto
cintura
s. f. [lat. cinctūra, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. a. Striscia di pelle, di cuoio, di tessuto o d’altro materiale che si cinge intorno alla vita per sostenere la gonna, i pantaloni, o per [...] casacca). 5. In anatomia, sorta di anello scheletrico (detto anche cinto o cingolo), più o meno complicato, che nei vertebrati serve di sostegno allo scheletro delle appendici e di congiunzione con lo scheletro assile; in anatomia umana, c. scapolare ...
Leggi Tutto
epicele
epicèle s. m. [comp. di epi- e -cele2]. – In anatomia, la porzione anteriore del 4° ventricolo dell’encefalo (anche detta metacele), che in molti vertebrati inferiori si estende al cervelletto. ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo e di sostegno. L’estremità anteriore...
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...