emicefalocordati
s. m. pl. [comp. di emi- e cefalocordati]. – In zoologia, altra denominazione dei vertebrati, allusiva al fatto che, mentre nei cefalocordati la corda dorsale si estende dalla estremità [...] anteriore a quella posteriore del corpo, nei vertebrati essa ha inizio soltanto nella metà posteriore del capo. ...
Leggi Tutto
mesentere
meṡentère (o meṡentèrio) s. m. [dal lat. mediev. mesenterium, gr. μεσεντέριον, comp. di μεσο- «meso-» e ἔντερον «intestino»; la forma mesentere riproduce il fr. mésentère]. – Nell’anatomia [...] dei vertebrati, ciascuna delle ampie ripiegature del peritoneo che congiungono l’intestino e gli altri organi interni alle pareti della cavità addominale; negli invertebrati, ogni apparato che, per struttura e funzione, è simile al mesentere dei ...
Leggi Tutto
ibernazione
ibernazióne s. f. [der. di ibernare]. – 1. In zoologia, la proprietà di numerosi gruppi di animali (dagli invertebrati ai vertebrati a sangue caldo) di trascorrere l’inverno in uno stato [...] (privo di funzione endocrina), ricco di tessuto adiposo di colore bruno, che, situato nel torace o nell’addome dei vertebrati che cadono in letargo, ha funzione di riserva durante l’ibernazione. 2. In chirurgia, i. artificiale, sinon., ormai disusato ...
Leggi Tutto
prefrontale
agg. [comp. di pre- e frontale]. – In anatomia, regione o lobo p., la porzione del lobo frontale del cervello situata anteriormente alle aree motorie, collegata con funzioni psichiche; la [...] sindrome prefrontale. In anatomia comparata, osso p. (o, come s. m., il prefrontale), l’osso pari derivato da membrana del neurocranio dei vertebrati, che in parte delimita l’orbita anteriormente e superiormente; si trova nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
metencefalo
metencèfalo s. m. [comp. di meta- e encefalo]. – In anatomia comparata, nello sviluppo dell’encefalo dei vertebrati, la quarta vescicola cerebrale che si differenzia fra il mesencefalo e [...] nervosa, si sviluppa considerevolmente formando una protuberanza apparentemente impari, il cervelletto, che assume diverso sviluppo nei varî vertebrati, fino a differenziarsi, nei mammiferi, in una formazione mediana impari, il verme, e due emisferi ...
Leggi Tutto
premascellare
agg. e s. m. [comp. di pre- e mascellare]. – Nell’anatomia dei vertebrati, osso pari, il più anteriore dell’arcata mascellare e interposto tra i mascellari, in cui sono inseriti i denti [...] incisivi quando sono presenti; nei mammiferi e nell’uomo i premascellari sono fusi con i mascellari, negli altri vertebrati, invece, sono in genere ben distinti; negli uccelli sono fusi tra loro, formando la porzione principale della mascella ...
Leggi Tutto
coronoide
coronòide agg. [comp. del gr. κορώνη «cornacchia; oggetto curvo come il becco d’una cornacchia; apofisi di un osso» e -oide]. – 1. In anatomia umana, apofisi c. (o la c., s. f.), l’apofisi [...] dell’ulna, diretta orizzontalmente in avanti. 2. In anatomia comparata, osso c. (o il c., s. m.), osso da membrana che nello splancnocranio dei vertebrati a scheletro osseo concorre, insieme con varî altri ossi, a costituire l’arco mandibolare, e nei ...
Leggi Tutto
statocisti
(o statociste) s. f. [comp. di stato- e -cisti]. – In zoologia, recettore di senso statico, presente in quasi tutti i gruppi di metazoi; tali recettori (che nei vertebrati sono più propriam. [...] nelle quali sono presenti dei corpuscoli, formati per lo più da concrezioni minerali, detti statoliti (otoliti nei vertebrati), che, con il movimento, stimolano per gravità alcune cellule sensitive, indicando all’animale la sua collocazione nello ...
Leggi Tutto
udito
s. m. [dal lat. auditus -us, der. di audire, rifatto secondo udire]. – Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli stimoli uditivi, cioè dei suoni: l’u. è uno dei cinque sensi; [...] di percepire variazioni dell’ambiente esterno, costituite da vibrazioni sonore di un corpo propagate fino all’organo uditivo, orecchio nel caso di vertebrati, organi timpanali nel caso degli artropodi, dal mezzo elastico in cui esso si trova. Tutti i ...
Leggi Tutto
occipitale
agg. [der. di occipite]. – Nell’anatomia dei vertebrati, relativo all’occipite, che è posto nella zona dell’occipite: muscolo o.; nervo o.; osso o. (o assol. occipitale s. m.), la zona che, [...] assente negli agnati, occupa la parte posteriore del neurocranio, composta da più pezzi ossei nei vertebrati inferiori, da un pezzo unico negli uccelli e nei mammiferi (incluso l’uomo), e attraversata dal foro o., il quale fa comunicare la cavità ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo e di sostegno. L’estremità anteriore...
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...