semicircolare
agg. [der. di semicircolo o comp. di semi- e circolare1]. – Che ha forma, figura di mezza circonferenza: tracciato s.; nel linguaggio com., che ha forma di semicerchio: spazio s., una chiesa [...] di bordo. In anatomia, canali s. membranosi, formazioni tubolari del labirinto membranoso dell’orecchio interno dei vertebrati in cui svolgono la funzione di organi statorecettori: sono tre tubicini contenenti l’endolinfa, disposti ad angolo ...
Leggi Tutto
neuromero
neuròmero s. m. [comp. di neuro- e -mero]. – In anatomia comparata, ognuno dei segmenti del sistema nervoso centrale dei vertebrati: è costituito dalle radici di una coppia di nervi spinali [...] con i loro ganglî e dal corrispondente tratto del midollo spinale ...
Leggi Tutto
metameria
metamerìa s. f. [comp. di meta- e -meria]. – 1. In biologia, stadio dello sviluppo ontogenetico o condizione definitiva di quegli animali (anellidi, artropodi, cordati) il cui corpo è formato [...] e degli ultimi), tipica per es. degli anellidi policheti erranti. Anche, l’analoga condizione che si riscontra nei vertebrati superiori (incluso l’uomo) allo stadio adulto, limitatamente ad alcune strutture specializzate (come i nervi cranici, quelli ...
Leggi Tutto
endolinfa
s. f. [comp. di endo- e linfa]. – Liquido che riempie le cavità del labirinto membranoso dell’orecchio interno dei vertebrati, e contiene concrezioni calcaree sotto forma di cristalli di aragonite [...] o di particelle solide (otoliti o statoliti) ...
Leggi Tutto
endolinfatico
endolinfàtico agg. [der. di endolinfa] (pl. m. -ci). – In anatomia, che riguarda l’endolinfa, che contiene l’endolinfa (detta anche liquido endolinfatico): condotto e., sacco e., nell’orecchio [...] interno dei vertebrati. ...
Leggi Tutto
stercorario1
stercoràrio1 agg. [dal lat. stercorarius, der. di stercus -cŏris «sterco»]. – 1. Nell’antica Roma, porta Stercoraria, porta che immetteva in un angiporto, nel clivo Capitolino: si apriva [...] dal tempio di Vesta e gettarla nel Tevere. 2. In zoologia, scarabeo s., nome dato a insetti coleotteri lamellicorni della famiglia scarabeidi, perché accumulano escrementi di vertebrati nei loro nidi per provvedere al nutrimento delle larve. ...
Leggi Tutto
digenei
digènei s. m. pl. [lat. scient. Digenea, comp. di di-2 e del gr. -γενής: v. -geno]. – In zoologia, gruppo di vermi trematodi, endoparassiti, che svolgono il loro ciclo biologico almeno in due [...] ospiti: in animali acquatici (soprattutto molluschi, crostacei, ecc.) nello stadio di larve, nei più svariati organi dei vertebrati da adulti; sono caratterizzati da una ventosa orale, associata o no a una ventosa più grande (acetabolo) situata ...
Leggi Tutto
metanefridio
metanefrìdio s. m. [comp. di meta- e nefridio]. – In anatomia comparata, tubulo escretore (nefridio) dei metazoi celomati (anellidi, molluschi, vertebrati) in cui passano i prodotti di rifiuto [...] che arrivano dal celoma ...
Leggi Tutto
intestino2
intestino2 s. m. [dal lat. intestinum, neutro sostantivato dall’agg. intestinus: v. la voce prec.] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). – 1. In anatomia, tratto del tubo digerente [...] che, nei vertebrati (specie umana compresa), segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale; ha la funzione di completare la digestione del cibo, di assorbire le sostanze nutritive e di eliminare quelle di rifiuto. Si divide ...
Leggi Tutto
metanefro
metanèfro s. m. [lat. scient. metanephros, comp. di meta- e gr. νεϕρός «rene»]. – In anatomia comparata, organo escretore embrionale dei vertebrati amnioti, che si sviluppa caudalmente al pronefro [...] e al mesonefro e permane nell’adulto come rene definitivo (è detto anche metarene) ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo e di sostegno. L’estremità anteriore...
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...