bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche [...] delle vie respiratorie (insieme con le fosse nasali). Nell’uomo, in partic., è lo spazio (detto anche cavità orale), compreso tra la volta palatina, le arcate delle gengive e dei denti e il cosiddetto ...
Leggi Tutto
lagena
lagèna s. f. [dal lat. lagena o lagoena (nel sign. 1), gr. λάγυνος o λάγηνος]. – 1. Recipiente, sorta di fiasco o boccale con collo e bocca stretti, usato dai Romani per contenere vino o altri [...] liquidi. 2. In anatomia comparata, nell’orecchio interno dei vertebrati inferiori, estroflessione del sacculo che fa parte del labirinto membranoso; nei mammiferi dà origine a una parte della chiocciola. 3. Nella classificazione zoologica, genere di ...
Leggi Tutto
somatopleura
somatoplèura s. f. [comp. di somato- e pleura]. – Nell’embrione dei vertebrati, lamina mesodermica parietale che delimita all’esterno il celoma unendosi e saldandosi all’ectoderma per costituire [...] la primitiva parete del corpo ...
Leggi Tutto
mantello
mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, [...] la conchiglia. b. Il rivestimento interno della tunica degli urocordati e delle valve dei brachiopodi. 4. Nell’anatomia dei vertebrati, m. cerebrale, lo stesso che pallio. 5. In citologia, m. del fuso, la parte esterna del fuso mitotico costituita ...
Leggi Tutto
aortico
aòrtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di aorta] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aorta: a. In medicina, stenosi a. e insufficienza a., varietà di vizî cardiaci dovuti a lesione delle valvole che regolano [...] comparata, archi a., formazioni tipiche del sistema vascolare dei pesci, che compaiono però durante lo sviluppo embrionale in tutti i vertebrati. 2. Di paziente affetto da insufficienza o stenosi aortica; anche come sost.: un aortico, un’aortica. ...
Leggi Tutto
ranatra
s. f. [lat. scient. Ranatra, di formazione non nota]. – In zoologia, genere di insetti acquatici della famiglia nepidi, diffusi nelle acque dolci stagnanti; vi appartiene la specie Ranatra linearis, [...] predatrice di insetti e piccoli vertebrati, che vive sul fondo degli stagni (per respirare si porta in superficie e fa emergere un lungo sifone respiratorio), e depone le uova nelle foglie e negli steli della vegetazione emergente. ...
Leggi Tutto
neuroemale
agg. [comp. di neuro- e emale]. – In anatomia comparata, organi n., serie di strutture, presenti sia nei vertebrati sia negli invertebrati, costituite da gruppi di assoni terminali di cellule [...] neurosecretrici in stretto contatto con vasi o lacune sanguigne ...
Leggi Tutto
pronefro
pronèfro s. m. [comp. di pro-2 e gr. νεϕρός «rene»]. – In anatomia comparata, il rene cefalico o primordiale, costituito da un insieme di tubuli, che compare per primo nello sviluppo dei vertebrati, [...] immediatamente dietro la regione branchiale. È funzionante nell’embrione e nelle larve dei pesci, raramente permane funzionante nell’adulto (ciclostomi, qualche teleosteo); per lo più resta rudimentale ...
Leggi Tutto
neuroenterico
neuroentèrico agg. [comp. di neuro- e enterico] (pl. m. -ci). – In anatomia comparata, di organo o struttura relativi agli apparati digerente e nervoso: canale n., piccolo canale embrionale [...] presente in alcuni vertebrati, così chiamato perché mette temporaneamente in comunicazione il tubo neurale con l’archenteron (nei tunicati, negli acranî, negli anfibî, nei rettili). ...
Leggi Tutto
neurogeno
neurògeno agg. [comp. di neuro- e geno]. – 1. In fisiologia, di manifestazione determinata da uno stimolo nervoso: contrazione muscolare neurogena. 2. In embriologia sperimentale, la caratteristica [...] degli evocatori responsabili dell’induzione di tessuto nervoso nei vertebrati. ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo e di sostegno. L’estremità anteriore...
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...