girencefalia
girencefalìa s. f. [der. di girencefalo]. – In zoologia, la condizione dei vertebrati che possiedono emisferi cerebrali girencefali. ...
Leggi Tutto
amacrino
agg. [comp. di a- priv., gr. μακρός «grande» e ἴς ἰνός «fibra»]. – In anatomia, cellule a., cellule nervose della retina dei vertebrati prive di neurite. ...
Leggi Tutto
eterotteri
eteròtteri s. m. pl. [lat. scient. Heteroptera, comp. di hetero- «etero-» e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti, caratterizzati da ali anteriori (emielitre) che durante il volo stanno ancorate [...] sistema di attacco (tuttavia alcune specie sono attere, come per es. la cimice dei letti); fitofagi e predatori attivissimi, vivono in ambienti molto diversi, acquatici, terrestri, o come parassiti temporanei dell’uomo e di altri vertebrati. ...
Leggi Tutto
interparietale
agg. [comp. di inter- e parietale]. – In anatomia comparata, osso i., osso di derivazione connettivale (da membrana) che, nel neurocranio dei vertebrati superiori, può aggiungersi fra [...] i due parietali ...
Leggi Tutto
metacele
metacèle s. m. [comp. di meta- e -cele2]. – 1. In embriologia, la cavità principale del celoma dei vertebrati e dei leptocardî (detta anche metaceloma), così chiamata per distinguerla dalle [...] altre due cavità, miocele e nefrocele. 2. In anatomia comparata, sinon., meno com., di epicele ...
Leggi Tutto
encefalo
encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, [...] costituita dal cervello, dal cervelletto e dal tronco encefalico; è racchiusa nella scatola cranica, ed è sede dei centri della sensibilità specifica (olfattiva, visiva, acustica, gustativa) e generale ...
Leggi Tutto
linfatico
linfàtico agg. [der. di linfa; cfr. il lat. lymphatĭcus «idrofobo, furioso»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, della linfa, che si riferisce alla linfa: sistema l., il complesso degli elementi [...] anatomici che nell’uomo, e nei vertebrati in genere, provvede alla circolazione della linfa nell’organismo e alla produzione delle cellule linfatiche (linfociti); ne fanno parte: il tessuto l., che costituisce i linfonodi i quali, ubicati in sedi ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] letter., il troncamento del plur.: Que’ che ’n Tesaglia ebbe le man sì pronte, Petrarca). – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, in senso ampio, il segmento distale dell’arto anteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio ...
Leggi Tutto
ixodidi
ixòdidi s. m. pl. [lat. scient. Ixodidae, dal nome del genere Ixodes, e questo dal gr. ἰξώδης «vischioso»]. – In zoologia, famiglia di acari ematofagi ed ectoparassiti di vertebrati, che presentano [...] apparato boccale con rostro proteso in avanti e sporgente dal margine anteriore del dorso; possono diffondere gravi infezioni tra il bestiame (babesiosi) e provocare malattie febbrili anche nell’uomo ...
Leggi Tutto
filaria3
filària3 s. f. [lat. scient. Filaria, nome di genere, der. del lat. filum «filo», per la forma]. – 1. Nome di diversi vermi nematodi della famiglia filaridi, molto sottili, di dimensioni varie [...] dell’uomo e degli animali; risiedono da adulti nel tessuto connettivo, nelle sierose o nel sistema emolinfatico dei vertebrati, e determinano malattie note col nome di filariosi; le larve (microfilarie), talora microscopiche, si trovano nel sangue o ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo e di sostegno. L’estremità anteriore...
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...