emosporidi
emosporidî s. m. pl. [lat. scient. Haemosporidia, comp. di haemo- «emo-» e sporidium «sporidio»]. – Ordine di protozoi della classe degli sporozoi, parassiti degli eritrociti dei vertebrati [...] durante la fase agamica del loro ciclo, mentre la fase sessuata si svolge in varî artropodi ...
Leggi Tutto
pentastomiasi
pentastomìaṡi s. f. [der. di pentastom(idi), col suff. -iasi]. – Parassitosi provocata da pentastomidi in diverse specie di vertebrati (uccelli, rettili, mammiferi) e occasionalmente nell’uomo, [...] che si può contrarre mangiando verdure crude contaminate dalle secrezioni nasali e dalle feci di animali parassitati o manipolando rettili parassitati: la forma umana della parassitosi può decorrere del ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] pieghe della mucosa del retto e della vagina; c. vertebrale (detta anche spina dorsale, o rachide), l’insieme delle vertebre, del sacro e del coccige formanti una catena articolata che costituisce il sostegno principale del corpo dell’uomo e di molti ...
Leggi Tutto
blastoderma
blastodèrma s. m. [comp. di blasto- e -derma] (pl. -i). – In embriologia, strato di cellule che si produce per effetto della segmentazione a un polo delle uova meroblastiche dei vertebrati, [...] e dal quale si sviluppa l’embrione ...
Leggi Tutto
vomere1
vòmere1 (letter. o region. vòmero) s. m. [lat. vōmer (o vōmis) vōmĕris «aratro»]. – 1. Organo principale dell’aratro, costituito da una lama d’acciaio appuntita anteriormente e disposta di piatto [...] ferroviarî, con funzione di spartineve. d. In anatomia umana, piccolo osso impari, piatto, situato verticalmente fra le cavità nasali. In anatomia comparata, osso impari o pari di rivestimento del pavimento del neurocranio osseo dei vertebrati. ...
Leggi Tutto
omeotico
omeòtico agg. [der. di omeo- «simile» con terminazione aggettivale, sul modello dell’ingl. homoeotic (o homeotic)] (pl. m. -ci). – In biologia, gene o., gene regolatore che controlla il piano [...] caratteristiche, note col termine ingl. homoeobox, molto simili in tutti gli organismi eucarioti, dagli invertebrati ai vertebrati (tale somiglianza dimostra che almeno alcuni processi genetici dello sviluppo sono comuni a tutto il regno animale ...
Leggi Tutto
intermascellare
agg. [comp. di inter- e mascellare]. – In anatomia comparata, osso i. (spesso sostantivato, l’intermascellare), ciascuno dei due ossi del cranio dei vertebrati, chiamati anche premascellari, [...] che si trovano davanti ai mascellari e sono spesso, come questi, provvisti di denti; possono restare indipendenti, oppure fondersi tra loro a formare la porzione principale della mascella superiore come ...
Leggi Tutto
omero
òmero s. m. [lat. ŭmĕrus o hŭmĕrus]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, osso lungo, pari, che da solo costituisce lo scheletro dell’arto anteriore dei tetrapodi e degli uccelli; nell’uomo ha corpo [...] irregolarmente cilindrico, un’estremità superiore la cui porzione articolare (testa dell’o.) costituisce con la cavità glenoidea della scapola l’articolazione scapolo-omerale, e un’estremità inferiore, ...
Leggi Tutto
intermedina
s. f. [der. di intermedio; ingl. intermedin]. – In fisiologia, ormone peptidico elaborato dalla parte intermedia dell’ipofisi, che stimola l’attività dei melanociti nella maggior parte dei [...] vertebrati, uomo compreso; è detto anche ormone melanoforo e ormone melanodisperdente, ed è internazionalmente contrassegnato con il simbolo MSH (Melanocyte-Simulating Hormone «ormone stimolatore dei melanociti»). ...
Leggi Tutto
intermedio
intermèdio agg. e s. m. [dal lat. intermedius, comp. di inter- e medius «medio»]. – 1. agg. Che sta in mezzo, che è posto tra due cose, tra due limiti di spazio o di tempo, o, fig., tra due [...] tali da comportare una fiducia e una responsabilità normalmente non richieste agli operai. b. Nello scheletro degli arti dei vertebrati tetrapodi, ossicino (o cartilagine) situato fra il radiale e l’ulnare del carpo, e rispettivam. fra il tibiale e ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo e di sostegno. L’estremità anteriore...
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...