pentadattilo
pentadàttilo agg. [dal lat. pentadacty̆lus, gr. πενταδάκτυλος, comp. di πεντα- «penta-» e δάκτυλος «dito»]. – In zoologia, che ha cinque dita: estremità pentadattila, l’arto tipico dei vertebrati [...] terrestri (detto anche, con termine scient., chiropterigio), che termina con cinque dita, e il cui scheletro è rappresentato dalle falangi ...
Leggi Tutto
chiropterigio
chiropterìgio s. m. [comp. di chiro- e del gr. πτερύγιον «aletta»]. – In anatomia comparata, la parte scheletrica (detta anche chiridio) degli arti dei vertebrati tetrapodi (anfibî, rettili, [...] uccelli e mammiferi), costituita da una parte prossimale (stilopodio), una intermedia (zeugopodio) e una distale (autopodio) ...
Leggi Tutto
teloblastema
teloblastèma s. m. [comp. di telo- e blastema] (pl. -i). – In embriologia, blastema embrionale che, nella parte caudale dei vertebrati, dà origine a nuovi metameri, provocando l’accrescimento [...] in lunghezza dell’embrione ...
Leggi Tutto
emoglobina
s. f. [comp. di emo- e glob(ul)ina]. – In biochimica, pigmento respiratorio dei vertebrati e di alcuni invertebrati (indicato con il simbolo Hb), costituito da un gruppo prostetico contenente [...] ferro, detto eme, e da una proteina che nei mammiferi è una globulina; è il componente principale degli eritrociti, e ha l’importante funzione di assumere ossigeno a livello dei polmoni e di cederlo ai ...
Leggi Tutto
teloframma
(o telofragma) s. m. [lat. scient. telophragma, comp. del gr. τέλος «fine, termine» e ϕράγμα «tramezzo»] (pl. -i). – In istologia, sottile stria membranosa che divide in due parti lo strato [...] isotropo di un sarcomero della muscolatura striata dei vertebrati; è presente anche nei muscoli alari degli insetti. ...
Leggi Tutto
cuproproteina
s. f. [comp. di cupro- e proteina]. – In biochimica, nome generico di proteine contenenti rame, che si trovano nel sangue di varî vertebrati e invertebrati, anche come costituenti di enzimi. ...
Leggi Tutto
emogregarine
s. f. pl. [comp. di emo- e gregarine; lat. scient. Haemogregarinidae]. – Gruppo di coccidî parassiti del sangue, che svolgono il ciclo agamico nei globuli rossi dei vertebrati, quello anfigonico [...] negli invertebrati (spesso nelle sanguisughe) ...
Leggi Tutto
malpighiano
agg. – 1. Che si riferisce alla persona o all’attività dell’anatomista M. Malpighi (1627-1694): il metodo m. di ricerca microscopica ha rinnovato gli studî anatomici. 2. Che si riferisce [...] da lui prende nome. In partic.: a. Strato m.: in istologia, lo strato più profondo dell’epidermide dei vertebrati, ricco di elementi a forma poligonale caratterizzati dalla presenza di sottili prolungamenti cellulari (è detto anche corpo mucoso o ...
Leggi Tutto
subunghia
subùnghia s. f. [comp. di sub- e unghia]. – In anatomia comparata, la faccia inferiore dell’unghia (chiamata anche con i nomi lat. di subungula e solea), cioè la scaglia corneificata dell’epidermide [...] che sta al di sotto della scaglia dorsale, più sviluppata; nei vertebrati tetrapodi la subunghia costituisce la suola dello zoccolo, e, nell’artiglio, una specie di cappuccio ricurvo all’estremità delle dita. ...
Leggi Tutto
mesovario
meṡovàrio s. m. [comp. di mes(o) e ovario]. – In embriologia, ripiegatura della parete celomatica derivata dall’accollamento delle due splancnopleure, che nei vertebrati riveste e tiene sospeso [...] l’ovario e medialmente si collega alla plica celomatica che sostiene il mesonefro. In anatomia, breve plica peritoneale che unisce il margine anteriore dell’ovario al legamento largo dell’utero ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo e di sostegno. L’estremità anteriore...
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...