spleniale
agg. [der. di splenio]. – In anatomia comparata, osso s., osso dermico pari della mandibola di alcuni vertebrati (mammiferi esclusi). ...
Leggi Tutto
mesomerismo
meṡomerismo s. m. [der. di mesomero2]. – Nell’embrione dei vertebrati, la segmentazione del mesoderma intermedio, o mesomero, nella sua porzione anteriore da cui si sviluppa il pronefro. ...
Leggi Tutto
mesomero2
meṡòmero2 s. m. [comp. di meso- e -mero]. – Nell’embrione dei vertebrati, la porzione del mesoderma del tronco, detta anche nefrotomo, che connette ciascun somite (epimero) con il mesoderma [...] ventrale o ipomero ...
Leggi Tutto
-iale
-ïale [der. di io-]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio scient. (come epiale o epiiale, faringoiale, ipoiale, ecc.) riferite a parti dell’arco ioideo nei vertebrati. ...
Leggi Tutto
macula
màcula (raro màcola) s. f. [dal lat. macŭla: v. macchia1]. – Forma ant. e letter. per macchia, spec. in senso morale: sono quasi come dei, sanza macula di vizio (Dante); io non cercai ... d’imporre [...] retina dell’uomo e dei primati in genere, della quale rappresenta la parte più sensibile; nell’orecchio interno dei vertebrati, m. acustiche o otolitiche, le aree sensitive dell’epitelio del labirinto membranoso, di regola tre, comprese nell’utricolo ...
Leggi Tutto
interclavicola
interclavìcola s. f. [comp. di inter- e clavicola]. – In anatomia comparata, osso impari mediano dello scheletro di molti vertebrati, situato tra le clavicole e anteriormente allo sterno; [...] è chiamato anche episterno ...
Leggi Tutto
mesonefro
meṡonèfro s. m. [lat. scient. mesonephros, comp. di meso- e gr. νεϕρός «rene»]. – In anatomia comparata, organo renale embrionale (detto anche mesorene o rene primitivo o corpo di Wolff) che [...] si forma nei vertebrati dopo lo sviluppo del pronefro, posteriormente a questo, ed è costituito da una serie di tubuli i quali terminano nel canale collettore del pronefro, che diviene così il canale collettore del mesonefro o canale di Wolff. Il ...
Leggi Tutto
ricostituzione
ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico [...] spugna, celenterati e altri) da parte delle cellule che lo costituiscono, dopo la loro dissociazione; anche cellule dissociate di vertebrati, coltivate in vitro, possono dar luogo a fenomeni di ricostituzione di tessuti e organi. 3. In viticoltura, r ...
Leggi Tutto
rabditidi
rabdìtidi s. m. pl. [lat. scient. Rhabditidae, der. del nome del genere Rhabditis: v. rabdite]. – In zoologia, famiglia di nematodi monogenei con apparato boccale sprovvisto di stiletto, e [...] con regione labiale formata da 6 labbra singole o 3 labbra doppie; conducono vita libera o sono parassiti di vertebrati. ...
Leggi Tutto
ombelico
(meno com. ombilico, umbilico; pop., nel sign. 1, ombellico e per aferesi bellico) s. m. [dal lat. umbilicus, der. di umbo -onis «umbone», affine al gr. ὀμϕαλός «ombelico, umbone»] (pl. -chi). [...] una caratteristica morfologica dell’uomo, essendo poco apprezzabile negli animali. 2. estens. a. Nell’embriologia dei vertebrati, l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione, dopo che si è ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo e di sostegno. L’estremità anteriore...
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...