scapolare1
scapolare1 agg. [der. di scapola]. – Della scapola o delle scapole; relativo alla scapola dell’uomo e degli altri vertebrati: regione s., regione posteriore della spalla, caratterizzata dalla [...] salienza della scapola; cintura s., il sistema osseo simmetrico costituito da clavicola e scapola, unite dall’articolazione tra acromion e clavicola; linea s., la linea ideale che segue il margine mediale ...
Leggi Tutto
colesterolo
colesteròlo s. m. [comp. di cole- e gr. στερεός «solido» (perché cristallizzabile), col suff. -olo1]. – In biochimica, sostanza steroide di natura alcolica (già detta colesterina), classificata [...] tra i lipidi, molto diffusa nell’organismo animale, spec. nei vertebrati, sia libera, sia sotto forma di estere, per la maggior parte associata a lipoproteine; viene sintetizzata in molti organi e soprattutto nel fegato, funge da trasportatore di ...
Leggi Tutto
embadomonade
embadomònade s. m. [lat. scient. Embadomonas, comp. del gr. ἐμβαδόν «superficie» e μονάς «monade, unità»]. – Genere di protozoi flagellati, parassiti dell’intestino di vertebrati (compreso [...] l’uomo) e invertebrati, dal corpo ovoide o piriforme, provvisto di due flagelli ineguali e di citostoma ben sviluppato ...
Leggi Tutto
carnosina
carnoṡina s. f. [der. di carne]. – Sostanza organica (dipeptide formato dall’istidina e dalla beta-alanina), presente esclusivam. nel tessuto muscolare dei vertebrati. ...
Leggi Tutto
rotula
ròtula s. f. [dal lat. rotūla, dim. di rota «ruota», per la forma]. – 1. In anatomia umana, osso breve situato nella regione anteriore del ginocchio (detto anche patella, e più raram. rotella), [...] ’interposizione di una borsa sierosa, e posteriormente con l’articolazione tibio-femorale. 2. In anatomia comparata, osso complementare dell’articolazione fra stilopodio e zeugopodio negli arti posteriori della maggior parte dei vertebrati tetrapodi. ...
Leggi Tutto
merogonia
merogonìa s. f. [comp. di mero- e -gonia]. – In embriologia, l’attivazione e la fecondazione di un frammento anucleato di uovo in seguito alla penetrazione di uno spermio della stessa specie [...] in quanto la parte di uovo si sviluppa con nucleo in condizioni aploidi e di origine soltanto paterna. Casi di merogonia, oltre che negli animali (echinodermi, molluschi, nemertini, vertebrati), sono stati anche descritti nel regno vegetale (alghe). ...
Leggi Tutto
pappataci
s. m. [comp. imperativale di pappare e tacere; propr. «mangia e taci!»]. – 1. non com. Chi, per amore di quieto vivere, o per pusillanimità, pensa a mangiare e a fare i proprî interessi senza [...] famiglia psicodidi, dette anche flebotomi, ematofaghe e cosmopolite, le cui larve vivono in luoghi umidi e si cibano di detriti organici; gli adulti succhiano il sangue di vertebrati, e possono trasmettere diverse malattie, fra cui le leishmaniosi. ...
Leggi Tutto
rickettsia
〈rikkètsia〉 s. f. [dal nome del patologo statunitense H. T. Ricketts (1871-1910) che studiò questi microrganismi e morì per infezione contratta nel corso delle sue ricerche]. – Gruppo di microrganismi [...] parassiti obbligati di artropodi (zecche, pidocchi, acari) e di vertebrati, comprendenti agenti patogeni per l’uomo (nel quale provocano il tifo esantematico, le febbri eruttive, la febbre delle trincee, la febbre Q). Le rickettsie fanno parte della ...
Leggi Tutto
mesassone
meṡàssone agg. e s. m. [comp. di mes(o)- e gr. ἄξων -ονος «asse3»]. – 1. In anatomia comparata, detto dell’arto dei vertebrati in cui l’asse principale del piede passa per il dito mediano, [...] che spesso è il più sviluppato e assume la principale funzione di sostegno, come per es. nel cavallo; anche (come agg. e s. m.) riferito all’animale stesso. 2. In zoologia, come s. m. pl., mesassoni, raggruppamento ...
Leggi Tutto
neogea
neogèa (e più com. Neogèa, come nome proprio) s. f. [lat. scient. Neogaea, comp. di neo- e gr. γαῖα «terra»]. – In zoogeografia, una delle grandi divisioni zoogeografiche della Terra, detta anche [...] reame neogeico, che comprende l’America Merid., la parte centro-merid. del Messico e le Antille, con una quarantina di famiglie di vertebrati terrestri esclusive; vi si trovano vampiri, scimmie platirrine, armadilli, colibrì, tucani, nandù. ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo e di sostegno. L’estremità anteriore...
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...