paleocerebello
paleocerebèllo s. m. [comp. di paleo- e cerebello]. – In anatomia, la parte primitiva del cervelletto dei mammiferi (detta anche paleocervelletto), omologa al cervelletto delle altre classi [...] di vertebrati, costituita dal lobo anteriore, da una porzione del lobo posteriore (piramide, uvula e paraflocculo) e dal lobulo flocculo-nodulare (da alcuni distinto e indicato col termine archicerebello). ...
Leggi Tutto
olfattorio
olfattòrio agg. [der. di olfatto]. – Dell’olfatto, olfattivo: sensibilità o.; nervi o.; fossette o., fossette o depressioni esterne tramite le quali gli organi dell’olfatto comunicano con [...] l’ambiente esterno, come per es. nei vertebrati privi di narici interne o coane (pesci e larve di anfibî). ...
Leggi Tutto
paleocranio
paleocrànio s. m. [comp. di paleo- e cranio]. – In anatomia comparata, il cranio dei ciclostomi, considerato filogeneticamente più antico, nei confronti del neocranio che caratterizza le [...] altre classi dei vertebrati: è limitato alla sola porzione dello scheletro cefalico che si arresta all’uscita del 10° paio di nervi cranici. ...
Leggi Tutto
fovea
fòvea s. f. [dal lat. fovea «fossa1»]. – In anatomia e medicina, piccola depressione esistente normalmente sulla superficie di alcuni organi, o artificialmente provocata con la compressione digitale [...] del tessuto sottocutaneo per mettere in evidenza la presenza di edemi superficiali. In partic., il leggero infossamento della macula lutea nell’area centrale della retina dei vertebrati, che rappresenta il centro della più acuta visione dell’occhio. ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione [...] di insulina; i. sanguigne (o isolotti sanguigni, o di Wolff), aggruppamenti di cellule mesenchimatiche dalle quali, nei vertebrati, prendono origine gli elementi figurati del sangue e la parete endoteliale dei vasi sanguigni. 6. Con riferimento alla ...
Leggi Tutto
viverricola
viverrìcola s. f. [lat. scient. Viverricula, der. del nome del genere Viverra (v. viverra), con suffisso dim.]. – Genere di carnivori viverridi, con l’unica specie Viverricula indica, che [...] vive in India e nel sud-est asiatico: si nutre di piccoli roditori, di altri piccoli vertebrati e di uova, ha corpo snello e flessuoso, lungo una sessantina di cm, con coda di circa 40 cm, pelame corto e ruvido macchiettato di nero. I cinesi e i ...
Leggi Tutto
tegu
tegù s. m. [dall’ingl. tegu, variante di teju, e questo dal port. teiú, voce tupi-guaranì (da cui anche il nome del genere Teius: v. teidi)]. – Rettile sauro della famiglia teidi, diffuso nell’America [...] Merid., dalla Guiana all’Uruguay, lungo oltre 1 m, con corpo tarchiato, coda lunga, di colore nero con bande di macchie gialle; si nutre di piccoli vertebrati, insetti, vermi e frutta; la femmina depone le uova nei termitai. ...
Leggi Tutto
ematobio
ematòbio agg. e s. m. [comp. di emato- e -bio]. – In biologia, di organismo che vive come parassita o simbionte nel sangue dell’uomo o di altri vertebrati. ...
Leggi Tutto
moffetta
moffétta s. f. [variante di mofeta; nel sign. 2, per l’odore fetido del secreto rettale]. – 1. In vulcanologia, forma meno com. di mofeta. 2. Nome comune dei carnivori mustelidi del genere Mephitis [...] ., grossi circa quanto una faina e di abitudini notturne, vivono tra i cespugli e si cibano preferibilmente di piccoli vertebrati o di insetti, vermi, uova e frutta; hanno pelliccia lunga e foltissima, di colore scuro con strisce bianche, coda ...
Leggi Tutto
scapola
scàpola (ant. scàpula) s. f. [dal lat. tardo scapŭla -ae, per il lat. class. scapŭlae -arum, di etimo incerto]. – 1. In anatomia umana, osso pari, piatto, di forma triangolare, situato dorsalmente [...] piccola ala; è propria della costituzione astenica. 2. In zoologia: a. Osso pari della cintura pettorale dei vertebrati tetrapodi (nei primati ha forma triangolare), posto dorsalmente e variamente conformato a seconda della classe: nei mammiferi è ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo e di sostegno. L’estremità anteriore...
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...