costovertebrale
agg. [comp. di costa e vertebra]. – In anatomia, comune alle coste e alle vertebre: articolazioni c., quelle che permettono alle coste i movimenti d’innalzamento e di abbassamento, connessi [...] con le variazioni di capacità della cavità toracica ...
Leggi Tutto
ganglio
gànġlio s. m. [dal gr. γάγγλιον]. – 1. Formazione anatomica di varia natura, forma e grandezza, disposta lungo il decorso di nervi encefalici, spinali e neurovegetativi (g. nervoso) o di nervi [...] , ganglio neurovegetativo, che ha forma irregolare di stella, situato in corrispondenza dell’apofisi trasversa della settima vertebra cervicale: ha importanza perché è attraversato da tutte le fibre simpatiche della parte superiore del corpo e ...
Leggi Tutto
microspondilia
microspondilìa s. f. [comp. di micro- e spondilo]. – In medicina, alterazione di sviluppo di una vertebra, che appare piccola e priva di connessioni solide con le vertebre sopra- e sottostanti, [...] ed è causa di cifosi congenita ...
Leggi Tutto
platispondilia
platispondilìa s. f. [comp. di plati-1 e gr. σπονδύλη «vertebra»]. – Nel linguaggio medico, rara malformazione congenita di una o più vertebre, consistente in un appiattimento del corpo [...] vertebrale, che può presentarsi diviso in due parti o avere l’aspetto di una lente biconcava ...
Leggi Tutto
scoliosi
scoliòṡi s. f. [dal gr. tardo σκολίωσις «incurvamento», der. di σκολιός «curvo»]. – In medicina, deviazione laterale della colonna vertebrale (per lo più con rotazione sull’asse longitudinale [...] , da mancanza o da alterato sviluppo di una metà laterale di una vertebra; s. osteogenetiche, da alterazioni localizzate asimmetricamente a una o più vertebre; s. artrogeniche, da sofferenze articolari, come si osservano nelle spondiloartrosi; s. da ...
Leggi Tutto
vertebra Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di organismi (classificati come un sottotipo di Cordati),...
Tipo di vertebra caratteristica degli Gnatostomi. Presenta corpo vertebrale anteriormente convesso e posteriormente concavo in modo che, nella sequenza dello scheletro assiale, la concavità di ciascuna vertebra si articola con la convessità...