atlantoassoideo
atlantoassoidèo agg. [comp. di atlante1 (come termine anatomico) e assoide]. – Articolazione a.: in anatomia, l’articolazione intervertebrale fra la prima vertebra (atlante) e la seconda [...] (asse o epistrofeo) ...
Leggi Tutto
atlantoideo
atlantoidèo agg. [comp. di atlante1 (come termine anatomico) e -oideo]. – In anatomia, relativo alla vertebra atlante: anello atlantoideo. ...
Leggi Tutto
digiuno-duodenale
agg. – In anatomia, che ha rapporti con il digiuno e con il duodeno: flessura d.-d. (o angolo di Treitz), l’angolo formato a sinistra della seconda vertebra lombare dall’intestino tenue, [...] e che si assume come limite tra il duodeno e il digiuno ...
Leggi Tutto
ciclospondili
ciclospòndili s. m. pl. [lat. scient. Cyclospondyli, comp. di cyclo- «ciclo-» e del gr. σπόνδυλος «vertebra»]. – In zoologia, nome, non più adottato nella classificazione moderna, di un [...] sottordine di pesci selaci caratterizzati da calcificazioni del corpo delle vertebre disposte ad anelli concentrici. ...
Leggi Tutto
enervazione
enervazióne s. f. [dal lat. tardo enervatio -onis, der. di enervare, propr. «togliere i nervi»]. – 1. Intervento chirurgico con cui, per mezzo di sezione, recisione, strappamento o schiacciamento [...] disturbi sensitivi. 2. Metodo di mattazione dei bovini (detto anche metodo spagnolo o napoletano), mediante sezione del midollo allungato, operata con un acuminato coltello che viene conficcato tra l’osso occipitale e la prima vertebra cervicale. ...
Leggi Tutto
dorsalizzazione
dorsaliżżazióne s. f. [der. di (tratto) dorsale]. – In medicina, anomalia dell’ultima vertebra cervicale, che acquista i caratteri del tratto dorsale articolandosi poi con costole rudimentali. ...
Leggi Tutto
lamina
làmina s. f. [dal lat. lamĭna]. – 1. In genere, lastra di piccolo spessore, soprattutto metallica (una l. d’acciaio, d’oro, d’argento, ecc.) e per estens. anche d’altra materia (una l. di legno [...] : l. basilare della coclea; l. cribrosa della sclerotica; l. vertebrale, ciascuna delle due porzioni appiattite di una vertebra, situate tra l’apofisi spinosa e le apofisi articolari; l. quadrigemina, il complesso dei quattro corpi quadrigemini del ...
Leggi Tutto
trasversectomia
trasversectomìa s. f. [comp. di trasverso e ectomia]. – In chirurgia, resezione dell’apofisi trasversa di una vertebra. ...
Leggi Tutto
trasverso
trasvèrso agg. e s. m. [dal lat. transversus, comp. di trans- «trans-» e versus, part. pass. di vertĕre «voltare, girare»; cfr. lat. tardo transvertĕre «volgere altrove»]. – 1. agg. Trasversale: [...] trasverse, o processi t., i due prolungamenti laterali (uno destro, uno sinistro) di ogni vertebra; le apofisi trasverse delle vertebre dorsali presentano un apice nella cui faccia anteriore esiste una piccola superficie, lievemente appiattita, che ...
Leggi Tutto
vertebra Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di organismi (classificati come un sottotipo di Cordati),...
Tipo di vertebra caratteristica degli Gnatostomi. Presenta corpo vertebrale anteriormente convesso e posteriormente concavo in modo che, nella sequenza dello scheletro assiale, la concavità di ciascuna vertebra si articola con la convessità...