• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Chimica [86]
Industria [54]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [28]
Botanica [23]
Medicina [18]
Industria chimica e petrolchimica [15]
Chimica industriale [15]
Alimentazione [7]
Geologia [6]

bitume

Vocabolario on line

bitume s. m. [dal lat. bitumen -mĭnis]. – 1. Nome generico di miscele di idrocarburi naturali o ottenuti per piroscissione dai grezzi di petrolio, di colore da bruno a nero e di durezza e volatilità [...] minerali, e trova impiego principalmente nelle pavimentazioni stradali, nelle impermeabilizzazioni, nella preparazione di cartoni e vernici impermeabili, ecc. 2. Miscela di idrocarburi e di sostanze oleose e resinose estratte con determinati solventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

ricopriménto

Vocabolario on line

ricoprimento ricopriménto s. m. [der. di ricoprire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricoprire, il fatto di venire ricoperto. In partic., l’operazione di rivestimento di superfici, spec. metalliche, [...] con vernici o con metalli, a scopo estetico o, soprattutto, di protezione contro gli agenti esterni; può consistere anche nell’assoggettare l’oggetto da proteggere a opportuni trattamenti superficiali (in genere, passivazioni). 2. Il modo, il mezzo ... Leggi Tutto

ricoprire

Vocabolario on line

ricoprire (ant. o poet. ricovrire) v. tr. [comp. di ri- e coprire] (io ricòpro, ecc.; coniug. come coprire). – 1. a. Coprire di nuovo: dopo un’ora di sereno le nuvole hanno ricoperto il cielo; si tolse [...] ); fa il prepotente perché ha chi lo ricopre. ◆ Part. pres. ricoprènte, anche come agg., spec. nell’espressione vernici ricoprenti, usate per rivestimenti protettivi. ◆ Part. pass. ricopèrto, anche come agg.: poltrone ricoperte di stoffa a fiorami ... Leggi Tutto

alogenoderivato

Vocabolario on line

alogenoderivato agg. e s. m. [comp. di alogeno e derivato]. – In chimica organica, nome generico dei composti in cui sono presenti uno o più atomi di alogeno; si distinguono in a. alifatici (cloruro [...] di vinile, cloroprene, ecc.) e a. aromatici (clorobenzene, ecc.), e sono utilizzati come solventi, fluidi refrigeranti, insetticidi, farmaceutici, o come intermedî nella preparazione di resine, vernici, gomme artificiali. ... Leggi Tutto

palmìtico

Vocabolario on line

palmitico palmìtico agg. [der. di palmit(ina)]. – Acido p.: composto organico, acido alifatico insaturo a 16 atomi di carbonio (anche noto come acido esadecilico, esadecanoico, cetilico), contenuto in [...] , e si usa nell’industria per preparare esteri, sali metallici, alcole cetilico, ecc., utilizzati nella produzione di vernici, cosmetici, saponi, tensioattivi. I suoi esteri con la glicerina vengono denominati mono-, di- e tripalmitina a seconda ... Leggi Tutto

colofònia

Vocabolario on line

colofonia colofònia s. f. [dal lat. colophonia, gr. κολοϕωνία, propr. «resina di Colofone (antica città dell’Asia Minore)»]. – Residuo solido, noto anche col Nome di pece greca, della distillazione delle [...] , facile a polverizzarsi, composta di acidi resinosi (abietinico, pimarico) e loro derivati, usata nella fabbricazione di saponi, vernici, mastici, ceralacca, inchiostri da stampa, nella saldatura a stagno, e per aumentare l’attrito dell’arco sulle ... Leggi Tutto

pentaclòro-

Vocabolario on line

pentacloro- pentaclòro- [comp. di penta- e cloro]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di cinque atomi di cloro nella molecola di un composto: per es., pentacloroetano, liquido a elevata densità [...] usato come solvente per resine e vernici e come intermedio in sintesi organiche; pentaclorofenolo, sostanza cristallina dotata di azione antiparassitaria; pentacloronitrobenzene, sostanza cristallina usata come fungicida in agricoltura. ... Leggi Tutto

ligroina

Vocabolario on line

ligroina s. f. [dall’ingl. ligroin(e), voce di origine sconosciuta]. – Nella petrolchimica, frazione del petrolio che distilla fra 130 e 150 °C, adoperata come solvente nell’industria delle vernici; [...] col nome di ligroina si indicano però spesso anche altre frazioni del petrolio, di densità minore e con diverso intervallo di distillazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

pentaeritritòlo

Vocabolario on line

pentaeritritolo pentaeritritòlo s. m. [comp. di penta- e eritrite2, col suff. -olo1]. – In chimica, composto organico la cui molecola è costituita da un atomo di carbonio collegato a quattro gruppi alcolici [...] , stabile, usata nella preparazione di resine alchidiche, di esteri, e come sostituto della glicerina nella preparazione di vernici; il suo composto di reazione col cloralio è dotato di proprietà ipnotiche, sedative, mentre il suo nitroderivato è ... Leggi Tutto

nerofumo

Vocabolario on line

nerofumo (o 'néro fumo') s. m. – Polvere nera finissima, costituita prevalentemente di carbonio (dall’88% fino al 99% e più), che è ottenuta per combustione incompleta o per decomposizione termica di [...] a seconda del materiale di partenza e del processo seguito nella preparazione; viene utilizzato per preparare inchiostri da stampa, vernici, creme per calzature, carta carbone, e soprattutto come carica rinforzante per materie plastiche e gomma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Enciclopedia
INCHIOSTRO
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink) Guido SIMONELLI Do. L. * S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare. Inchiostri, naturalmente a scopi...
VERNICI E SMALTI
VERNICI E SMALTI (XXXV, p. 174; App. II, 11, p. 1104) Bruno Barolo Nel linguaggio corrente si indicano con v. le sostanze, liquide o in polvere, capaci di dare una pellicola solida, continua e aderente, se stese in strato sottile su una superficie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali