• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Chimica [86]
Industria [54]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [28]
Botanica [23]
Medicina [18]
Industria chimica e petrolchimica [15]
Chimica industriale [15]
Alimentazione [7]
Geologia [6]

oiticica

Vocabolario on line

oiticica s. f. [voce di etimo ignoto]. – Albero del Brasile (Licania rigida), dai cui semi si ottiene un olio grasso, semisolido (detto appunto olio di o.), costituito principalmente dai gliceridi degli [...] acidi licanico, oleico e palmitico; tale olio è impiegato come essiccativo per vernici e tinte e in sostituzione o in aggiunta all’olio di tung. ... Leggi Tutto

ràdio4

Vocabolario on line

radio4 ràdio4 (o ràdium) s. m. [lat. scient. Radium (termine dovuto agli scopritori P. e M. Curie, 1898), der. del lat. class. radius «raggio»]. – Elemento chimico di simbolo Ra, numero atomico 88, appartenente [...] la penetrazione dei raggi γ è maggiore di quella dei raggi X. Come sorgente di radiazioni per la terapia dei tumori viene generalm. sostituito dal radiocobalto. Ne è stato vietato l’uso nelle vernici luminescenti perché riconosciuto pericoloso. ... Leggi Tutto

naftènico

Vocabolario on line

naftenico naftènico agg. [der. di naftene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, relativo ai nafteni: idrocarburi n., lo stesso che nafteni. Acidi n., derivati carbossilici degli idrocarburi naftenici, [...] galiziani), da cui sono estratti: si presentano come liquidi oleosi, incolori, di odore penetrante e si usano, sotto forma di sali, nell’industria dei tensioattivi e degli essiccatori per vernici, e inoltre come conservanti per legno e antidetonanti. ... Leggi Tutto

mangànico

Vocabolario on line

manganico mangànico agg. [der. di mangan(ese)] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del manganese trivalente: idrossido m., di colore bruno, risultante dall’idrolisi dei composti manganici; ossido [...] m., usato per accrescere la siccatività di olî per vernici; solfato m., polvere verde deliquescente con marcate proprietà ossidanti; fluoruro m., polvere cristallina rosa usata quale agente di fluorurazione. ... Leggi Tutto

oleomodificato

Vocabolario on line

oleomodificato agg. [comp. di oleo- e part. pass. di modificare]. – In chimica organica, resine o., resine alchidiche in cui una parte degli alcoli polivalenti viene esterificata con un acido grasso [...] superiore; sono usate nell’industria delle vernici. ... Leggi Tutto

mènade¹

Vocabolario on line

menade1 mènade1 s. f. [da una voce algonchina, attrav. l’ingl. menhaden]. – Pesce dell’alto Atlantico della famiglia clupeidi (Brevoorthia thyrannus), da cui si estrae l’olio di menadi, liquido dal marcato [...] odore di pesce, contenente circa il 25% di acidi grassi non saturi, usato in passato nell’ingrassatura e nella concia delle pelli come sostituto dell’olio di lino, nella preparazione di inchiostri da stampa e di vernici. ... Leggi Tutto

crotònico

Vocabolario on line

crotonico crotònico agg. [der. di Croton, perché si riteneva che quest’acido fosse contenuto nell’olio di croton o di crotontiglio]. – Acido c.: composto organico, acido alifatico non saturo, a quattro [...] non satura, che si ottiene dall’aldolo e si presenta come un liquido incolore, infiammabile, irritante della pelle e dotato di potere lacrimogeno; si usa come solvente per vernici, resine, grassi, ecc. e nella preparazione di varî composti chimici. ... Leggi Tutto

scrostatóre

Vocabolario on line

scrostatore scrostatóre s. m. [der. di scrostare]. – Apparecchio usato per la rimozione di ruggine, vecchie vernici, scaglie su strutture metalliche; il tipo più comune funziona come un piccolo martello [...] pneumatico battente un rilevante numero di colpi al minuto ... Leggi Tutto

diacetonàlcole

Vocabolario on line

diacetonalcole diacetonàlcole s. m. [comp. di di-2, acetone e alcole]. – Composto organico, alcole terziario, derivato dalla condensazione di due molecole di acetone; è un liquido di odore gradevole, [...] infiammabile, largamente usato come solvente di lacche, vernici, resine, nella preparazione di miscugli anticongelanti, di liquidi per freni idraulici, ecc. ... Leggi Tutto

butìlico

Vocabolario on line

butilico butìlico agg. [der. di butile] (pl. m. -ci). – Di composto organico contenente il radicale butile (detto anche gruppo o radicale butilico): alcole b., esistente in quattro forme isomere, delle [...] quali la più importante è l’alcole b. normale, liquido largamente usato come solvente per vernici, olî, resine, ecc., come materia prima per la sintesi dei derivati butilici, nell’industria dei profumi, ecc.; aldeide b., sinon. di aldeide butirrica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
INCHIOSTRO
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink) Guido SIMONELLI Do. L. * S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare. Inchiostri, naturalmente a scopi...
VERNICI E SMALTI
VERNICI E SMALTI (XXXV, p. 174; App. II, 11, p. 1104) Bruno Barolo Nel linguaggio corrente si indicano con v. le sostanze, liquide o in polvere, capaci di dare una pellicola solida, continua e aderente, se stese in strato sottile su una superficie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali