• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Chimica [86]
Industria [54]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [28]
Botanica [23]
Medicina [18]
Industria chimica e petrolchimica [15]
Chimica industriale [15]
Alimentazione [7]
Geologia [6]

tampóne

Vocabolario on line

tampone tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, [...] , sinon. di mazzo (v. mazzo2). c. Batuffolo di feltro o di cotone avvolto in tela rada, con il quale si distendono vernici a base di gommalacca; per la lisciatura a tampone, v. lisciatrice. d. Cuscinetto di feltro o di lana, coperto di tela e ... Leggi Tutto

anilina

Vocabolario on line

anilina s. f. [dal ted. Anilin (der. del fr. e port. anil: v. anile2), attrav. il fr. aniline]. – Composto organico, detto anche fenilamina o aminobenzene, di formula C6H5NH2; è un olio incolore, tossico [...] con altri processi, ed è largamente usata per la preparazione di coloranti, medicinali, resine, profumi, esplosivi, solventi, vernici; è inoltre un importante prodotto intermedio per la fabbricazione d’inchiostri da stampa (adoperati nella cosiddetta ... Leggi Tutto

sandracca

Vocabolario on line

sandracca (ant. sandraca, sandaraca) s. f. [dal lat. sandarăca o sandarăcha, che è dal gr. σανδαράκη o σανδαράχη, voce di origine orientale]. – 1. Resina trasparente, fragile, di color giallo citrino, [...] posta in commercio sotto forma di lacrime e stalattiti; inodore e di sapore leggermente amaro, è usata per la fabbricazione di vernici, di cementi dentarî, di impiastri. Col nome di s. australiana (o della Tasmania) è indicata una resina simile alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

sàngue di drago

Vocabolario on line

sangue di drago sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce [...] , di sapore aspro e astringente, solubile in alcol e in cloroformio; viene utilizzata nella preparazione di lacche e vernici e va in commercio sotto forma di pallottole, cilindri o bastoncini. Con la stessa denominazione vanno inoltre in commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

cereṡina

Vocabolario on line

ceresina cereṡina s. f. [der. di cera1]. – Sostanza di colore dal bianco al giallo, di aspetto ceroso, miscela di idrocarburi paraffinici, ottenuta depurando e decolorando l’ozocerite; è usata come surrogato [...] della cera animale nella preparazione di vernici, cere da scarpe, tessuti impermeabili. ... Leggi Tutto

légno

Vocabolario on line

legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] , olio essiccativo estratto da due specie di alberi di aleurite della Cina e dell’America Settentr., usato nelle industrie delle vernici, del linoleum, delle carte e tessuti impermeabili; lana di legno (v. lana, n. 3 d). 2. Usi estens., per metonimia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

vinacciòlo

Vocabolario on line

vinacciolo vinacciòlo (letter. vinacciuòlo) s. m. [dim. del lat. vinaceum «vinacciolo» (usato per lo più al plur., vinacea)]. – Il seme della vite (chiamato anche fiocine), di aspetto piriforme, a tegumento [...] , liquido giallo, contenente gliceridi degli acidi linoleico, oleico, palmitico, ecc., estratto con solventi per pressione a caldo dei vinaccioli finemente sfarinati, usato come olio commestibile, in saponeria e nella fabbricazione di vernici. ... Leggi Tutto

clorobenżoato

Vocabolario on line

clorobenzoato clorobenżoato s. m. [der. di clorobenzo(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale dell’acido clorobenzoico; dei diversi isomeri, il più noto è il para-clorobenzoato di sodio, polvere [...] bianca che viene adoperata per la conservazione di colle e vernici. ... Leggi Tutto

présa

Vocabolario on line

presa présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] e quello delle ruote, che hanno pertanto la medesima frequenza di rotazione. Per ulteriore estens., con riferimento a colle o vernici, l’effetto di restare aderenti a una superficie una volta asciugate: bisogna pulire bene la parete perché la tinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

clorocaucciù

Vocabolario on line

clorocaucciu clorocaucciù s. m. [comp. di cloro e caucciù]. – Composto organico, derivato clorurato del caucciù naturale; è una polvere incolore, incombustibile, usata per preparare vernici dotate di [...] particolare azione protettiva contro sostanze acide e alcaline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
INCHIOSTRO
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink) Guido SIMONELLI Do. L. * S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare. Inchiostri, naturalmente a scopi...
VERNICI E SMALTI
VERNICI E SMALTI (XXXV, p. 174; App. II, 11, p. 1104) Bruno Barolo Nel linguaggio corrente si indicano con v. le sostanze, liquide o in polvere, capaci di dare una pellicola solida, continua e aderente, se stese in strato sottile su una superficie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali