• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Chimica [86]
Industria [54]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [28]
Botanica [23]
Medicina [18]
Industria chimica e petrolchimica [15]
Chimica industriale [15]
Alimentazione [7]
Geologia [6]

plàstico¹

Vocabolario on line

plastico1 plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. [...] , filatura, ottenendone oggetti svariatissimi (casalinghi, giocattoli, parti di macchine, tubi, profilati, lamine, lastre, filati, vernici e materiali da rivestimento). Materie p. espanse, particolari materie plastiche, a struttura cellulare, spesso ... Leggi Tutto

stealth

Vocabolario on line

stealth 〈stèltħ〉 s. ingl. (propr. «furtività, segretezza»), usato in ital. al masch. – Aereo (detto anche aereo invisibile o furtivo) che, per effetto della sua stessa conformazione, o di vernici protettive, [...] ovvero di contromisure elettroniche, è difficilmente rilevabile dai radar. Lo stesso nome viene dato anche a un aereo che emette una radiazione infrarossa molto limitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

stearato

Vocabolario on line

stearato s. m. [der. di stear(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali e degli esteri dell’acido stearico, sostanze solide usate nella preparazione di prodotti farmaceutici [...] e cosmetici (s. di sodio, di magnesio, di zinco), come siccativi nell’industria delle vernici, degli inchiostri da stampa (s. di piombo, di alluminio), come plastificanti di resine, nell’impermeabilizzazione di tessuti (s. di alluminio, di calcio, di ... Leggi Tutto

poliimide

Vocabolario on line

poliimide (o poliimmide) s. f. [comp. di poli- e im(m)ide]. – In chimica organica, denominazione generica di polimeri ottenuti per policondensazione di diamine aromatiche o alifatiche con composti, pure [...] funzionale dell’anidride sia quello dell’amina; sono sostanze stabili al calore e agli agenti chimici, di buone proprietà meccaniche e dielettriche, adoperate nella preparazione di vernici a smalto, adesivi, polveri per stampaggio, film, fibre. ... Leggi Tutto

tabacco

Vocabolario on line

tabacco s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; [...] attuali). Dai semi si ricava un olio (olio di semi di t.) caratterizzato da bassa acidità, usato nell’industria delle vernici e dei saponi. b. Il prodotto della pianta, ricavato dalle foglie: queste, una volta raccolte, sono sottoposte a un processo ... Leggi Tutto

polimatèrico

Vocabolario on line

polimaterico polimatèrico agg. [comp. di poli- e materia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio artistico, detto di opera pittorica o scultoria eseguita con l’impiego di materiali fra loro diversi, quali, per [...] es., colori a olio, vernici, impasti di polvere e sabbia, legno, carta, stoffa, vetro, ecc.: le composizioni p. di Enrico Prampolini; anche sostantivato al masch., opera realizzata con tale tecnica: i p. di Alberto Burri. Meno com., artista che ... Leggi Tutto

polimeriżżato

Vocabolario on line

polimerizzato polimeriżżato agg. [part. pass. di polimerizzare]. – Di sostanza che ha subìto polimerizzazione: composti p., quelli che risultano dalla polimerizzazione di un monomero; olî p. (detti anche [...] , soffiati o standolî), olî di elevata viscosità ottenuti riscaldando, in particolari condizioni, olî costituiti da gliceridi di acidi grassi fortemente insaturi, che ne risultano ossidati e polimerizzati; sono impiegati per la produzione di vernici. ... Leggi Tutto

polìmero

Vocabolario on line

polimero polìmero agg. e s. m. [comp. di poli- e -mero; cfr. gr. πολυμερής «che ha molte parti», comp. di πολυ- «poli-» e μέρος «parte»]. – 1. agg. In biologia, di struttura animale o vegetale composta [...] di materiali diversi (legno, metalli, ceramica, carta, gomma, ecc.), sia per la produzione di fibre tessili, vernici, lubrificanti, ecc. Esistono anche polimeri inorganici, tra i quali, particolarmente importanti, i siliconi. Per ottenere polimeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pennellare

Vocabolario on line

pennellare v. tr. [der. di pennello1] (io pennèllo, ecc.). – 1. a. Stendere materie coloranti, vernici e sim. mediante il pennello: p. gli infissi, le persiane, le porte. Con uso intr., passare il pennello [...] sopra una superficie o un oggetto per tingere o dipingere: in questo punto bisogna p. di nuovo. b. Stendere in modo uniforme, con apposito pennello, una sostanza fluida (olio, burro fuso, bianco o rosso ... Leggi Tutto

grasso

Vocabolario on line

grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] in quanto conferisce loro proprietà nutrizionali) sia per quelli industriali, in relazione al loro uso: per es., l’impiego delle vernici a olio richiede olî, come quello di lino, molto siccativi, cioè capaci, quando vengano spalmati in strato sottile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Enciclopedia
INCHIOSTRO
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink) Guido SIMONELLI Do. L. * S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare. Inchiostri, naturalmente a scopi...
VERNICI E SMALTI
VERNICI E SMALTI (XXXV, p. 174; App. II, 11, p. 1104) Bruno Barolo Nel linguaggio corrente si indicano con v. le sostanze, liquide o in polvere, capaci di dare una pellicola solida, continua e aderente, se stese in strato sottile su una superficie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali