• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Chimica [86]
Industria [54]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [28]
Botanica [23]
Medicina [18]
Industria chimica e petrolchimica [15]
Chimica industriale [15]
Alimentazione [7]
Geologia [6]

grafite

Vocabolario on line

grafite s. f. [dal ted. Graphit, der. del gr. γράϕω «scrivere» perché, strofinata su carta, vi lascia traccia di colore grigiastro]. – Minerale trigonale (costituito da cristalli tabulari a struttura [...] di protezione in impianti per la produzione di energia nucleare; viene anche usato per la preparazione di vernici antiossidanti, miscele lubrificanti e, mescolato a caolino, per la fabbricazione delle matite. Si rinviene in rocce metamorfiche ... Leggi Tutto

parquet

Vocabolario on line

parquet ‹parkè› s. m., fr. [dim. di parc, nel sign. di «piccolo recinto con tavolato» (come pista di ballo e sim.)]. – 1. Pavimento formato da elementi di legno forte (tavolette o doghe), spessi da 1 [...] ; tali elementi vengono poi lisciati in opera mediante macchina levigatrice e quindi lucidati a cera o spalmati di speciali vernici trasparenti. In ital. sono stati usati talvolta anche gli adattamenti palchetto, parchè e parchetto. 2. La sala, o la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

trifenìl-

Vocabolario on line

trifenil- trifenìl- [comp. di tri- e fenil-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di tre radicali monovalenti fenile (C6H5−) nella molecola di un composto: per es., trifenilfosfato, [...] usato come plastificante per la cellulosa e la celluloide e per ridurre l’infiammabilità di resine, lacche e vernici; trifenilmetano, da cui deriva una importante classe di sostanze coloranti. ... Leggi Tutto

garcìnia

Vocabolario on line

garcinia garcìnia s. f. [lat. scient. Garcinia, dal nome del botanico fr. L. Garcin († 1751)]. – Genere di piante guttifere, paleotropicali, con circa 200 specie, arboree o arbustive; da alcune si ricava, [...] per incisione spirale dei rami, la gommagutta, usata nell’industria delle vernici; di altre si mangiano i frutti (g. mangostana, g. indica); altre ancora danno legni pregiati. ... Leggi Tutto

benżilcellulósa

Vocabolario on line

benzilcellulosa benżilcellulósa s. f. [comp. di benzil- e cellulosa]. – Composto organico, estere che si ottiene, di solito, per azione del cloruro di benzile sull’alcalicellulosa; è una massa incolore, [...] gommosa, non infiammabile, usata per vernici, per la preparazione di pellicole, di materie plastiche, lacche, ecc. ... Leggi Tutto

salicilanilide

Vocabolario on line

salicilanilide s. f. [comp. di salicil- e anilide]. – Composto organico, sostanza cristallina dotata di notevole azione fungicida, usata nella confezione di creme per la cura di infezioni del cuoio capelluto, [...] e come fungicida e fungistatico nelle industrie tessili, delle vernici e delle materie plastiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

stirène

Vocabolario on line

stirene stirène s. m. [der. del nome del genere Styrax (v. stiracacee), col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo insaturo (vinilbenzene) di formula C6H5CH=CH2, liquido oleoso incolore, infiammabile, [...] grande importanza per la preparazione di resine (dette polistireniche o polistiroliche), di gomme sintetiche, di vernici siccative; si ottiene prevalentemente per deidrogenazione dell’etilbenzene, preparato per alchilazione del benzene con etilene. ... Leggi Tutto

abietìnico

Vocabolario on line

abietinico abietìnico (o abiètico) agg. [der. del lat. abies -iĕtis «abete»]. – Acido a.: composto organico, acido aromatico, presente in varie oleoresine naturali e in notevole quantità nella colofonia, [...] dalla quale si ottiene per distillazione; i suoi sali ed esteri sono adoperati nella preparazione di saponi, emulsioni, vernici. ... Leggi Tutto

farina

Vocabolario on line

farina s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, [...] , roccia sedimentaria organogena incoerente costituita da gusci di diatomee, usata nella preparazione della dinamite, di inchiostri, vernici, carta, polveri insetticide; f. di soda, polvere cristallina costituita da carbonato sodico monoidrato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

veìcolo

Vocabolario on line

veicolo veìcolo (ant. veìculo) s. m. [dal lat. vehicŭlum, der. di vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Nome generico di ogni mezzo meccanico guidato dall’uomo (o anche teleguidato) adibito al trasporto di [...] di più sostanze, è usata come trasportatore della sostanza attiva e serve a facilitarne l’impiego: così l’olio nelle vernici, gli sciroppi in molte preparazioni medicamentose, ecc. Nella tecnica farmaceutica è sinon. di eccipiente. c. In ottica, v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Enciclopedia
INCHIOSTRO
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink) Guido SIMONELLI Do. L. * S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare. Inchiostri, naturalmente a scopi...
VERNICI E SMALTI
VERNICI E SMALTI (XXXV, p. 174; App. II, 11, p. 1104) Bruno Barolo Nel linguaggio corrente si indicano con v. le sostanze, liquide o in polvere, capaci di dare una pellicola solida, continua e aderente, se stese in strato sottile su una superficie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali