• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Chimica [86]
Industria [54]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [28]
Botanica [23]
Medicina [18]
Industria chimica e petrolchimica [15]
Chimica industriale [15]
Alimentazione [7]
Geologia [6]

arcanista

Vocabolario on line

arcanista s. m. [der. di arcano] (pl. -i). – Antica designazione di chi, nelle manifatture di porcellana, preparava rimpasti e vernici. ... Leggi Tutto

degras

Vocabolario on line

degras dégras 〈deġrà〉 s. m., fr. [der. di dégraisser «digrassare» (der. di graisse s. f. «grasso, adipe, sostanza grassa»), rifatto secondo l’agg. e s. m. gras «grasso»]. – Residuo della concia «all’olio» [...] come un liquido oleoso, giallo scuro, di odore sgradevole come quello degli olî di pesce, utilizzato, oltre che in conceria per ingrassare il cuoio, nell’industria degli inchiostri da stampa e nella produzione di saponi e di vernici speciali. ... Leggi Tutto

màstice

Vocabolario on line

mastice màstice (ant. màstrice e màstiche) s. m. (ant. f.) [lat. mastĭce o mastĭche, lat. tardo mastix -stĭchis o mastĭcha, tutti femm., dal gr. μαστίχη «gomma di lentisco»]. – 1. Resina prodotta per [...] masserelle arrotondate (lacrime) della grossezza di un pisello, di colore giallo chiaro, trasparenti, ed è usata per vernici, come aromatizzante per vini e liquori, come masticatorio, ecc. 2. Prodotto semisolido risultante dal miscuglio di sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

micròmetro

Vocabolario on line

micrometro micròmetro s. m. [comp. di micro- e -metro]. – Strumento di vario tipo usato per misurare con grande precisione piccole lunghezze. In partic., m. oculare, quello realizzato applicando all’oculare [...] una differenza di pressione, misurata da un manometro, prodottasi in una camera d’aria e proporzionale allo spessore stesso. Più raram., sinon. di spessimetro, per il controllo dello spessore di materiali anche non metallici (carta, vernici, ecc.). ... Leggi Tutto

pivàlico

Vocabolario on line

pivalico pivàlico (o pivalìnico) agg. [comp. di p(ropano) e val(erian)ico]. – Acido p.: composto organico, acido valerianico di formula (CH3)3CCOOH, utilizzato, sotto forma di sali ed esteri, come antidetonante, [...] stabilizzatore di polimeri, siccativo per vernici e defoliante. ... Leggi Tutto

sottomarino

Vocabolario on line

sottomarino agg. e s. m. [comp. di sotto- e mare]. – 1. agg. a. Che è, che sta, che si trova, sotto la superficie del mare: i pochi tratti rocciosi ... apparivano rosi, bucherellati ..., suggerendo che [...] fosse stata sottomarina (Piovene); fondo s.; correnti s.; cavo telegrafico sottomarino. b. Vernice s., denominazione corrente degli speciali tipi di vernici antivegetative e anticorrosive che si spalmano sulla superficie immersa delle navi di ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

latta¹

Vocabolario on line

latta1 latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza [...] pregio di essere facilmente saldabile, e viene usato spec. per la fabbricazione di barattoli e scatole per prodotti alimentari, vernici, ecc. L. marezzata, tipo di latta ottenuta trattando la latta ordinaria con una miscela di acqua, acido cloridrico ... Leggi Tutto

stillìngia

Vocabolario on line

stillingia stillìngia s. f. [lat. scient. Stillingia, dal nome del botanico ingl. B. Stillingfeet († 1771)]. – Genere di piante euforbiacee con poco più di una trentina di specie erbacee perenni o arbustive, [...] per spremitura dei semi un liquido giallo, detto olio di s. (di odore simile a quello dell’olio di lino, usato per vernici e, nei posti d’origine, anche per ardere e per scopi alimentari), e per spremitura del mesocarpo una massa untuosa, verdastra ... Leggi Tutto

graffito

Vocabolario on line

graffito agg. e s. m. [der. di graffiare]. – 1. agg. Inciso con una punta, detto sia della superficie (pietra, metallo, osso, intonaco, ecc.) che viene incisa, sia del disegno che viene così eseguito: [...] la metà degli anni Settanta del Novecento e manifestatasi con scritte e figurazioni (in realtà non graffite ma eseguite con vernici a spruzzo) dapprima sulle pareti e sui convogli della metropolitana di New York e ormai comuni anche in Italia (spec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mista¹

Vocabolario on line

mista1 mista1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. misto]. – Nella tecnica del restauro di pitture a olio o a tempera, alcol diluito in acqua ragia, usato per rimuovere parti di pittura o vernici più [...] recenti o sudicio che occultino o offuschino la pittura originale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
Enciclopedia
INCHIOSTRO
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink) Guido SIMONELLI Do. L. * S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare. Inchiostri, naturalmente a scopi...
VERNICI E SMALTI
VERNICI E SMALTI (XXXV, p. 174; App. II, 11, p. 1104) Bruno Barolo Nel linguaggio corrente si indicano con v. le sostanze, liquide o in polvere, capaci di dare una pellicola solida, continua e aderente, se stese in strato sottile su una superficie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali