• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Chimica [86]
Industria [54]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [28]
Botanica [23]
Medicina [18]
Industria chimica e petrolchimica [15]
Chimica industriale [15]
Alimentazione [7]
Geologia [6]

perlante

Vocabolario on line

perlante agg. e s. m. [der. di perla]. – 1. agg. Nell’industria tessile, effetto p., proprietà di un tessuto o di altre strutture tessili (feltri, non tessuti, ecc.), che, se esposti alla pioggia, non [...] cristalli in sottilissimi strati paralleli, che producono effetto di iridescenza. Vanno in commercio sotto forma di polveri disperse in plastificanti e vengono usati per conferire lucentezza perlacea a materiali termoplastici, a cosmetici e vernici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

standòlio

Vocabolario on line

standolio standòlio s. m. [dall’oland. standolie]. – Nome generico usato in commercio per indicare un olio ispessito ottenuto per riscaldamento di olî siccativi (di lino, di legno, ecc.), a temperature [...] di 250 - 300 °C, fuori dal contatto dell’aria, usato per inchiostri da stampa e per vernici che richiedono particolare resistenza ed elasticità e caratteristiche protettive contro gli agenti atmosferici. ... Leggi Tutto

rèṡina

Vocabolario on line

resina rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici [...] giallo al bruno, di sapore acre amaro, cattive conduttrici dell’elettricità, sono usate per la fabbricazione di materiali isolanti, vernici, saponi; r. fossili (in contrapp. alle resine naturali recenti, cioè secrete da alberi viventi), quelle che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

nitrocellulósa

Vocabolario on line

nitrocellulosa nitrocellulósa s. f. [comp. di nitro- e cellulosa]. – In chimica organica, nome generico di esteri della cellulosa, nella quale alcuni ossidrili sono stati sostituiti da altrettanti gruppi [...] non molto differente da quello del cotone da cui derivano, facilmente infiammabili, usate nella preparazione di vernici e smalti, pellicole cinematografiche, materie plastiche, adesivi. Nella tecnica degli esplosivi si usano le nitrocellulose a ... Leggi Tutto

micaliżżato

Vocabolario on line

micalizzato micaliżżato agg. [comp. di mica2 e (metal)lizzato]. – Che contiene pigmenti a base di mica, detto spec. di vernici per carrozzerie di automobili che hanno un leggero effetto metallico. ... Leggi Tutto

campéggio¹

Vocabolario on line

campeggio1 campéggio1 (o campéccio) s. m. [dallo spagn. e port. campeche, dal nome dello stato messicano di Campeche]. – Piccolo albero della famiglia leguminose cesalpiniacee (Haematoxylon campechianum) [...] si trasforma in un colorante chinoide rosso, l’emateina. Da miscele di questi due principî si ottiene l’estratto di c., adoperato nella preparazione di lacche, vernici, inchiostri e in tintoria per la seta, lana, cotone, e come colorante su mordente. ... Leggi Tutto

epicloridrina

Vocabolario on line

epicloridrina s. f. [comp. di epi- e cloridrina]. – In chimica organica, derivato clorurato dell’ossido di propilene, componente fondamentale delle resine epossidiche, e usato come intermedio in molte [...] sintesi organiche e come solvente di gomme, vernici, lacche. ... Leggi Tutto

trementina

Vocabolario on line

trementina s. f. [lat. terebinthĭna (resīna) «(resina) del terebinto», dall’agg. gr. τερεβίνϑινος]. – 1. Oleoresina (detta anche resina di t.) che si ricava dall’incisione della corteccia di varie specie [...] al solfito: in questo caso è costituita da pochi idrocarburi, soprattutto cimene. Largamente usati come solventi e diluenti per vernici e lacche, nella preparazione di encausti, sgrassanti, ecc., i varî tipi di trementina hanno oggi interesse per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fabbricare

Vocabolario on line

fabbricare (letter. fabricare) v. tr. [dal lat. fabricare, der. di fabrĭca (v. fabbrica)] (io fàbbrico, tu fàbbrichi, ecc.). – 1. Costruire, edificare, detto in genere di opere murarie o sim.: f. case, [...] al consumo, anche alimentare: f. motori, attrezzi agricoli, mobili, mattoni, giocattoli; f. tessuti, scarpe, valigie; f. saponi, detersivi, vernici; f. biscotti, cioccolatini, ecc. Il verbo (che ha usi meno ampî di fabbrica e di fabbricazione) fa per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – VETERINARIA

pirossilina

Vocabolario on line

pirossilina s. f. [comp. di piro- e gr. ξύλον «legno»]. – Nome generico delle varietà di nitrocellulosa a grado di nitrazione non troppo elevato (corrispondente a un tenore d’azoto inferiore al 12,5%), [...] solubili in alcole ed etere e usate in applicazioni diverse (vernici, lacche, collodio, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Enciclopedia
INCHIOSTRO
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink) Guido SIMONELLI Do. L. * S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare. Inchiostri, naturalmente a scopi...
VERNICI E SMALTI
VERNICI E SMALTI (XXXV, p. 174; App. II, 11, p. 1104) Bruno Barolo Nel linguaggio corrente si indicano con v. le sostanze, liquide o in polvere, capaci di dare una pellicola solida, continua e aderente, se stese in strato sottile su una superficie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali