• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Chimica [86]
Industria [54]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [28]
Botanica [23]
Medicina [18]
Industria chimica e petrolchimica [15]
Chimica industriale [15]
Alimentazione [7]
Geologia [6]

trasparènte

Vocabolario on line

trasparente trasparènte agg. e s. m. [dal lat. mediev. transparens -entis (comp. del lat. trans- «trans-» e parere «apparire»)]. – 1. agg. a. Detto di corpo che lascia passare la luce (in contrapp. a [...] da lettere troppo t.; una gonna, una maglietta t.; colori t., colori non opachi, che non hanno corpo (acquerelli, certe vernici, ecc.). b. Con uso iperb. e scherz., troppo sottile, riferito a vivande: una fetta di salame, di prosciutto t.; questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

dotazióne

Vocabolario on line

dotazione dotazióne s. f. [der. di dotare]. – 1. non com. Assegnazione, costituzione della dote: la d. della figlia. 2. Rendita fissa assegnata a un istituto: la d. dell’ospedale, dell’orfanotrofio; [...] e mercantile, dotazioni di bordo, gli attrezzi di servizio e di ricambio, le catene, i cavi, i materiali consumabili (lubrificanti, vernici, ecc.) di cui ogni nave deve essere fornita per il suo regolare servizio, a norma di contratto, di regolamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stagno³

Vocabolario on line

stagno3 stagno3 s. m. [lat. stannum, stagnum]. – 1. Elemento chimico (lat. scient. Stannum), appartenente al quarto gruppo del sistema periodico, sottogruppo del germanio e del piombo, simbolo Sn, numero [...] . stannoso); tra gli organici, i sali di s. tributile, inibitori della crescita di muffe, utilizzati per proteggere vernici, tessili, prodotti plastici; quelli di s. trifenile, adoperati come anticrittogamici in agraria. 2. Locuzioni partic.: grido o ... Leggi Tutto

mòrchia

Vocabolario on line

morchia mòrchia s. f. [lat. *amŭrcŭla, dim. di amurca (dal gr. ἀμόργη) «morchia»]. – 1. Residuo dell’olio di oliva dopo chiarificazione, dal quale, per ebollizione in acqua, cottura al forno o trattamento [...] scuro che si deposita sul fondo dei serbatoi o si forma in certe lavorazioni. d. Morchia delle vernici, fanghiglia che decanta da una vernice. 3. In senso fig., rifiuto, difetto, vizio: siamo considerati la m. dell’umanità. ◆ Pegg. morchiàccia; accr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

evèa

Vocabolario on line

evea evèa s. f. [lat. scient. Hevea, da una voce indigena dell’Ecuador; cfr. l’ispanoamer. jebe «gomma»]. – Genere di piante della famiglia euforbiacee, con una ventina di specie legnose, produttrici [...] elastica. Olio di evea (o di hevea): liquido oleoso giallastro estratto dai semi di alcune specie di evea, usato nella fabbricazione dei saponi molli, per impermeabilizzare tessuti, per vernici, e per la manifattura di prodotti simili al caucciù. ... Leggi Tutto

diossano

Vocabolario on line

diossano s. m. [comp. di diossi-, col suff. -ano]. – Composto organico (detto anche dietilendiossido), liquido incolore dall’odore etereo, usato come solvente per grassi, resine, lacche, vernici, ecc. ... Leggi Tutto

terpènico

Vocabolario on line

terpenico terpènico agg. [der. di terpene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che ha relazione con i terpeni: sostanze t., idrocarburi t., alcoli t., ecc. Resine t., prodotti ottenuti per polimerizzazione [...] (alfa e beta) che si estraggono dalla trementina: si presentano in masse di colore giallo, trasparenti, termoplastiche, solubili in molti solventi organici, e vengono usate per nastri adesivi e, in miscela con la gomma, per manufatti e vernici. ... Leggi Tutto

dipentène

Vocabolario on line

dipentene dipentène s. m. [comp. di di-2 e pentene]. – Composto organico, idrocarburo terpenico, presente in molti olî essenziali (canfora, trementina, pino, bergamotto, ecc.), liquido incolore dall’odore [...] otticamente inattivo; si può ottenere per distillazione secca del caucciù, per polimerizzazione dell’isoprene, ecc., e si usa come solvente (di resine, gomme, cere), agente disperdente (per olî, vernici, ecc.), e come intermedio in sintesi chimiche. ... Leggi Tutto

camelina

Vocabolario on line

camelina (o camellina) s. f. [lat. scient. Camelina (o Chamaelina), comp. di chamae- «came-» e del gr. λίνον «lino2»]. – Erba annua della famiglia crocifere (Camelina sativa), detta anche dorella, alta [...] questi si ricava un olio, di colore giallo bruno, di sapore e odore pungenti, usato in saponeria, nella preparazione di vernici, ecc. È pianta spontanea in Europa, Asia e Africa settentr.; in Italia cresce di solito nei campi di lino o inselvatichita ... Leggi Tutto

marmoriżżare

Vocabolario on line

marmorizzare marmoriżżare v. tr. [der. di marmo]. – 1. Conferire, con tinte, vernici o altri mezzi, l’apparenza del marmo, soprattutto le venature o macchie caratteristiche del marmo: m. lo zoccolo delle [...] scale. 2. Foggiare il vetro eseguendone la marmorizzazione. ◆ Part. pass. marmoriżżato, anche come agg. (v. la voce) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Enciclopedia
INCHIOSTRO
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink) Guido SIMONELLI Do. L. * S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare. Inchiostri, naturalmente a scopi...
VERNICI E SMALTI
VERNICI E SMALTI (XXXV, p. 174; App. II, 11, p. 1104) Bruno Barolo Nel linguaggio corrente si indicano con v. le sostanze, liquide o in polvere, capaci di dare una pellicola solida, continua e aderente, se stese in strato sottile su una superficie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali