• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Chimica [86]
Industria [54]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [28]
Botanica [23]
Medicina [18]
Industria chimica e petrolchimica [15]
Chimica industriale [15]
Alimentazione [7]
Geologia [6]

metalliżżato

Vocabolario on line

metallizzato metalliżżato agg. [part. pass. di metallizzare]. – 1. Rivestito di uno strato metallico: superficie m.; carta m., ricoperta con sottili fogli metallici o patinata con polveri metalliche, [...] di alluminio, usata spec. per carrozzerie di autovetture; per estens., della carrozzeria o della vettura stessa trattata con tali vernici; anche in composizione con agg. indicanti colori: grigio m., blu m., ecc.; un’automobile grigio-metallizzata. ... Leggi Tutto

lamatura

Vocabolario on line

lamatura s. f. [der. di lamare]. – 1. Nelle costruzioni meccaniche, incavo di piccolo spessore praticato in un pezzo metallico per incassare la testa di una vite, di un perno, o simili. 2. Nelle costruzioni [...] civili, levigatura di un pavimento di legno eseguita per renderlo atto a essere ricoperto con vernici trasparenti; anche, tipo di trattamento della superficie di un intonaco o di un rivestimento plastico di murature, effettuato con uno speciale ... Leggi Tutto

pigménto

Vocabolario on line

pigmento pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di [...] per sovrapposizione, cioè di ricoprire gli oggetti di uno strato colorato permanente: si usano come componenti di vernici o pitture, in dispersione nelle materie plastiche, nella colorazione della carta, della gomma, ecc., nella preparazione di ... Leggi Tutto

xantorrèa²

Vocabolario on line

xantorrea2 xantorrèa2 s. f. [lat. scient. Xanthorrhoea, comp. del gr. ξανϑός «giallo» e ῥοία «flusso»]. – Genere di piante liliacee, con una quindicina di specie australiane, per lo più caulescenti; [...] da alcune di queste si ricavano resine di colore giallo o rosso, dette rispettivam. acaroide gialla e acaroide rossa, ambedue utilizzate nelle industrie di vernici, ceralacca, ecc. ... Leggi Tutto

dammàr

Vocabolario on line

dammar dammàr (o dammara) s. f. [voce malese che significa «resina»]. – Oleoresina di color giallo chiaro, solubile in cloroformio e trementina, che si estrae da varie piante dipterocarpacee dell’Asia [...] tropicale e da conifere del genere agatide (in questo secondo caso prende il nome di d. australe o d. bianca); è usata per la preparazione di vernici, in microscopia per inglobare preparati, in fotografia, in farmacia per impiastri e adesivi. ... Leggi Tutto

càlcio³

Vocabolario on line

calcio3 càlcio3 s. m. [lat. scient. Calcium, der. del lat. calx calcis «calce2»]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, appartenente al secondo gruppo del [...] composti inorganici: carbonato di c. precipitato, usato nell’industria dei cosmetici, in quella della carta e delle vernici, in medicina come assorbente e antirachitico; clorato di c., adoperato in fotografia, in pirotecnica e come erbicida ... Leggi Tutto

ambra

Vocabolario on line

ambra s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo [...] . Olio d’ambra: liquido ottenuto, assieme all’acido succinico, nella distillazione dell’ambra gialla; si usa nella preparazione di vernici e come solvente di resine. 2. Tonalità di giallo denso, simile a quello dell’ambra gialla: un vino color a ... Leggi Tutto

policarbonato

Vocabolario on line

policarbonato s. m. [comp. di poli- e carbonato]. – In chimica organica, nome di polimeri a catena lineare, poliesteri dell’acido carbonico con difenoli: sono resine termoplastiche ad alta temperatura [...] per la fabbricazione di parti di macchine di diverso tipo, per laminati sottili (impiegati, tra l’altro, come vetri di sicurezza e antiproiettile), per fabbricare vernici e anche utilizzate come rivelatori per particelle nucleari altamente ionizzate. ... Leggi Tutto

copàive

Vocabolario on line

copaive copàive (o copàibe o copàiba o coppàiba) s. f. [dal tupi copaiba o copaiva, attraverso lo spagn.; v. copaifera]. – Nome di varie specie del genere copaifera. Balsamo di c.: oleoresina che si [...] dà due prodotti, l’olio di c., liquido oleoso incolore o giallo bluastro, ad azione terapeutica più blanda del balsamo stesso, e la resina di c., oleoresina giallo-bruna, trasparente e viscosa, adoperata spec. nella fabbricazione di lacche e vernici. ... Leggi Tutto

copale

Vocabolario on line

copale (pop. coppale) s. f. o m. [dallo spagn. copal, e questo dall’azteco copalli]. – 1. Resina prodotta da varie leguminose cesalpiniacee, che si rinviene allo stato fossile (più pregiata) o si ricava [...] con la superficie raggrinzita, di colore tra il giallo chiaro e il bruno rossiccio, e costituisce il principale ingrediente di vernici e smalti di qualità pregiata. Olio di c., liquido viscoso, di colore più o meno rosso, ottenuto per distillazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Enciclopedia
INCHIOSTRO
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink) Guido SIMONELLI Do. L. * S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare. Inchiostri, naturalmente a scopi...
VERNICI E SMALTI
VERNICI E SMALTI (XXXV, p. 174; App. II, 11, p. 1104) Bruno Barolo Nel linguaggio corrente si indicano con v. le sostanze, liquide o in polvere, capaci di dare una pellicola solida, continua e aderente, se stese in strato sottile su una superficie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali