• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Chimica [86]
Industria [54]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [28]
Botanica [23]
Medicina [18]
Industria chimica e petrolchimica [15]
Chimica industriale [15]
Alimentazione [7]
Geologia [6]

ramèico

Vocabolario on line

rameico ramèico agg. [der. di rame] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto che contiene rame bivalente. I sali r., somiglianti e talora isomorfi con quelli di zinco, magnesio, nichel, ferro, ecc., hanno, [...] denominate verdi (verde di Scheele, di Schweinfurt, ecc.); l’idrato dà con ammoniaca un solvente della cellulosa (detto liquido di Schweitzer); il nitrato è usato in medicina come astringente e antisettico, il solfuro nella preparazione di vernici. ... Leggi Tutto

scalapòrta

Vocabolario on line

scalaporta scalapòrta s. f. (pl. scalepòrta). – Grafia unita per scala porta o scala Porta (v. scala, n. 1 d): nuovi e freschi di vernici i carrettini a mano e le scaleporta (A. Baldini). ... Leggi Tutto

spray

Vocabolario on line

spray 〈sprèi〉 s. ingl. (propr. «spruzzo»; pl. sprays 〈sprèi∫〉), usato in ital. come agg. e s. m. (e comunem. pronunciato 〈sprài〉). – Termine con cui sono qualificati commercialmente prodotti liquidi [...] piccola valvola azionata da un pulsante, nebulizzati o anche a schiuma: profumo, deodorante, crema da barba spray; insetticidi, vernici spray; anche, il contenitore stesso: bomboletta, confezione spray. Come s. m., il prodotto così confezionato e la ... Leggi Tutto

etilcellulósa

Vocabolario on line

etilcellulosa etilcellulósa s. f. [comp. di etil- e cellulosa]. – In chimica organica, derivato della cellulosa, che si prepara trattando a caldo e sotto pressione l’alcalicellulosa con il cloruro di [...] etile; si presenta come un solido granulare bianco, inodore, insapore, non tossico, usato come materiale plastico da stampaggio e nella produzione di vernici e adesivi. ... Leggi Tutto

solvènte

Vocabolario on line

solvente solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non [...] alcoli); s. aprotico, v. aprotico. I varî solventi hanno numerosissimi campi di applicazione, quali l’industria delle vernici, delle fibre tessili, dei grassi, degli esplosivi, dei profumi; sono inoltre impiegati per l’assunzione di numerosi farmaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

còlza

Vocabolario on line

colza còlza s. f., raro m. [dal fr. colza, masch., che è dall’oland. koolzaad, comp. di kool «cavolo» e zaad «seme»]. – Pianta delle crocifere (Brassica napus cv. napus), annua o bienne, con radice a [...] giallo, di odore e sapore non sgradevoli, commestibile (i panelli residui dell’estrazione sono usati per l’alimentazione del bestiame); nell’industria si usa come lubrificante, come olio da illuminazione, nella fabbricazione di vernici e di saponi. ... Leggi Tutto

séme

Vocabolario on line

seme séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, [...] la produzione di olî industriali vengono usati i semi di ricino (lubrificanti, usi farmaceutici), di lino (olî siccativi per vernici), ecc. S. saltellanti (o s. ballerini), i semi di una pianta delle euforbiacee (v. saltellante). Nel linguaggio com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

riflettoriżżazióne

Vocabolario on line

riflettorizzazione riflettoriżżazióne s. f. [der. di riflettorizzare]. – Applicazione ai cartelli di segnalazione stradale, ai segnalimiti, ai bordi delle banchine o delle isole e a tutti gli elementi [...] stradali per i quali risulti utile, di dispositivi (catarifrangenti, tasselli trattati con vernici riflettenti, ecc.) atti a renderli visibili nelle ore notturne, quando siano investiti dalla luce dei proiettori dei veicoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

lallemànzia

Vocabolario on line

lallemanzia lallemànzia s. f. [lat. scient. Lallemantia, dal nome di J.-E.-L. Avé-Lallemant]. – Genere di piante labiate con 4 o 5 specie, dell’Asia: sono erbe annue o bienni con verticillastri a 6 fiori, [...] piccoli, azzurri; la specie Lallemantia iberica si coltiva in alcuni paesi (per es. in Russia) per l’olio, detto appunto olio di lallemanzia, che si ricava dai semi, adoperato come olio commestibile, da ardere e per vernici. ... Leggi Tutto

barite

Vocabolario on line

barite s. f. [der. del gr. βαρύς «pesante», col suff. -ite]. – 1. Idrossido di bario, Ba(OH)2. Acqua di b., soluzione satura in acqua di idrossido di bario. 2. Solfato di bario, baritina. Bianco di b., [...] il solfato di bario usato come pigmento (inchiostri, vernici, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Enciclopedia
INCHIOSTRO
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink) Guido SIMONELLI Do. L. * S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare. Inchiostri, naturalmente a scopi...
VERNICI E SMALTI
VERNICI E SMALTI (XXXV, p. 174; App. II, 11, p. 1104) Bruno Barolo Nel linguaggio corrente si indicano con v. le sostanze, liquide o in polvere, capaci di dare una pellicola solida, continua e aderente, se stese in strato sottile su una superficie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali