• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Alimentazione [10]
Industria [10]
Militaria [2]
Storia [2]
Letteratura [1]
Botanica [1]

vèrmut

Vocabolario on line

vermut vèrmut (tosc. vèrmutte; ant. vermùt e vermùtte; frequente anche la grafia fr. vermouth) s. m. [dal ted. Wermut(h) «assenzio», che è uno degli ingredienti]. – Vino liquoroso di sapore amarognolo [...] aromatico, specialità delle province di Torino, Asti e Cuneo, prodotto con vini bianchi addizionati di zucchero, alcol fino a 16°-18°, droghe e aromi varî (assenzio, centaurea, genziana, timo, issopo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sèlz

Vocabolario on line

selz sèlz (o sèltz) s. m. [adattam. di Seltz 〈sèls〉, nome fr. della cittadina prussiana di Selters (più nota come Niederselters), dalla quale proviene l’omonima acqua minerale naturale (fr. eau de Seltz)]. [...] acqua gassata artificialmente (con anidride carbonica) in sifoni di vetro o di metallo, di sapore acidulo e frizzante, che si aggiunge, per diluirli e allungarli, a sciroppi ed estratti di frutta, a liquori, vermut e aperitivi: un tamarindo al s.; un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

martini

Vocabolario on line

martini s. m. [marchio registrato]. – 1. Vermut della ditta Martini e Rossi di Torino: un m. bianco, un m. dry, un m. rosso. 2. Cocktail, composto di vermut bianco secco (Martini dry) e di gin in proporzioni [...] variabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

caramellare

Vocabolario on line

caramellare v. tr. [der. di caramella] (io caramèllo, ecc.). – 1. Fare fondere lo zucchero al calore fino a ottenere uno sciroppo denso, di colore bruno, lasciandolo poi raffreddare rapidamente perché [...] addolcire una notizia spiacevole, o sim., per attenuarne la gravità o l’effetto. 3. Colorare bevande (marsala, vermut, ecc.) con caramello. ◆ Part. pass. caramellato, anche come agg.: zucchero caramellato; frutta caramellata (anche sostantivato, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cocktail

Vocabolario on line

cocktail ‹kòkteil› s. ingl. [propr. «coda (tail) di gallo (cock)», ma la formazione della parola non è certa; tra le varie etimologie proposte, la più probabile e più accolta è quella che ritiene la [...] varî ingredienti] (pl. cocktails ‹kòkteil∫›), usato in ital. al masch. – 1. Bevanda alcolica costituita in genere da una miscela di vermut o vini da dessert, a volte anche di champagne, oppure succhi di frutta, con liquori forti, dolci oppure secchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mescolare

Vocabolario on line

mescolare v. tr. [lat. volg. *miscŭlare, documentato anche nel lat. mediev., der. di miscēre «mescolare»] (io méscolo, ecc.). – 1. a. Mettere insieme due o più sostanze diverse, liquide o solide o anche [...] ◆ Part. pass. mescolato, anche come agg., con valore passivo o intr. nei varî sign. del verbo: colori mescolati; bere vermut mescolato con un po’ di china; libri mescolati alla rinfusa; scomparve mescolato nella folla. Anticam. anche come s. m., col ... Leggi Tutto

chinato²

Vocabolario on line

chinato2 chinato2 agg. [der. di china2]. – Che contiene china, mescolato con china: vino ch.; vermut chinato. ... Leggi Tutto

volére²

Vocabolario on line

volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] , il verbo è com. per invitare il cliente a dire ciò che desidera: vuole altro?; vuole anche un po’ di contorno?; il vermut lo vuole liscio o con selz? In altri casi, desiderare di acquistare, di possedere: se qualcuno lo vuole, il prezzo è questo ... Leggi Tutto

aperitivo

Vocabolario on line

aperitivo agg. e s. m. [dal lat. mediev. aperitivus «che apre le vie per l’eliminazione», der. di aperire «aprire»; nel sign. 2, è dal fr. apéritif]. – 1. agg., ant. Adatto ad agevolare le secrezioni [...] furono in uso anche le varianti apertivo e apritivo. 2. s. m. Bevanda alcolica, generalm. a base di vini invecchiati, vermut, o di amari vegetali (china, rabarbaro, carciofo, ecc.), che ha effetto di stimolare l’appetito o, talora, anche di favorire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

americano

Vocabolario on line

americano agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, [...] scavalcamento dorsale dell’asticella. 2. s. m. Bibita aperitiva, composta sull’esempio dei cocktail americani, a base di vermut, amari stomachici (genziana, arancio amaro, rabarbaro), diluiti con acqua di selz e aromatizzati con scorza di limone. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
vermut
vermut Vino liquoroso (dal ted. Wermut «assenzio», che è uno degli ingredienti), aromatizzato, specialità piemontese delle province di Torino, Cuneo e Asti. La fabbricazione del v. su scala industriale fu iniziata nel 1786 a Torino da G.A.B....
Càrpano, Antonio Benedetto
Industriale (Bioglio, Vercelli, 1751 - ivi 1821); fondatore dell'industria del vermut a Torino (1786).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali