• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Zoologia [33]
Medicina [9]
Industria [5]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Farmacologia e terapia [3]
Veterinaria [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Biologia [3]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

cestòdi

Vocabolario on line

cestodi cestòdi s. m. pl. [lat. scient. Cestoda, der. del gr. κεστός «cintura»]. – Classe di vermi platelminti parassiti, che vivono da adulti nell’intestino dei vertebrati, allo stato larvale nei tessuti [...] o nel corpo di vertebrati o di invertebrati; hanno il corpo per lo più nastriforme, distinto in un capo o scolice, provvisto di organi adesivi e, talvolta, di uncini, in un collo più o meno lungo, e in ... Leggi Tutto

nectonematoidèi

Vocabolario on line

nectonematoidei nectonematoidèi (o nettonematoidèi) s. m. pl. [lat. scient. Nectonematoidea, der. del nome del genere Nectonema, comp. del gr. νήκτης «nuotatore» e νῆμα -ατος «filo»]. – Ordine di nematomorfi, [...] vermi cilindrici affini ai nematodi, lunghi fino a una ventina di centimetri, privi di ano, provvisti di due serie di setole lungo la linea mediana; abitano le acque salate in vicinanza delle rive e, negli stadî giovanili, sono parassiti di crostacei ... Leggi Tutto

cariofillèidi

Vocabolario on line

cariofilleidi cariofillèidi s. m. pl. [lat. scient. Caryophyllaeidae, dal nome del genere Caryophyllaeus, der. del lat. caryophyllum «garofano», per somiglianza di forma]. – Famiglia di vermi cestodi [...] con l’estremità anteriore simile a uno scolice primitivo; sono parassiti intestinali dei ciprinidi e, allo stato larvale, di oligocheti d’acqua dolce. ... Leggi Tutto

paleoacantocèfali

Vocabolario on line

paleoacantocefali paleoacantocèfali s. m. pl. [lat. scient. Palaeoacanthocephala, comp. di palaeo- «paleo-» e Acanthocephala «acantocefali»]. – Ordine di vermi acantocefali, parassiti per lo più di pesci [...] e altri vertebrati acquatici, che vivono allo stato larvale negli artropodi ... Leggi Tutto

nematòdi

Vocabolario on line

nematodi nematòdi s. m. pl. [lat. scient. Nematoda, comp. di nemato- e -oda, forma irregolare del suff. -oidea (v. -oide)] (sing. -e). – Tipo di vermi non metamerici, bilaterî, che sono per lo più parassiti [...] ovipari, ma anche ovovivipari e vivipari, presentano uno sviluppo larvale diretto nelle forme libere, indiretto con metamorfosi in quelle parassite. Tra le forme parassite dell’uomo vi sono le filarie, gli ascaridi, gli ossiuri e le trichine. ... Leggi Tutto

polistomàtidi

Vocabolario on line

polistomatidi polistomàtidi s. m. pl. [lat. scient. Polystomatidae, dal nome del genere Polystoma, comp. di poly- «poli-» e gr. στόμα -ατος «bocca», per la presenza di molte ventose]. – Famiglia di vermi [...] e della faringe delle tartarughe e, più raramente, dell’occhio dei mammiferi acquatici; una specie, Polystoma integerrimum, parassita allo stato adulto della vescica urinaria delle rane, è caratterizzata dalla presenza di sei ventose adesive nella ... Leggi Tutto

mermitoidèi

Vocabolario on line

mermitoidei mermitoidèi s. m. pl. [lat. scient. Mermithoidea, dal nome del genere Mermis, che è dal gr. μέρμις -ιϑος «funicella»]. – Ordine di vermi nematodi che, nel secondo stadio larvale e fino a [...] completo sviluppo, vivono parassiti della cavità generale del corpo di insetti e talvolta di molluschi, mentre gli adulti e i primi stadî larvali vivono liberi nel terreno o nell’acqua. ... Leggi Tutto

dìstoma

Vocabolario on line

distoma dìstoma s. m. [lat. scient. Distomum, der. del gr. δίστομος «che ha due bocche», comp. di δι- «due, doppio» e στόμα -ματος «bocca»] (pl. -i). – In zoologia, genere di vermi trematodi, parassiti [...] dei canali biliari di alcuni animali e anche dell’uomo; oggi è più noto col nome di fasciola ... Leggi Tutto

lìgula

Vocabolario on line

ligula lìgula s. f. [dal lat. ligŭla (der. di lingĕre «leccare»), che aveva il sign. 1, ma già presso i Latini era confuso, sia per la forma sia per il senso, con lingŭla «linguetta», da cui i sign. [...] di contatto tra la lamina e la guaina delle foglie delle graminacee. 3. In zoologia: a. Genere di vermi cestodi che da giovani vivono parassiti nei muscoli o nella cavità viscerale dei pesci d’acqua dolce, e da adulti nell’intestino degli uccelli ... Leggi Tutto

raillietina

Vocabolario on line

raillietina 〈raie-〉 s. f. [lat. scient. Raillietina, dal nome del biologo fr. A. Railliet (sec. 19°)]. – In zoologia, genere di vermi cestodi ciclofillidei, con numerose specie, parassiti da adulti dell’intestino [...] di mammiferi e uccelli, molto frequenti nel pollame, mentre le loro larve sono parassite di varî insetti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Ascaroidei
Vermi parassiti della classe Nematodi. Presentano un accentuato dimorfismo sessuale, con maschi molto più piccoli delle femmine. Appartengono a questo ordine il comune ossiuro (Enterobius vermicularis), che vive nell'intestino crasso dell'ospite,...
Fillobotridi
Famiglia di Platelminti Cestodi, ordine Tetrafillidei; vermi parassiti dell’intestino di Pesci Elasmobranchi. Scolice privo di uncini; piccola ventosa accessoria sull’orlo anteriore di ciascun botridio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali