• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
759 risultati
Tutti i risultati [759]
Religioni [70]
Diritto [61]
Matematica [37]
Lingua [30]
Storia [23]
Fisica [23]
Medicina [22]
Industria [19]
Letteratura [17]
Militaria [16]

penetrare

Vocabolario on line

penetrare v. intr. e tr. [dal lat. penetrare] (io pènetro, ecc., poet. penètro, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. Entrare più o meno profondamente in un luogo, in un ambiente, in un corpo materiale [...] mi penetrava il cuore. d. Riferito all’uomo, o alle sue facoltà, riuscire a conoscere, a intendere, a interpretare: p. nella verità delle cose, nei segreti della natura, nei misteri del cuore umano; e trans.: cercare di p. un segreto; misteri che la ... Leggi Tutto

penetrativa

Vocabolario on line

penetrativa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. penetrativo], non com. – Capacità di penetrare con la mente verità difficili; prontezza e acutezza d’intelligenza: ho la presunzione di esser egregiamente [...] dotato di gusto, di sensibilità e di p. in fatto d’arte (Soffici) ... Leggi Tutto

penetrazióne

Vocabolario on line

penetrazione penetrazióne s. f. [dal lat. penetratio -onis, der. di penetrare «penetrare»]. – 1. L’atto, il fatto di penetrare, nelle varie accezioni del verbo: avere poca, molta forza di p.; la p. dell’acqua [...] di tecnici, potenziamento degli scambî, ecc. 3. fig. Intuizione, facoltà di penetrare a fondo in un problema, di comprendere verità difficili e nascoste, di giungere rapidamente al nodo centrale di una questione: mente dotata di grande p., di sottile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

velare²

Vocabolario on line

velare2 velare2 v. tr. [lat. vēlare, der. di velum «velo»] (io vélo, ecc.). – 1. Coprire con un velo, cioè, in genere, con un tessuto leggero e rado, oppure un panno che nasconda l’oggetto alla vista, [...] , celare in senso metaforico: v. le proprie malvagie intenzioni con amichevoli parole; la marchesa velava uno sbadiglio (Capuana); o anche presentare in modo attenuato: v. la verità troppo cruda. ◆ Part. pass. velato, anche come agg. (v. velato1). ... Leggi Tutto

mancare

Vocabolario on line

mancare v. intr. e tr. [der. di manco1] (io manco, tu manchi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Essere in quantità o in numero insufficiente, essere meno di quanto sarebbe necessario o conveniente o [...] Sul ponte sventola Bandiera bianca (Fusinato); mi manca il tempo per riferirti tutti i particolari; mi mancò il coraggio di dirgli la verità; non riesce perché gliene manca la voglia; la lettera è scritta, mancano solo la firma e la data; fa fatica a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

biscardizzato

Neologismi (2008)

biscardizzato agg. (iron.) Modellato sulla maniera di condurre gli spettacoli televisivi propria di Aldo Biscardi. ◆ La verità è che l’Italia non s’è desta, come invita vanamente [Goffredo] Mameli, ma [...] si è biscardizzata. Un programma televisivo che ha inaugurato i Mondiali costringendo i suoi recalcitranti ospiti a cantare «Fratelli d’Italia», che ha continuato volendo imporre la formazione al Trap ... Leggi Tutto

salvaprivacy

Neologismi (2008)

salvaprivacy (salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti [...] se si sta preparando una legge telefonica salva-privacy, senza neppure vergognarsi di disturbare la legge nazionale per nascondere verità, per i propri comodi. (Lietta Tornabuoni, Stampa, 21 giugno 2007, p. 44, Società e Cultura). Composto dal v. tr ... Leggi Tutto

effettüale

Vocabolario on line

effettuale effettüale agg. [der. di effetto], letter. – Che concerne l’effetto; reale, effettivo: mi è parso più conveniente andare drieto alla verità e. della cosa, che alla imaginazione di essa (Machiavelli). [...] Come s. m., non com., il concreto, il reale. ◆ Avv. effettualménte, in realtà, concretamente ... Leggi Tutto

bestemmiare

Vocabolario on line

bestemmiare v. tr. e intr. [lat. tardo blasphēmare (dal gr. βλασϕημέω), lat. volg. blastemare, per incrocio con bestia; v. anche blasfemo e biasimare] (io bestémmio, ecc.; come intr., aus. avere). – [...] senso: proprio tu vieni a parlarmi di lealtà! ti prego, non bestemmiare! 3. fig. Recare offesa, vituperare, bistrattare: bestemmia la verità chi afferma questo; bestemmiano l’arte e predicano la natura (Leopardi); b. una lingua, parlarla poco e male. ... Leggi Tutto

sarkofobo

Neologismi (2008)

sarkofobo s. m. Chi detesta Nicolas Sarkozy e la sua linea politica. ◆ [tit.] Equivoci italiani tra sarkofobi e sarkomani [testo] Lo scontro tra sarkofobi e sarkomani è particolarmente vivo in questa [...] che nelle commedie di Molière sono detti «raisonneurs», coloro che devono ricordare la saggezza, il buon senso e le verità immortali per meglio scandire le follie degli «eroi». (Domenico Quirico, Stampa, 9 marzo 2008, p. 12, Estero). Adattato dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 76
Enciclopedia
verità
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. Filosofia Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verita
verità (veritade; veritate) Alfonso Maierù Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali