• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
759 risultati
Tutti i risultati [759]
Religioni [70]
Diritto [61]
Matematica [37]
Lingua [30]
Storia [23]
Fisica [23]
Medicina [22]
Industria [19]
Letteratura [17]
Militaria [16]

azzurrino

Neologismi (2008)

azzurrino s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati [...] «la città del comunismo, il laboratorio del catto-comunismo, la fornace dell’ulivocrazia». Ho citato tra virgolette. La storia, per la verità, non è uno stato d’animo: il Pc fu fondato a Livorno, con una scissione del partito socialista. (Enzo Biagi ... Leggi Tutto

v, V

Vocabolario on line

v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante [...] v rappresenta la lunghezza (o modulo) di un vettore, e v oppure M̅ il vettore stesso; in logica matematica, V indica il valore di verità vero (contrapp. a F che sta per falso). Nel sistema di numerazione romana, il segno V (che non è tutt’uno con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

candid-camera

Vocabolario on line

candid-camera ‹kä′ndid kä′mërë› locuz. ingl. [comp. di candid «spontaneo» e camera «macchina fotografica»], usata in ital. come s. f. (e pronunciata comunem. ‹kèndid kàmera›). – Espressione, che indica [...] riprendere persone a loro insaputa, estesa a indicare un tipo di ripresa cinematografica diretta, affine al cinema-verità, che, impiegando una cinepresa o una videocamera abilmente nascosta, sfrutta le reazioni di persone inconsapevolmente coinvolte ... Leggi Tutto

ab absurdo

Vocabolario on line

ab absurdo locuz. lat. (propr. «dall’assurdo»). – Argomentazione ab a.: nella logica classica, argomentazione volta a dimostrare la verità di una proposizione, attraverso gli assurdi che deriverebbero [...] ammettendo la proposizione contraria. La locuz. ital. equivalente è per assurdo, usata anche per dimostrazioni matematiche o con valore più generale (dimostrare, ragionare, argomentare, e dimostrazione, ... Leggi Tutto

orécchio

Vocabolario on line

orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] . Di origine biblica le frasi: hanno orecchi e non odono, allusiva a chi, pur essendo in condizione di poter conoscere la verità, si rifiuta di accettarla e seguirla (cfr. Salmi 113, 14 e 134, 17: aures habent et non audient; espressioni simili in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

strategia d'uscita

Neologismi (2008)

strategia d'uscita (strategia di uscita), loc. s.le f. Soluzione strategica di una situazione complessa, difficile da dipanare. ◆ C’era una volta il Programma di Lisbona per battere gli Stati Uniti e [...] entro il 2010 «l’economia più competitiva del mondo, basata sulla conoscenza», e a piena occupazione. […] Per la verità il programma esiste ancora, o quantomeno il suo obiettivo, che viene preso come punto di riferimento anche nelle discussioni tra ... Leggi Tutto

pescare

Vocabolario on line

pescare v. tr. [lat. pĭscari, der. di pĭscis «pesce»] (io pésco, tu péschi, ecc.). – 1. a. Catturare, o cercare di catturare, pesci o altri animali acquatici, valendosi degli appositi mezzi: p. trote, [...] che ’ndarno da riva si parte ... Chi pesca per lo vero e non ha l’arte (Dante), chi va alla ricerca della verità; in questo sign. è oggi com. soltanto nell’espressione p. nel torbido, cercare di procurarsi vantaggi da situazioni agitate, confuse. b ... Leggi Tutto

discènte

Vocabolario on line

discente discènte s. m. e f. e agg. [dal lat. discens -entis, part. pres. di discĕre «imparare»]. – Genericam., chi apprende: l’arte vostra quella, quanto pote, Segue, come ’l maestro fa ’l d. (Dante); [...] in partic., nel linguaggio dotto o ricercato (in contrapp. a docente), alunno, scolaro. Come agg., Chiesa d., l’insieme dei fedeli che apprendono le verità di fede. ... Leggi Tutto

celare

Vocabolario on line

celare v. tr. [lat. cēlare] (io cèlo, ecc.), letter. – Nascondere, tener nascosto alla vista d’altri: essendosi tutto il bianco vestimento e sottile loro appiccato alle carni, né quasi cosa alcuna del [...] dilicato lor corpo celando... (Boccaccio); tener segreto, occultare alla conoscenza altrui: c. le proprie colpe; c. la verità; prov., amore, tosse e fumo non si posson c. a nessuno. Nel rifl., nascondersi, occultarsi: celarsi alla vista del nemico, a ... Leggi Tutto

superomista

Neologismi (2008)

superomista agg. Che celebra il superuomo; da superuomo. ◆ Da settimane i genitori che hanno visto «Gli Incredibili» sono gravemente divisi: tra quelli per cui «è un film bushista, superomista, tutto [...] fragilità di ogni sogno superomista o sovrumanista o transumanista, di ogni scambio faustiano sulla pelle della realtà materiale e della verità morale, che sono sorelle. (Foglio, 11 maggio 2005, p. 3). Derivato dal s. m. superuomo con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 76
Enciclopedia
verità
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. Filosofia Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verita
verità (veritade; veritate) Alfonso Maierù Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali