persuaso
persüaṡo agg. [part. pass. di persuadere]. – Che si è fatto persuadere dalle parole, dai ragionamenti altrui, o dagli avvenimenti stessi, o che ha comunque la certezza, l’intima convinzione [...] circa la verità o i modi di essere di un fatto, circa la necessità o l’opportunità di una decisione, di un comportamento, e sim.: fare, rendere p. qualcuno, e essere, rimanere, restare, mostrarsi, farsi p.; non mi sembri troppo p.; con prop. ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] Manzoni); la p. della parola, dell’arte; lo fece tacere con la sola p. dello sguardo; ho fede nella p. della verità. 3. In senso concr.: a. Entità soprannaturale, misteriosa o divina: le p. cosmiche, celesti; le p. della natura; sembrava posseduto da ...
Leggi Tutto
pertinacia
pertinàcia s. f. [dal lat. pertinacia, der. di pertĭnax -acis «pertinace»]. – Carattere, qualità di chi è pertinace; costanza ostinata nel pensare o agire in un dato modo: sa difendere con [...] cattolica, la forma più alta della perseveranza, e anche, secondo un uso più comune e con sign. deteriore del termine, ostinazione nel male, cioè nel mantenere una condotta viziosa, nel seguire concezioni erronee o nella negazione della verità. ...
Leggi Tutto
pertinente
pertinènte (ant. pertenènte) agg. [dal lat. pertĭnens -entis, part. pres. di pertinere «appartenere, riguardare», comp. di per-1 e tenere «tenere»]. – Propr., che appartiene a qualcuno o a [...] , e più comunem. che riguarda direttamente e più o meno strettamente un determinato oggetto o una sfera concettuale: verità e cose p. al buon governo dell’uomo (Muratori); alcune scritture inedite p. alla lingua (Carducci); osservazioni, rilievi ...
Leggi Tutto
riprovare1
riprovare1 v. tr. [comp. di ri- e provare] (io ripròvo, ecc.). – 1. Provare di nuovo, nei suoi varî sign.: perché il vestito stia perfettamente, sarà meglio riprovarlo; se ci riprova, avrà [...] me; provando e riprovando quella dolcezza la quale essa prima all’altre solea biasimare (Boccaccio); gli ho provato e riprovato la verità delle mie affermazioni, ma non ha voluto credermi; per il motto provando e riprovando, v. provare, n. 2. Con uso ...
Leggi Tutto
riprovare2
riprovare2 (ant. reprovare) v. tr. [dal lat. tardo reprobare, comp. di re- e probare «approvare»] (io ripròvo, ecc.). – 1. a. Non approvare, ma con senso più energico che disapprovare; quindi, [...] sia stato manchevole Tolomeo a non reprovar questo, sì come reprovò l’altro (Galilei); [Beatrice] di bella verità m’avea scoverto, Provando e riprovando, il dolce aspetto (Dante). Di scritti pubblicati, non riconoscerli per proprî, rifiutarli ...
Leggi Tutto
occulto
agg. [dal lat. occultus, propr. part. pass. di occulĕre; v. occultare]. – 1. a. Nascosto, segreto (in contrapp. a palese, manifesto), detto in genere di cose che siano considerate per sé stesse [...] di compravendita, di appalto, di locazione, di contratto d’opera, e che può essere pertanto motivo di invalidità del negozio; la verità ... non può stare o., ed è giusto che si riveli (T. Tasso); Mirale occulto un rosignuol, e ascolta Silenzïoso ...
Leggi Tutto
sovversivista
agg. Che tende a promuovere la sovversione politica o sociale. ◆ «Dobbiamo affrontare il tema delle riforme. Puntare decisamente su federalismo e fisco in modo da lanciare un ponte alla [...] riforma del giusto processo» [Massimo D’Alema riportato da Antonello Caporale]. (Repubblica, 6 luglio 1999, p. 4, Politica) • In verità, quello compiuto da [Massimo] D’Alema ieri all’Auditorium del Massimo a Roma è stato un bel «salto»: […] «Veniamo ...
Leggi Tutto
ripugnante
(o repugnante) agg. [part. pres. di ripugnare]. – 1. Che contrasta, che si contrappone o discorda decisamente: affermazioni r. alla verità; argomenti, ipotesi r. tra loro. 2. Che suscita ripugnanza [...] fisica o spirituale: un individuo r., di una sporcizia o di una immoralità r.; un insetto r.; un odore, uno spettacolo ripugnante. ◆ Avv. ripugnanteménte (o repugnanteménte), in modo ripugnante: un individuo ...
Leggi Tutto
redimire
v. tr. [dal lat. redimire, di etimo incerto], letter. – Incoronare, cingere; è usato quasi soltanto il part. pass. redimito e i tempi da esso composti: Di seconda corona redimita Fu per Onorio [...] da l’Etterno Spiro La santa voglia d’esto archimandrita (Dante); redimito di fior purpurei April te vide su ’l colle emergere Dal solco di Romolo ..., o Roma (Carducci); O Verità redimita Di quercia (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva.
Filosofia
Definizione e criterio di verità
Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...