• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
759 risultati
Tutti i risultati [759]
Religioni [70]
Diritto [61]
Matematica [37]
Lingua [30]
Storia [23]
Fisica [23]
Medicina [22]
Industria [19]
Letteratura [17]
Militaria [16]

mariofania

Neologismi (2008)

mariofania s. f. Apparizione di Maria, madre di Gesù. ◆ Le ultime «mariofanie» approvate ufficialmente dalla Chiesa sono quelle di Akita (1969) in Giappone, e Finca Betania (1976) in America Latina; [...] della Chiesa e la beatificazione di due dei veggenti, vi sono alcuni, anche tra cattolici, che ancora dubitano della verità dei fatti. (Vittorio Messori, Corriere della sera, 13 maggio 2007, p. 21) • le vere mariofanie, quelle che hanno avuto ... Leggi Tutto

filòlogo

Vocabolario on line

filologo filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, [...] per indicare l’indirizzo specialmente filologico dello studioso: un critico f., uno storico f.; o anche l’attitudine alla ricerca condotta con rigore di metodo e scrupoloso amore della verità: sei poco f. se trai dai fatti queste conclusioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

prégno

Vocabolario on line

pregno prégno agg. [lat. *praegnis o *praegnus -a -um, rifacimento di praegnas -atis, altra forma per praegnans -antis «pregnante»]. – 1. Gravido; la parola è oggi riferita quasi esclusivam. a femmine [...] ; animo p. di rancore; con maggiore ampiezza di sign. nel linguaggio letter. e poet.: per le felici Aure p. di vita (Foscolo); una frase p. di pensiero e di verità (Mazzini); l’aria era al solito soffocante, p. di quel profumo volgare (Soldati). ... Leggi Tutto

apodissi

Vocabolario on line

apodissi s. f. [dal lat. apodixis, gr. ἀπόδειξις «dimostrazione», der. di ἀποδείκνυμι «dimostrare»]. – Nella logica aristotelica, rigoroso processo di dimostrazione della validità di una singola proposizione [...] mediante la sua deduzione da un’altra verità più generale, compiuta dal pensiero dianoetico con l’uso del sillogismo. ... Leggi Tutto

apodìttica

Vocabolario on line

apodittica apodìttica s. f. [dall’agg. apodittico]. – Parte della dialettica che ha il compito di dimostrare la verità di un principio per mezzo del puro ragionamento, senza ricorrere a prove di fatto. ... Leggi Tutto

mediattivista

Neologismi (2008)

mediattivista s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione [...] Tir, No Dal Molin, dinamiche rese possibili da Genova 2001, altrimenti impensabili. Sfilano i comitati di memoria, verità e giustizia, il supporto legale, i mediattivisti. (Checchino Antonini, Liberazione, 18 novembre 2007, p. 2, Attualità). Adattato ... Leggi Tutto

tràppola

Vocabolario on line

trappola tràppola s. f. [dal franco *trappa, da cui il fr. trappe «trappola»]. – 1. a. Nome generico di dispositivi usati per la cattura di animali. Secondo il tipo di animali e le finalità della cattura [...] e fam. Fandonia, racconto non vero che si dà ad intendere a qualcuno, per trarlo in inganno o per celare comunque la verità: non raccontare trappole; sarà una t. come tante altre che ci ha voluto dar da bere. d. scherz. Arnese, dispositivo, macchina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

megafonata

Neologismi (2008)

megafonata s. f. (iron.) Discorso urlato attraverso il megafono. ◆ E il governo presentò il Documento di programmazione economica e finanziaria. Acido, l’onorevole Antonio Marzano di Forza Italia commenta [...] vis assembleare di Pancho [Pardi], del bagno di folla di [Paolo] Flores [d’Arcais], dei girotondi di barbe e occhiali. Ma la verità è che non ci si divertiva così tanto da un bel pezzo. (Michele Serra, Repubblica, 27 febbraio 2002, p. 16, Commenti ... Leggi Tutto

indagàbile

Vocabolario on line

indagabile indagàbile agg. [dal lat. tardo indagabĭlis]. – Che si può indagare: verità divine, non i. dalla ragion naturale (Segneri). ... Leggi Tutto

indagare

Vocabolario on line

indagare v. tr. e intr. [dal lat. indagare, affine a indago -gĭnis (v. indagine)] (io indago, tu indaghi, ecc.; come intr., aus. avere). – Fare accurate e sistematiche ricerche per acquisire conoscenza [...] o stabilire la verità di qualche cosa. Con uso trans., si riferisce in genere a indagini di carattere scientifico o condotte con metodo scientifico: i. i misteri della natura, le cause di un fenomeno, i segreti dell’anima umana; con uso intr., a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 76
Enciclopedia
verità
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. Filosofia Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verita
verità (veritade; veritate) Alfonso Maierù Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali