• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
759 risultati
Tutti i risultati [759]
Religioni [70]
Diritto [61]
Matematica [37]
Lingua [30]
Storia [23]
Fisica [23]
Medicina [22]
Industria [19]
Letteratura [17]
Militaria [16]

maanchismo

Neologismi (2008)

maanchismo (ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» [...] Il rebus voto visto dall’enigmista / Un anagramma ci svela il leader / Il soccorso di Edipo agli indecisi. In ogni nome una verità, da [Silvio] Berlusconi il «bell’inviso» al «W l’Inter? V’è altro?» che descrive il «ma-anchismo» di [Walter] Veltroni ... Leggi Tutto

squadernare

Vocabolario on line

squadernare v. tr. [der. di quaderno, col pref. s- (nel sign. 5)] (io squadèrno, ecc.). – 1. non com. Sfogliare le pagine di un quaderno o di un libro, scartabellare: andò a squadernar il catalogo dei [...] sotto gli occhi altrui: gli squadernò la lettera, la ricevuta. In senso fig., non com., dire apertamente: gli squadernò la verità, le proprie ragioni. 3. Scucire un libro, scomporlo in quaderni (più com. squinternare). Come intr. pron., in un uso fig ... Leggi Tutto

àmen

Vocabolario on line

amen àmen (pop. àmmen) interiez. e s. m. [dall’ebr. āmēn «così è, in verità»]. – Parola del lat. eccles., che, con il sign. di «così sia», chiude molte preghiere cristiane in lingua latina, talora anche [...] quelle in lingua italiana, o è pronunciata dall’assemblea nella messa e in altri riti liturgici come risposta e assenso a preghiere e invocazioni del celebrante. È d’uso com. nella frase in men che non ... Leggi Tutto

teoṡofìa

Vocabolario on line

teosofia teoṡofìa s. f. [dal gr. tardo ϑεοσοϕία, comp. di ϑεο- «teo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Conoscenza delle realtà divine, ottenute per rivelazione della divinità stessa. Il termine, che con questa [...] : afferma l’origine unica di tutte le religioni, l’eguaglianza di tutti gli uomini, la possibilità di arrivare alla conoscenza della verità, riservata a pochi adepti, non con la sola ragione ma per mezzo di rivelazioni, di esperienze mistiche e di un ... Leggi Tutto

giusnaturalismo

Vocabolario on line

giusnaturalismo s. m. [der. della locuz. lat. ius naturale «diritto naturale»]. – In filosofia e, più in partic., in filosofia del diritto, tendenza di pensiero sviluppatasi nel sec. 17° che, fondata [...] positivi (v. giuspositivismo), mira alla fondazione del diritto su basi razionali e immanentistiche, indipendentemente da qualsiasi verità teologica e rivelata; è opinione comune, per quanto più volte contestata, che il giusnaturalismo moderno debba ... Leggi Tutto

madre di tutte le riforme

Neologismi (2008)

madre di tutte le riforme loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al [...] federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000, p. 40, Dossier-Riforma dello Stato) • Ora è venuto il momento della verità, quello in cui «la madre di tutte le riforme» non può più essere rinviata. Si possono prevedere aggiustamenti, si possono orientare in ... Leggi Tutto

mandolineggiante

Neologismi (2008)

mandolineggiante p. pres. e agg. (scherz.) Che ricorda le forme di un mandolino. ◆ Comunque la si alzi o la si abbassi, la verità del punto vita è sempre crudele. Vogliamo dirlo senza buonismi? Ci vuole [...] il vitino di vespa che propone un culo mandolineggiante. E questo, per essere pienamente valorizzato, esige la coscia lunga, o almeno allungata. (Alberta Marzotto, Repubblica, 17 maggio 2004, Affari & ... Leggi Tutto

żoroastrismo

Vocabolario on line

zoroastrismo żoroastrismo (meno com. żaratustrismo) s. m. – La religione dell’antico Iran fondata all’inizio del 1° millennio a. C. da Zoroastro o Zaratustra, tramandata attraverso l’Avestā, ampia raccolta [...] può essere considerato sostanzialmente monoteistico, è caratterizzato da un dualismo cosmologico ed etico tra coppie di principî o spiriti contrapposti (Bene - Male, Verità - Menzogna, ecc.), e dalla fede escatologica nella vittoria finale del Bene. ... Leggi Tutto

manovrona

Neologismi (2008)

manovrona s. f. Manovra economico-finanziaria di rilevante entità. ◆ [tit.] Perché la fiducia / La riforma delle pensioni serve al Cav. per rendere meno dura la manovrona / Solo così potrà onorare le [...] promesse fatte ai partner europei. Le due facce dell’operazione-verità sui conti (Foglio, 28 luglio 2004, p. 1, Prima pagina) • è «strano – raccontava ieri mattina Emma Bonino ad un meravigliato Enrico Letta durante una pausa dei lavori seminariali – ... Leggi Tutto

propórre

Vocabolario on line

proporre propórre (ant. propónere) v. tr. [dal lat. proponĕre, comp. di pro-1 e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. ant. o letter. In senso proprio, porre innanzi, e quindi offrire, mettere davanti [...] tra molte altre parole, non vi dispiaccia (Novellino, con allusione alle novelle facenti parte della raccolta); la Verità ... proporrebbe ai medesimi del continuo dinanzi agli occhi la loro infelicità (Leopardi). Per estens., premettere: queste cose ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 76
Enciclopedia
verità
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. Filosofia Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verita
verità (veritade; veritate) Alfonso Maierù Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali