• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
759 risultati
Tutti i risultati [759]
Religioni [70]
Diritto [61]
Matematica [37]
Lingua [30]
Storia [23]
Fisica [23]
Medicina [22]
Industria [19]
Letteratura [17]
Militaria [16]

semàntico

Vocabolario on line

semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo [...] di certe formule e che nascono dalla confusione fra linguaggio e metalinguaggio oppure dal tentativo di attribuire un valore di verità ad ogni frase (un esempio tipico di paradosso semantico si ottiene chiedendosi se l’enunciato «questa frase è falsa ... Leggi Tutto

incontestàbile

Vocabolario on line

incontestabile incontestàbile agg. [comp. di in-2 e contestabile]. – Che non può essere contestato, cioè negato, oppugnato o messo in dubbio: gli i. diritti del popolo; verità, evidenza i.; prove, ragioni, [...] documenti incontestabili. ◆ Avv. incontestabilménte, in modo incontestabile, senza possibilità di contestazione: la sua estraneità al fatto è incontestabilmente provata ... Leggi Tutto

incontestato

Vocabolario on line

incontestato agg. [comp. di in-2 e part. pass. di contestare]. – Non contestato, riconosciuto come certo, a cui nessuno fa opposizione: verità i.; possesso incontestato. ... Leggi Tutto

sembianza

Vocabolario on line

sembianza s. f. [dal provenz. semblansa, der. di semblan: v. sembiante], letter. – 1. ant. o poet. Somiglianza, rassomiglianza, spec. nella locuz. a sembianza di, a somiglianza, a immagine di: una valle [...] essa pronte Sembianze femmi perch’ïo spandessi ... (Dante). Spesso, apparenza non rispondente alla realtà, falsa apparenza: raccontare una verità che ha ... di menzogna sembianza (Boccaccio); presentare il falso sotto le s. del vero; sotto le s. dell ... Leggi Tutto

incontrastàbile

Vocabolario on line

incontrastabile incontrastàbile agg. [comp. di in-2 e contrastabile]. – Contro cui non si può contrastare, cioè lottare, resistere, fare opposizione: destino, fato i.; forze i.; l’i. avanzata del nemico; [...] o che non si può impugnare, revocare in dubbio, controbattere e sim.: diritto, prova, verità i.; con i. argomenti; è i. la sua superiorità sull’avversario. È oggi meno com. dei sinon. ineluttabile, inoppugnabile, incontestabile, irresistibile e ... Leggi Tutto

séme

Vocabolario on line

seme séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, [...] : Ma se le mie parole esser dien seme Che frutti infamia al traditor ch’i’ rodo ... (Dante); spargere il s. della verità, dell’amore fra i popoli; gettare il s. dell’odio, della discordia, ecc. b. letter. Gli antenati, i progenitori: Bestemmiavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

difètto

Vocabolario on line

difetto difètto s. m. [dal lat. defectus -us «il venir meno», der. di deficĕre «mancare», comp. di de- e facĕre «fare»]. – 1. a. Mancanza, scarsità: c’è d. d’acqua nella zona; d. d’argomenti, d. di prove, [...] , di mettersi le dita nel naso; ha il gran brutto d. di curiosare nei cassetti dei colleghi, di non dir mai la verità tutta intera. c. Stato di colpa, di chi cioè ha commesso un fallo, un errore, una trasgressione: spec. nelle espressioni essere ... Leggi Tutto

prométtere

Vocabolario on line

promettere prométtere v. tr. [lat. promĭttĕre, comp. di pro-1 e mĭttĕre «mandare»; propr. «mandare avanti»] (coniug. come mettere). – 1. a. Annunciare ad altri la propria intenzione di fargli o dargli [...] lui; s’era promesso grandi guadagni da quell’impresa. 5. Ant. o region., assicurare (non circa un fatto futuro ma circa la verità di un’asserzione): vi prometto che la cosa sta proprio così come dico io. ◆ Part. pres. promettènte, anche come agg. col ... Leggi Tutto

inconvertìbile

Vocabolario on line

inconvertibile inconvertìbile agg. [dal lat. tardo inconvertibĭlis]. – 1. a. Non convertibile; detto soprattutto, nel linguaggio econ., del biglietto di banca o di stato quando non ne sia ammessa la [...] artificio) inferire un’altra proposizione che, presentando invertito l’ordine dei termini (soggetto e predicato), esprima la stessa verità; per es., la proposizione «alcuni uomini non sono medici» non si può convertire nell’altra «alcuni medici non ... Leggi Tutto

sacrosanto

Vocabolario on line

sacrosanto agg. [dal lat. sacrosanctus, comp. di sacer «sacro» e sanctus «santo», termine del linguaggio religioso e giur.]. – 1. Sacro e santo; usato come forma rafforzativa di sacro, riferito a Dio, [...] patrimonio s. e inalienabile di tutti i cittadini. b. Con uso iperb., certissimo, giusto, ben fatto o ben detto, meritato: è una verità s.; queste sono parole s.; quel prepotente ha avuto una s. lezione; non è quel latino lì che mi fa paura: quello è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 76
Enciclopedia
verità
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. Filosofia Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verita
verità (veritade; veritate) Alfonso Maierù Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali