• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
759 risultati
Tutti i risultati [759]
Religioni [70]
Diritto [61]
Matematica [37]
Lingua [30]
Storia [23]
Fisica [23]
Medicina [22]
Industria [19]
Letteratura [17]
Militaria [16]

assimilare

Vocabolario on line

assimilare v. tr. [dal lat. assimilare o assimulare «rendere simile», der. di simĭlis «simile»] (io assìmilo, ecc.). – 1. a. Rendere simile o considerare come simile: sono due fatti diversi che non si [...] molto, o non assimila affatto, per indicare la maggiore o minore predisposizione a ingrassare. b. fig. Di cognizioni, idee, verità e sim., non riceverle passivamente nella memoria ma farle proprie col ragionamento e con l’elaborazione critica: è un ... Leggi Tutto

incertézza

Vocabolario on line

incertezza incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione [...] i. della felicità umana, dei beni terreni. 2. Con riferimento a persona: a. Stato più o meno passeggero di dubbio circa la verità di qualche cosa o i futuri sviluppi di una situazione: uscire dall’i.; restare nell’i.; la sorte del figlio lo teneva in ... Leggi Tutto

assiomàtico

Vocabolario on line

assiomatico assiomàtico agg. [dal gr. ἀξιωματικός] (pl. m. -ci). – Di assioma, che ha carattere di assioma, quindi, in genere, evidente, indiscutibile: verità a.; principî assiomatici. In logica matematica, [...] trattazione a. (di una data questione), quella in cui si astrae da ogni definizione costruttiva degli enti che intervengono nella questione e si considerano solo talune loro proprietà espresse formalmente ... Leggi Tutto

lie detector

Vocabolario on line

lie detector ‹lài ditèktë› locuz. ingl. (propr. «rivelatore di bugie»; pl. lie detectors ‹... ditèktë∫›), usata in ital. come s. m. – Strumento che registra le modificazioni di respiro, polso, pressione [...] arteriosa e riflesso psicogalvanico, allo scopo di obiettivare le reazioni emotive concomitanti alla formulazione di risposte menzognere; in ital. è comunem. detto macchina della verità. ... Leggi Tutto

fideismo

Vocabolario on line

fideismo s. m. [dal fr. fidéisme, der. del lat. fides «fede»]. – 1. Sistema o orientamento filosofico o teologico, che considera la fede come forma di conoscenza anteriore e superiore alla ragione, ritenuta [...] incapace di attingere le più alte verità; un’inclinazione al fideismo si riscontra già in alcune correnti del pensiero patristico e medievale, spec. in quelle influenzate dal platonismo, o dal neoplatonismo, e generalmente nei mistici; ma esso è più ... Leggi Tutto

inchièdere

Vocabolario on line

inchiedere inchièdere v. tr. e intr. [lat. tardo inquaerĕre, per il class. inquirĕre: v. inquirere] (coniug. come chiedere), ant. o letter. – 1. tr. Chiedere, con domande minute e precise (di solito [...] con compl. oggetto della cosa): i. la verità delle cose (Bencivenni); o più semplicem. domandare, interrogare (con compl. oggetto della persona): non rispuose al suo dimando, Ma di nostro paese e de la vita Ci ’nchiese (Dante). 2. intr. (aus. avere) ... Leggi Tutto

polveróne

Vocabolario on line

polverone polveróne s. m. [accr. di polvere]. – Gran quantità di polvere nell’aria, sollevata dal vento o provocata dal passaggio, su una strada non asfaltata e asciutta, di persone, animali, veicoli [...] (anche fig., confondere le cose, suscitare una gran quantità di polemiche, di discussioni, tali da non far più distinguere quale sia la verità). Meno com., strato spesso di polvere sul suolo e spec. su una strada: c’era una polvere, un p. spesso, non ... Leggi Tutto

pensièro

Vocabolario on line

pensiero pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante [...] e dalla loro inadeguatezza rispetto alla complessità del reale, fatte discendere dalla pretesa di attingere la verità assoluta mediante giudizî universali (e in quanto tali «forti»), propone un’interpretazione della realtà programmaticamente ... Leggi Tutto

tradire

Vocabolario on line

tradire v. tr. [lat. tradĕre «consegnare», attraverso il sign. di «consegnare ai nemici», «consegnare con tradimento»; cfr. soprattutto l’uso assoluto del verbo tradĕre nel passo del Vangelo di Luca [...] molto inferiori al previsto; analogam., t. la propria fama, fare cosa indegna di sé, della propria reputazione; t. la verità, occultarla o falsarla; t. un autore, un testo, interpretarlo o tradurlo in modo da falsarne il pensiero. Con sogg. di ... Leggi Tutto

assodare

Vocabolario on line

assodare v. tr. [der. di sodo] (io assòdo, ecc.). – 1. Rendere sodo, compatto: a. l’aia, la pavimentazione stradale. 2. fig. a. Rinvigorire, consolidare: a. l’ingegno, il carattere. b. Accertare: a. [...] un fatto, una notizia; è una verità ormai assodata. 3. intr. pron. Diventare sodo: il cemento s’è già assodato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 76
Enciclopedia
verità
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. Filosofia Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verita
verità (veritade; veritate) Alfonso Maierù Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali