• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
759 risultati
Tutti i risultati [759]
Religioni [70]
Diritto [61]
Matematica [37]
Lingua [30]
Storia [23]
Fisica [23]
Medicina [22]
Industria [19]
Letteratura [17]
Militaria [16]

assertòrio

Vocabolario on line

assertorio assertòrio agg. [dal lat. tardo assertorius]. – Che vale ad asserire, a convalidare un’affermazione: giuramento assertorio. Nella logica kantiana, giudizio a. (o giudizio di realtà), giudizio [...] che consiste nell’affermare o negare una semplice verità di fatto, senza alcuna idea di necessità o di possibilità. ... Leggi Tutto

palmare¹

Vocabolario on line

palmare1 palmare1 agg. e s. m. [der. di palma1; cfr. lat. palmaris «che misura un palmo»]. – 1. agg. Della palma della mano: superficie p.; muscolo p. lungo (o p. gracile), piccolo muscolo dell’avambraccio, [...] dimensioni, si può tenere nella palma della mano: utilizzare, possedere un p.; telefonino palmare. 3. agg., fig. Di fatto o verità evidente, che non ha bisogno di dimostrazione (cfr. l’espressione che si tocca, o si può toccar, con mano, di sign ... Leggi Tutto

asserzióne

Vocabolario on line

asserzione asserzióne s. f. [dal lat. assertio -onis, der. di asserĕre «asserire»]. – L’asserire: a. di una verità, di un dato di fatto; l’assicurò con efficaci asserzioni. Anche la cosa che si asserisce: [...] provare, controbattere un’a.; fare un’a. gratuita; le sue a. erano false ... Leggi Tutto

culto²

Vocabolario on line

culto2 culto2 s. m. [dal lat. cultus -us, der. di colĕre «coltivare, venerare», part. pass. cultus]. – 1. a. Manifestazione interiore o esteriore del sentimento religioso, come ossequio individuale o [...] concreto o astratto: il c. della famiglia, della patria, delle memorie, delle tradizioni, della libertà, della verità, della bellezza, dell’amicizia; c. della personalità, esaltazione, sopravvalutazione, soprattutto come fatto collettivo, di un uomo ... Leggi Tutto

oltràggio

Vocabolario on line

oltraggio oltràggio s. m. [dal fr. ant. oltrage, ultrage (mod. outrage), der. di oltra, ultra (mod. outre) «oltre»: propr. «cosa che va oltre il tollerabile»]. – 1. ant. Il fatto di superare un limite; [...] espressione con cui si viola un diritto umano, un principio etico, o comunque una norma comunemente accettata: è un o. alla giustizia, alla verità, al senso di umanità; il suo lusso smodato è un o. alla miseria; quello che dici è un o. al buon senso ... Leggi Tutto

asseverato

Vocabolario on line

asseverato agg. [part. pass. di asseverare], non com. – Espresso con una dichiarazione esplicita di verità o di esattezza: relazione a., redatta da un tecnico (architetto, ingegnere, ecc.) che dichiara [...] e assicura la conformità di un manufatto alle norme di legge. ◆ Avv. asseverataménte ... Leggi Tutto

contrariare

Vocabolario on line

contrariare v. tr. [dal lat. tardo contrariare, der. di contrarius «contrario»] (io contràrio, ecc.). – 1. Contrastare, ostacolare, impedire che il proposito di una persona abbia effetto: c. i disegni [...] : la ragione ... suol contrariar la natura nelle altre cose (Leopardi); anche rifl. recipr.: è impossibile che due verità si contrarino (Galilei). ◆ Part. pres. contrariante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. contrariato, anche come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

contràrio

Vocabolario on line

contrario contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe [...] soggetto e attributo, di cui l’una sia negativa e l’altra affermativa. Possono essere entrambe false, non entrambe vere: dalla verità dell’una può quindi dedursi la falsità dell’altra, mentre non è legittima la deduzione inversa. e. In musica, moto c ... Leggi Tutto

contrastàbile

Vocabolario on line

contrastabile contrastàbile agg. [der. di contrastare]. – Che si può contrastare, che può essere oggetto di contrasto; oppugnabile: affermazioni, argomenti c.; verità non contrastabili. ... Leggi Tutto

stenebrare

Vocabolario on line

stenebrare v. tr. [der. di tenebra, col pref. s- (nel sign. 4)] (io stènebro, ecc.), letter. – Togliere dalla tenebra, dal buio, dall’oscurità: due fanaletti piagnucolosi, affogati nella nebbia, stenebravano [...] a mala pena quel lercio budello (Pirandello); più usato in senso fig.: s. la coscienza, la mente, restituirla alla luce della verità; qual sole o quai candele Ti stenebraron sì che tu drizzasti Poscia di retro al pescator le vele? (Dante), qual lume ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 76
Enciclopedia
verità
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. Filosofia Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verita
verità (veritade; veritate) Alfonso Maierù Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali