problematico
problemàtico agg. [dal lat. tardo problematĭcus, gr. προβληματικός «attinente a problema», sull’esempio del fr. problématique] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce un problema, che non può [...] chiarito, determinato, provato; detto di ciò che non è immediatamente intelligibile o che non si è certi se corrisponda a verità, e quindi può dare luogo a perplessità: la vostra è un’affermazione p.; sono ipotesi molto problematiche. Con sign. più ...
Leggi Tutto
sturare
v. tr. [der. di turare, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Aprire un recipiente togliendo il tappo, o liberare una conduttura rimuovendo un ostacolo (contrario di turare): s. la botte; s. (o stappare) [...] il cerume depositatosi nel condotto uditivo; con uso fig., s. (o stappare) gli orecchi a qualcuno, dirgli una spiacevole verità con franchezza e decisione in modo che sia costretto a intenderla e ad assumersi le sue responsabilità; anche in frasi ...
Leggi Tutto
disposare
dispoṡare (o disponsare) v. tr. [lat. tardo desponsare, der. di spondere «promettere»], ant. e letter. – Sposare; promettere in sposa o di prendere come sposa: colui che ’nnanellata pria Disposando [...] m’avea con la sua gemma (Dante). In usi fig., unire, congiungere, e come intr. pron. unirsi, congiungersi intimamente: l’affetto per la patria è un sentimento nobile, che si disposa al culto della verità e alla gentilezza del costume (B. Croce). ...
Leggi Tutto
nemico
(ant. nimico) agg. e s. m. (f. -a) [lat. inimīcus, comp. di in-2 e amīcus «amico»] (pl. m. -ci). – Il contrario di amico. 1. Riferito a persona: a. Che nutre verso altri sentimenti di avversione, [...] o acquisita, e includente o no un giudizio di riprovazione morale, verso fatti, cose, comportamenti: essere n. della verità, della menzogna, dell’ipocrisia, dei discorsi o delle discussioni inutili; è sempre stato n. d’ogni compromesso; essere ...
Leggi Tutto
trivalente
trivalènte agg. [comp. di tri- e valente]. – 1. In chimica: a. Di atomo o radicale che ha valenza tre. b. Di composto contenente tre volte un gruppo funzionale (per es., la glicerina è un [...] durante la meiosi, come per es. avviene nei soggetti trisomici o nei triploidi. 4. In matematica, logica t., logica che prevede tre valori di verità, nella quale cioè una proposizione può essere o vera o falsa o indeterminata (v. polivalente). ...
Leggi Tutto
sbattere
sbàttere v. tr. [der. di battere, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. a. Battere e agitare ripetutamente, con forza o anche solo con rapidità: s. i piedi, le ali; s. le palpebre; s. i tappeti, [...] : s. il naso contro una colonna (in senso fig., fam., non ci crede finché non ci sbatte il naso, di chi accetta una verità o un fatto solo dopo essersene reso conto personalmente); s. la testa contro il muro (in senso fig., non sapere dove s. la ...
Leggi Tutto
acquisito
acquiṡito part. pass. e agg. [dal lat. acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. Che è stato acquistato, che è divenuto proprietà o possesso di qualcuno: diritti a., nel linguaggio [...] disponibilità della persona; in senso più generico: le nozioni a. con lo studio; certezza a. attraverso una faticosa ricerca; una verità ormai a. alla scienza. Per estens., in usi assol., di fatto che si considera accertato, e quindi definitivo, non ...
Leggi Tutto
fiaccola
fiàccola s. f. [dim. di un *fiacca, risalente al lat. facŭla (dim. di fax facis: v. face)]. – Lume fatto con materie resinose, per illuminazione all’aria libera: palazzo illuminato a festa con [...] a una nobile meta, e la meta stessa: tenere alta (o viva) la f. della libertà, della fede, della verità, del sapere; in altri casi, quanto può fomentare o provocare avvenimenti, comportamenti, movimenti sociali o collettivi: agitare la f. della ...
Leggi Tutto
acquisizione
acquiṡizióne s. f. [dal lat. tardo acquisitio -onis; v. acquisito]. – L’acquisire, acquisto: a. di un diritto; l’a. delle prime elementari nozioni; l’a. della verità; a. agli atti processuali, [...] di un documento, di una prova testimoniale; anche, ciò che si è acquistato o che è divenuto proprio: il riconoscimento del diritto al lavoro è un’a. sociale che non può essere più contestata ...
Leggi Tutto
ricercare2
ricercare2 v. tr. [comp. di ri- e cercare] (io ricérco, tu ricérchi, ecc.). – 1. Cercare di nuovo: la cartella non può essere andata perduta: ricercala con calma e la troverai; cercammo e [...] ; in senso più astratto, r. con la mente, col pensiero, dentro di sé. b. Investigare, cercare di scoprire: r. la verità; r. i motivi di un fatto, di un comportamento; seguito da prop. subordinata (interrogativa): la polizia sta ricercando chi sia il ...
Leggi Tutto
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva.
Filosofia
Definizione e criterio di verità
Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...