• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
759 risultati
Tutti i risultati [759]
Religioni [70]
Diritto [61]
Matematica [37]
Lingua [30]
Storia [23]
Fisica [23]
Medicina [22]
Industria [19]
Letteratura [17]
Militaria [16]

irrefutàbile

Vocabolario on line

irrefutabile irrefutàbile agg. [dal lat. tardo irrefutabĭlis, der. di refutare «respingere, rifiutare» col pref. in-2]. – Che non può essere confutato e messo in dubbio, per la sua evidente verità o [...] validità: argomenti, prove, testimonianze irrefutabili. ◆ Avv. irrefutabilménte, in modo irrefutabile: tutto ciò dimostra irrefutabilmente la sua estraneità ai fatti ... Leggi Tutto

impressionare

Vocabolario on line

impressionare v. tr. [der. di impressione] (io impressióno, ecc.). – 1. Propr., produrre, comunicare un’impressione. In senso fisico, si dice soprattutto dell’azione fotochimica esercitata dai raggi [...] sul sentimento di una persona, provocando in essa uno stato di apprensione, di turbamento: gli ho nascosto una parte della verità per non impressionarlo; essere impressionato da un fatto, da una notizia, da un doloroso spettacolo; un episodio che ha ... Leggi Tutto

mai

Vocabolario on line

mai avv. [lat. magis «più»; v. ma’2 e ma1]. – 1. Nell’uso ant., con sign. vicino a quello etimologico, e di solito in unione o in corrispondenza con un non, equivale a «più»: Pensa che questo dì mai [...] al verbo: mai si vide una cosa simile (enfatico mai non si vide...; letter. non mai si vide ...); mai ch’egli dica la verità, non avviene mai che ...; o quando il verbo è sottinteso: tu l’avrai fatto qualche volta, io mai; posso ammettere tante cose ... Leggi Tutto

critèrio

Vocabolario on line

criterio critèrio s. m. [dal lat. mediev. criterium, gr. κριτήριον, dal tema di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Fondamento, norma per distinguere, discernere, giudicare: fissare, stabilire, adottare, [...] controlli più lunghi e di difficile esecuzione. 3. In filosofia, con riferimento al problema gnoseologico della verità, strumento logico, canone razionale, che permette di distinguere la rappresentazione soggettiva coincidente con la realtà oggettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] , inoffensivo (Manzoni); oppure, attitudine a influire sugli animi, a persuadere, ad attrarre o sottomettere a sé: la f. della verità, della ragione; la f. dei suoi argomenti; la f. della tradizione; la f. dell’abitudine; efficacia: la f. dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

sognare

Vocabolario on line

sognare v. tr. e intr. [lat. sŏmniare, der. di somnium «sogno»] (io sógno, ... noi sogniamo, voi sognate, e nel cong. sogniamo, sogniate). – 1. Vedere, immaginare in sogno: ho sognato mio fratello; sogno [...] , me lo sarò sognato, espressioni frequenti per far capire che non si vuole più discutere circa la realtà di un fatto o la verità delle proprie asserzioni, sino ad allora sostenute contro il parere di altri; non me lo sono (o sarò) mica sognato!, per ... Leggi Tutto

Corecom

Neologismi (2008)

Corecom (Co.re.com.), s. m. inv. Acronimo di Comitato regionale per le comunicazioni. ◆ Assicurare a livello locale il controllo e il rispetto delle leggi nel settore delle comunicazioni. Con quest’obiettivo [...] un ruolo particolarmente importante è rivestito dai media. Quello che i ragazzi apprendono dalla televisione, diventa per loro verità inconfutabile. Per limitare i comportamenti violenti o gli episodi di bullismo, c’è bisogno anche di una corretta ... Leggi Tutto

pretèndere¹

Vocabolario on line

pretendere1 pretèndere1 v. tr. e intr. [dal lat. praetendĕre, propriam. «tendere innanzi», quindi «addurre a pretesto», comp. di prae- «pre-» e tendĕre «tendere»] (coniug. come tendere). – 1. tr. Sostenere, [...] , un diritto che non viene da altri riconosciuto: pretende di esserne stato lui l’inventore; pretendeva di avere sempre detto la verità; pretende di avere ragione su tutti i punti. 2. tr. a. Richiedere con fermezza e decisione cosa a cui si ritiene ... Leggi Tutto

verosìmile

Vocabolario on line

verosimile verosìmile (o verisìmile) agg. [dal lat. verisimĭlis, cioè veri simĭlis «simile al vero»]. – Che ha l’aspetto, l’apparenza della verità, e perciò potrebbe anche essere vero, o ritenuto tale [...] e accettato per tale: la tua supposizione è assai poco v.; il racconto che ci ha fatto è v.; per rendere più v. la sua invenzione, il suo pretesto, la sua bugia, disse che ... Con valore neutro in funzione ... Leggi Tutto

irrepugnàbile

Vocabolario on line

irrepugnabile irrepugnàbile (ant. inrepugnàbile) agg. [der. del lat. repugnare «contrastare, opporsi, far resistenza», col pref. in-2], letter. – A cui non si può fare opposizione o contrasto: inrepugnabile [...] officio di comandare (Dante); con ragioni inrepugnabili (Boccaccio); argomenti, affermazioni, prove, testimonianze irrepugnabili. ◆ Avv. irrepugnabilménte, in modo irrepugnabile: dimostrare irrepugnabilmente la verità di un’asserzione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 76
Enciclopedia
verità
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. Filosofia Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verita
verità (veritade; veritate) Alfonso Maierù Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali