mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, [...] , per indicare atteggiamenti di esaltazione esasperata, di accettazione assoluta e non razionale di concezioni, dottrine, condizioni accolte come verità di fede: la m. della patria; m. di partito; la m. della femminilità, la m. della maternità (dove ...
Leggi Tutto
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo [...] che i giornali scrivono che Fazio è indagato, ma senza che ciò corrisponda alla verità. Già ieri (mercoledì n.d.r.) il Tg5 e il Tgl hanno dato per non chiedere di proseguire nella ricerca della verità. Guai se fosse giustizia a orologeria, ma certo ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale [...] individuali: per comune consenso; in partic., nel linguaggio filosofico, c. delle genti o c. universale, assunto come criterio di verità già dagli stoici, e ripreso poi nelle polemiche fra teologi cattolici e protestanti. 2. a. Il consentire a che un ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] emesso dal giudice al fine di ottenere la presenza dell’imputato al processo, sia per il più sicuro accertamento della verità reale, sia per la contestazione dell’accusa e l’interrogatorio dell’imputato come mezzo di difesa; il mandato conteneva un ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato [...] di un bene, anche astratto o spirituale: la ricchezza del paese è m. di pochi grossi finanzieri; partito che ha il m. del potere; pretendere il m. dell’istruzione; crede di avere lui solo il m. della verità; la scienza non dev’essere m. di pochi. ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per [...] tornei, chi teneva il campo. 2. fig. Chi difende con energia una nobile causa: c. della fede, c. di Cristo; farsi c. della verità, della libertà, della giustizia. 3. (f. -éssa) Nello sport, il vincitore di una gara o di un complesso di gare: c. di ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. [...] , la formula che, come motto, serviva di riconoscimento tra gli iniziati. b. Nella religione cristiana, il compendio delle fondamentali verità di fede che il candidato al battesimo (o, in sua vece, il padrino o la madrina) deve recitare come segno ...
Leggi Tutto
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria [...] il valore totalizzante dell’azione e conferendo quindi al pragmatismo il carattere di teoria metafisica e morale della verità (in polemica con queste posizioni, Peirce preferirà definire le proprie come pragmaticismo). 2. Atteggiamento che tende a ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] : per una più esauriente i. sull’argomento si vedano i volumi ...; libertà d’informazione, intesa come libero accesso alla verità attraverso i mezzi che interpretano e formano la pubblica opinione. Con sign. più concr., nell’uso com., notizia, dato ...
Leggi Tutto
amare
1. MAPPA AMARE significa provare e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie sfumature che può avere il sentimento dell’amore: come sentimento puramente religioso e spirituale (chi ha fede ama [...] per esprimere una preferenza o un desiderio (è uno che ama il quieto vivere; amo starmene solo; amerei che tu dicessi la verità). 3. Il verbo amare può avere come soggetto anche una pianta: se una pianta ama un terreno, un clima, un’esposizione e ...
Leggi Tutto
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva.
Filosofia
Definizione e criterio di verità
Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...