anomala
anòmala s. f. [lat. scient. Anomala, dal lat. tardo anomălus «anomalo»]. – Genere di coleotteri della famiglia scarabeidi, le cui specie, dai colori per lo più verdi o azzurro-scuri, divorano [...] le gemme delle piante; le specie Anomala vitis e A. ausonia danneggiano la vite ...
Leggi Tutto
caracee
caràcee s. f. pl. [lat. scient. Characeae, dal nome del genere Chara, che è dal lat. class. chara, tipo di radice]. – Famiglia di alghe verdi, che vivono nelle acque dolci e salmastre di tutto [...] il mondo, aderenti al substrato mediante rizoidi: hanno tallo a candelabro caratterizzato da un elevato livello di organizzazione, fornito di lunghi internodî, costituiti di un’unica cellula plurinucleata, ...
Leggi Tutto
viperina
s. f. e agg. [dall’agg. viperino]. – 1. Nome (anche erba v.) dato alle varie specie italiane del genere Echium, della famiglia boraginacee, delle quali la più diffusa è la v. azzurra (Echium [...] delle regioni temperate dell’Europa, Asia e Africa: è alta fino a 1 m, ha fusto ramoso, irto, come le altre parti verdi, di peli setolosi, foglie lanceolate, e fiori in pannocchia di cime con corolla dapprima roseo-violacea, poi azzurra. 2. Nome tosc ...
Leggi Tutto
tocoferolo
tocoferòlo s. m. [comp. di toco- e -fero, col suff. -olo2]. – Ognuna delle sostanze organiche, chimicamente molto simili tra loro, più o meno attive biologicamente, costituenti il gruppo delle [...] e dall’ossigeno atmosferico, abbondanti negli olî (non ossidati) delle cariossidi dei cereali, reperibili negli ortaggi verdi e in alcuni tessuti animali (tuorlo, surreni, gonadi, ecc.). Biologicamente sono dei potenti antiossidanti (verso gli ...
Leggi Tutto
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura [...] . estens. Oggetto (lastra, vaso, bicchiere, lente) di cristallo: una raccolta di preziosi c. francesi; L’umor che Bacco a’ verdi colli stilla ... empie i c. (Soldani); passando per li c. del telescopio (Galilei). Anche, poet., specchio. d. fig., poet ...
Leggi Tutto
virescenza
virescènza s. f. [der. del lat. virescens -entis: v. virescente]. – In patologia vegetale, trasformazione teratologica dei pezzi fiorali in appendici verdi che però conservano la forma del [...] filloma da cui derivano (petalo, stame) ...
Leggi Tutto
sfibratrice
s. f. [der. di sfibrare]. – Macchina agricola, simile al trinciaforaggi, che prepara per l’insilamento i foraggi verdi separando le fibre longitudinalmente anziché tagliandole normalmente. [...] L’organo di lavoro è costituito da un cilindro munito di lame elicoidali che ruota rapidamente davanti alla bocca di uscita del foraggio ...
Leggi Tutto
concertativo
agg. Che si basa sulla concertazione, sulla composizione armonica di istanze differenti. ◆ Duri anche il Cobas Poste: in un comunicato sottolineano che «la politica concertativa non paga [...] di lavoro». (Paolo Viotti, Repubblica, 1° agosto 2001, Torino, p. VIII) • Più prudente il sottosegretario all’Economia, Paolo Cento (Verdi): «Premetto che preferirei una revisione degli studi di settore -- osserva -- ma nel momento in cui non vi si ...
Leggi Tutto
verno1
vèrno1 agg. [dal lat. vernus, der. di ver veris «primavera»]. – Di primavera, primaverile; è voce letter. e rara, usata talora anche nel linguaggio scient., per es., in botanica, nel nome della [...] verno, o primaverile, che traduce il lat. scient. Leucoium vernum (contrapp. a Leucoium aestivum, il leucoio estivo); Come di tempo in tempo verdi piante Pel verno sole e pel terrestre umore Producon altre fronde e nuovo fiore (Lorenzo il Magnifico). ...
Leggi Tutto
bilbergia
bilbèrgia (o billbèrgia) s. f. [lat. scient. Billbergia, dal nome del naturalista sved. G. J. Billberg († 1844)]. – Genere di piante della famiglia bromeliacee, con 60 specie dell’America tropicale: [...] sono erbe generalmente cespugliose, a foglie talvolta aculeate ai margini, fiori in grappoli o spighe, con i tepali esterni verdi e gli interni colorati, liberi. Alcune specie e numerosi ibridi si coltivano in serra. ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente Ciampi, si inaugura il Verdi Festival,...
Verdi
Partiti politici impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei Paesi industrialmente più avanzati, un certo peso nell’opinione...