fogliante
s. m. e f. e agg. (iron.) Lettore abituale che si riconosce nella linea proposta dal quotidiano «il Foglio», diretto da Giuliano Ferrara; diffuso dal «Foglio». ◆ Quando nei giorni scorsi Daniele [...] cambiato l’Italia, è il re della nostra epoca e in trent’anni ci ha fatto sognare o vedere i sorci verdi, a seconda di come la vogliamo prendere. (Giuliano Ferrara, Repubblica, 24 marzo 2006, p. 12) • Nessuno dei prodiani di strettissima osservanza ...
Leggi Tutto
salva-mutui
agg. inv. Che si propone di agevolare la solvibilità dei contratti di mutuo. ◆ Il ministro delle politiche comunitarie Gianni Mattioli detta le «condizioni» dei Verdi sul decreto salva-mutui [...] varato giovedì a Palazzo Chigi e conferma che lo «strappo» consumato in consiglio dei ministri non si è ancora ricucito: «C’è un conflitto di interessi tra banche e famiglie e noi vogliamo che si apra ...
Leggi Tutto
bessera
bessèra s. f. [lat. scient. Bessera, nome di genere, dal nome del medico e botanico austr. W. Besser]. – Pianta bulbosa del Messico, appartenente alla famiglia liliacee (lat. scient. Bessera [...] elegans), coltivata in vaso per i fiori, rossi, e anche bianchi o verdi, disposti in ombrella all’apice dello scapo che raggiunge generalmente l’altezza di mezzo metro. ...
Leggi Tutto
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones [...] dei deputati del centrodestra si segnala che i deputati dei gruppi ds, della Margherita, Misto-comunisti e Misto-Verdi-l’Ulivo gridano: «Buffone!». (Filippo Ceccarelli, Stampa, 28 febbraio 2002, p. 3, Interno) • Ovviamente, gli stretti collaboratori ...
Leggi Tutto
grassume
s. m. [der. di grasso]. – 1. spreg. Grasso di carne macellata, cruda o cotta, e anche il sugo oleoso in cui si scioglie durante la cottura: mi tolga un po’ di g. da questa bistecca; il g. galleggiava [...] (Xanthomonas phaseoli) che attacca varie specie di leguminose, tra cui il fagiolo, per cui i legumi mostrano macchie verdi scure, depresse, dalle quali alla fine trasuda una sostanza vischiosa, di aspetto untuoso (talora ne sono colpiti anche ...
Leggi Tutto
coniugate
s. f. pl. [lat. scient. Coniugatae, dal part. pass. lat. di coniugare «congiungere»]. – Gruppo di alghe verdi, di dimensioni per lo più microscopiche, viventi in genere nelle acque dolci, solo [...] di rado in quelle salmastre: le loro cellule, libere o riunite in colonie di varia forma, conservano sempre la propria individualità e contengono un solo nucleo circondato da uno o più grossi cloroplasti ...
Leggi Tutto
fascinata
s. f. [der. di fascina]. – Opera di difesa delle sponde fluviali, costituita da picchetti di larice piantati a un metro l’uno dall’altro, contro i quali si appoggiano e si legano fascine di [...] rami verdi di salice del diametro di circa 30 cm, sovrapposte in numero da 3 a 5. ...
Leggi Tutto
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali [...] di basse siepi, piante fiorifere e tappeti erbosi; nel tipo di giardino detto all’inglese, l’aiuola risulta invece di prati verdi di forme irregolari e per lo più a linee curve. 2. ant. Breve spazio di terreno; per metafora poetica, la parola ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, [...] , di informazioni disponibili in una banca dati; la q. di energia consumata è in continuo aumento; la q. di spazî verdi è in costante diminuzione; le moderne tecnologie riducono la q. di lavoro umano nella produzione industriale. Con uso e valore più ...
Leggi Tutto
leccio
léccio s. m. [lat. ilĭceus, agg. di ilex ilĭcis «leccio»]. – Albero sempreverde delle fagacee (Quercus ilex), detto anche elce o elcio, che fa parte della macchia mediterranea; può raggiungere [...] e 1 m di diametro; ha chioma ampia e folta, foglie coriacee, oblunghe o ovate, biancastro-tomentose nella pagina inferiore, verdi scure e lucide in quella superiore, e ghiande di forma ovale, che maturano in un anno; viene coltivato per ornamento ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente Ciampi, si inaugura il Verdi Festival,...
Verdi
Partiti politici impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei Paesi industrialmente più avanzati, un certo peso nell’opinione...