berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; [...] imposto, nel medioevo, al debitore che avesse ceduto i beni e fosse incorso nella pena infamante dell’acculattata. b. B. verdi, nome con cui sono noti i militari statunitensi appartenenti a un corpo speciale antiguerriglia. 4. Partito dei b.: uno dei ...
Leggi Tutto
salsiccione
salsiccióne s. m. [accr. di salsiccia]. – 1. Grossa salsiccia. 2. fig., ant. Fascina di rami verdi usata per rivestire le pareti esterne di un terrapieno, per sostenere terre di riporto, [...] o per costruire coperture in opere di fortificazione campale ...
Leggi Tutto
biancorossoverde
(bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi [...] Alitalia debba trascurare Malpensa». (Claudio Del Frate, Corriere della sera, 10 ottobre 2006, p. 13, Cronache).
Composto dagli agg. bianco, rosso e verde.
Già attestato nella Repubblica del 15 agosto 1984, p. 30, Olimpiadi (Giorgio Maria Bressa). ...
Leggi Tutto
angelica
angèlica s. f. [dall’agg. lat. tardo angelĭcus «angelico», per le sue virtù mediche]. – Pianta della famiglia delle ombrellifere (lat. scient. Angelica archangelica), coltivata specialmente [...] in ombrelle composte, frutti appiattiti e alati; da questi (detti in commercio «semi»), dalle radici e dalle parti verdi della pianta, si ottiene per distillazione un olio essenziale, che si usa nella fabbricazione dei liquori, in profumeria, ecc ...
Leggi Tutto
mignattaio
mignattàio s. m. [der. di mignatta; nel sign. 2, per l’antica credenza secondo cui questo uccello si nutre di mignatte]. – 1. (f. -a) ant. o non com. a. Chi raccoglie le mignatte per venderle. [...] orient., Australia e America Centr., nelle zone umide e nelle aree costiere; ha un piumaggio bruno rossastro con riflessi verdi e becco lungo e ricurvo, simile a quello del chiurlo; è una specie gregaria che nidifica in colonie, generalmente fra ...
Leggi Tutto
pasco
s. m. [lat. pascuum: v. pascolo] (pl. -chi), ant. o letter. – 1. Pascolo, soprattutto come terreno: E fassi fiume giù per verdi p. (Dante); la città cui Pale empie di paschi ... tanta valle (Foscolo, [...] con riferimento a Milano). Anche in senso astratto (l’atto del pascolare, del pascersi), e fig.: L’alme sembianze del tuo viso, ond’abbia Tacito p., allor che te non vede, La pudica d’altrui sposa a te ...
Leggi Tutto
pascolo
pàscolo s. m. [lat. pascuum, der. di pascĕre «pascere, pascolare»]. – 1. a. Terreno coperto di erbe spontanee, che non vengono falciate ma sono direttamente pascolate dal bestiame: p. permanente, [...] in cui viene lasciato a riposo dalle colture di cereali; p. ricco, povero, magro, grasso; zona ricca di fertili p.; i verdi p. dell’Engadina; mettere, tenere, lasciare un terreno a pascolo. b. L’erba stessa che copre il terreno: quest’anno il ...
Leggi Tutto
pascore
pascóre s. m. [dal fr. e provenz. ant. pascor, propr. agg. («di Pasqua» e per estens. «di primavera»), der. del lat. pascha «pasqua»], letter. ant. – Primavera: Al novel tempo e gaio del pascore, [...] Che fa le verdi foglie e’ fior venire, Quando li augelli fan versi d’amore E l’aria fresca comincia a schiarire (Intelligenza); Bergamo, nella prima primavera Ti vidi, al novel tempo del pascore (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
briofite
brïòfite s. f. pl. [lat. scient. Bryophyta, comp. di bryo- «brio-» e -phyta (v. -fito)]. – Nella classificazione botanica, piccole piante verdi archegoniate, pluricellulari (muschi ed epatiche), [...] diffuse in tutto il mondo, che presentano alternanza di due generazioni ben distinte: la prima aploide, in cui la pianta (gametofito monoico o dioico) sviluppa anteridî con molti spermî mobili e archegonî ...
Leggi Tutto
tormentilla
s. f. [dal lat. mediev. tormentilla, der. di tormentum «tormento» (per ragioni non ben chiare)]. – Erba perenne della famiglia rosacee (Potentilla erecta, sinon. Potentilla potentilla), che [...] trifogliate sessili munite di stipole somiglianti alle foglioline, e fiori piccoli gialli, con perianzio tetramero; tutte le parti verdi sono ricoperte di peli grigiastri; nella medicina popolare si usa il rizoma ricco di tannino, come astringente e ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente Ciampi, si inaugura il Verdi Festival,...
Verdi
Partiti politici impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei Paesi industrialmente più avanzati, un certo peso nell’opinione...