settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo [...] neve in località sciistiche, per praticare sport invernali. Per analogia, sono state proposte talora, da operatori turistici, s. azzurre, s. verdi, per indicare brevi periodi di vacanza al mare, ai laghi, oppure in località montane o di campagna per ...
Leggi Tutto
laureola
laurèola s. f. [dal lat. laureŏla, dim. di laurea (che è propr. il femm. sostantivato dell’agg. laureus «d’alloro»), con cui fu anche indicata la pianta d’alloro]. – In botanica, arbusto delle [...] il nome), sempreverdi, coriacee, in parte raccolte a formare una rosetta all’apice dei rami, ove compaiono i racemi di fiori verdi o giallastri sfumati di violaceo e poi le drupe nere; dalla corteccia dei rami si ottiene un medicamento ad azione ...
Leggi Tutto
salmastro
agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e [...] ambiente marino a quello delle acque dolci, caratterizzato da acque miste a media e bassa salinità, dalla presenza di parecchie alghe verdi, rosse e brune, e da una fauna di origine marina e di acqua dolce, capace di sopportare notevoli variazioni di ...
Leggi Tutto
laussanidi
laussànidi s. m. pl. [lat. scient. Lauxaniidae, dal nome del genere Lauxania]. – Famiglia di piccoli insetti ditteri acalitteri, con circa 1500 specie, dai colori chiari, con occhi porporini [...] o verdi, lenti nei movimenti e nel volo, che vivono tra erbe e cespugli in luoghi freschi e umidi, compiendo il loro sviluppo larvale fra i detriti vegetali. ...
Leggi Tutto
luteina
s. f. [nel sign. 1, der. di luteo; nel sign. 2, der. di (corpo) luteo]. – 1. Nome attribuito in passato a un miscuglio, costituito da due carotenoidi isomeri (circa 70% di xantofilla e 30% di [...] zeaxantina), largamente diffuso nel giallo d’uovo, nelle foglie verdi e gialle, in molti fiori gialli, nei chicchi di mais; oggi è sinon. di xantofilla. 2. In fisiologia, denominazione disusata del progesterone. ...
Leggi Tutto
trilogia
trilogìa s. f. [dal gr. τριλογία, comp. di τρι- «tre» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Propriam., nell’antica Grecia, l’insieme di tre tragedie componenti, con il dramma satiresco, la tetralogia [...] costituiscono un ciclo unitario in quanto svolgono uno stesso tema o hanno comunque caratteri di affinità: la t. popolare di Verdi, che comprende Rigoletto, Il trovatore e La traviata; la t. dantesca, le tre cantiche della Divina Commedia (ma nella ...
Leggi Tutto
bambinopoli
s. f. Città dei bambini, spazio pubblico attrezzato per l’accoglienza e il divertimento dei bambini. ◆ Stamattina alla famiglia Querulo dovrebbero arrivare anche i 35 milioni raccolti durante [...] punto di vista urbanistico un’intera area di recente espansione […]. Il tutto sarà ulteriormente arricchito dalla creazione di aree verdi e di una bambinopoli. (Sicilia, 25 ottobre 2001, p. 30, Catania Provincia) • per comprendere sino in fondo «l ...
Leggi Tutto
anfiteatro
s. m. [dal lat. amphitheatrum, e questo dal gr. ἀμϕιϑέατρον, s. neutro, ma in origine forse agg. (sottint. οἰκοδόμημα o altro nome) «costruzione che ha i posti tutt’intorno per guardare»]. [...] stessa, lo spazio, il luogo: ammirai la postura bellissima del paese, a piè dell’Appennino, fra un a. di colli verdi e ombrosi (Carducci). 3. In geografia fisica, a. morenico, il complesso di materiali morenici che un ghiacciaio ha depositato lungo ...
Leggi Tutto
brighella
brighèlla (più spesso con iniziale maiuscola, Brighèlla) s. m. [der. di brigare], invar. – Nome di una maschera della commedia dell’arte, tipo del servo astuto, abile orditore d’intrighi, e [...] che vigila con accorta prontezza sugli interessi del padrone; porta berretto, mantello, giacca e pantaloni bianchi orlati di galloni verdi, cintura con borsa e il caratteristico «batocio», maschera nera con barba. In usi fig.: è un b., di persona ...
Leggi Tutto
salsa1
salsa1 s. f. [lat. salsa, femm. sostantivato dell’agg. salsus «salato» (v. salso)]. – 1. Condimento più o meno liquido e cremoso, a base di ingredienti varî, con cui si aggiunge sapore alle vivande; [...] la pasta asciutta; s. bianca, a base di olio o burro, farina, rosso d’uovo, succo di limone o aceto; s. verde, a base di olio, aglio, capperi, acciughe e prezzemolo; s. maionese, v. maionese; s. piccante, costituita da capperi, filetti d’acciuga ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente Ciampi, si inaugura il Verdi Festival,...
Verdi
Partiti politici impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei Paesi industrialmente più avanzati, un certo peso nell’opinione...