variolite
s. f. [der. di variola]. – In petrografia, termine generico per indicare talune rocce diabasiche, a grana finissima, che contengono variole le quali, resistendo all’alterazione atmosferica, [...] impartiscono alla roccia una caratteristica struttura sferulitica. Le varioliti sono frequenti, in Italia, fra le rocce ofiolitiche (pietre verdi) appenniniche, spec. nella Riviera di Levante (Liguria). ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto [...] furono spesso in guerra tra di loro. Assol., ant., Regno, quello di Napoli: Di fuor dal regno, quasi lungo ’l Verde (Dante). Regno Unito (traduz. dell’ingl. United Kingdom, sigla U. K.), denominazione ufficiale del regno che comprende Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto
latteo
làtteo agg. [dal lat. lacteus, der. di lac lactis «latte»]. – 1. a. Di latte, relativo al latte, che è a base di latte: secrezione l.; farine l. (v. farina); dieta l. o regime l., l’uso esclusivo [...] striscia lattiginosa. In agraria, maturazione l. dei cereali, lo stadio della maturazione nel quale l’albume è ancora molto acquoso, per cui, premendo le cariossidi ancora verdi, ne esce un liquido lattiginoso per la presenza di granuli di amido. ...
Leggi Tutto
conferva
confèrva s. f. [lat. scient. Conferva, dal lat. class. conferva, nome di un’erba]. – Anticam., nome di un genere di alghe verdi filamentose, oggi suddivise in varî generi. ...
Leggi Tutto
ticolimnico
ticolìmnico (o ticolimnètico) agg. [comp. di tico- e gr. λίμνη «palude»] (pl. m. -ci). – In biologia, detto del ticoplancton di acque dolci e degli organismi che lo costituiscono, come per [...] es. i filamenti di alghe verdi bentoniche, che rompendosi si portano in superficie. ...
Leggi Tutto
agire
v. intr. [dal fr. agir, che è dal lat. agĕre «spingere», e poi «fare, compiere un’azione»] (io agisco, tu agisci, ecc.; aus. avere). – 1. a. Fare, operare in genere (sottintendendo l’oggetto dell’azione, [...] compagnia teatrale, recitare: da ieri la compagnia non agisce più; riferito al teatro, essere aperto, dare rappresentazioni: il teatro Verdi agirà sino a tutto luglio. 3. a. Di meccanismo e sim., funzionare: la molla agisce poco. b. Determinato da ...
Leggi Tutto
mugo
s. m. [voce di origine prelatina] (pl. -ghi). – Piccolo pino europeo (Pinus mugo, sinon. Pinus montana), detto anche pino mugo o pino nano, che cresce sulle alte catene montuose dei Pirenei, Alpi, [...] in forma di cespuglio, alto da 1 a 5 m, con i rami maggiori sdraiati, solo talora in forma di alberetto, con foglie verdi, coni sessili, bruno-rossastri, di forma variabile; ha legno duro, forte, e dai giovani rami si ricava un olio essenziale, il ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] filo d’e., con riferimento a terreno arido, sterile; essere in e., anche d’altre piante quando sono appena germogliate e tutte verdi: il grano è ancora in e.; fagioli in e., più com. fagiolini; fig., dottore, avvocato, pittore in e., chi aspira o s ...
Leggi Tutto
demarco
s. m. [dal gr. δήμαρχος, comp. di δῆμος «popolo» e tema di ἄρχω (cfr. -arca)] (pl. -chi). – Nella Grecia antica, capo, primo magistrato di un demo, la cui funzione più importante era quella di [...] tenere in ordine i registri della popolazione maschile adulta del proprio demo. In età bizantina, nome dato ai presidenti delle fazioni dei «verdi» e degli «azzurri» che a Costantinopoli organizzavano le corse e i giochi nel circo. ...
Leggi Tutto
lussuria
lussùria s. f. [dal lat. luxuria «rigoglio, eccesso, lascivia, sfrenatezza», der. di luxus -us «lusso»]. – 1. Abbandono ai piaceri del sesso; desiderio ossessivo e smodato di soddisfare tali [...] . Con altra accezione, l. del riso (anche falsa spiga, gentiluomo), alterazione della pianta del riso per la quale la pannocchia rimane eretta, stretta, con granelli rudimentali o nulli e la pianta è più alta e con foglie più verdi del normale. ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente Ciampi, si inaugura il Verdi Festival,...
Verdi
Partiti politici impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei Paesi industrialmente più avanzati, un certo peso nell’opinione...