a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] agli altri, ecc.; quest’uso fu molto più frequente, e anche più largo, nella lingua antica: Sentendo fender l’aere a le verdi ali (Dante); la fa uccidere e mangiare a’ lupi (Boccaccio); quel giusto Greco ch’ingiustamente fu accusato di impietà a l ...
Leggi Tutto
aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, [...] comportano come se fossero semplici, modificando solo la terminazione del secondo componente: fiori variopinti, uniformi grigio-verdi, analisi storico-linguistica. Sono invariabili gli aggettivi composti di preposizione e avverbio (dabbene, dappoco e ...
Leggi Tutto
sciame
(ant. sciamo) s. m. [lat. examen, che anche in questa accezione, come in quella di «esame» (propriam. «ago della bilancia»), è un der. di exigĕre, ma nel sign. di «spingere fuori» (v. esigere)]. [...] anche riferito ad animali d’altro genere che si muovono insieme: i due animali allacciati furono assaliti da uno sciame di molluschi verdi usciti dalla nebbia calda (S. Nievo). c. fig. Moltitudine di persone o di cose in movimento: uno sc. di ragazzi ...
Leggi Tutto
celadon
céladon ‹seladõ′› s. m., fr. [dal nome di un personaggio del romanzo pastorale Astrée, dello scrittore fr. H. d’Urfé (1568-1625), che a sua volta l’ha tratto dalle Metamorfosi di Ovidio]. – 1. [...] nel 17° sec. in Francia a una porcellana pesante (porcelaine céladon) a tinta uniforme nella classe dei verdi grigiastri (verde di giada), con o senza decorazione a rilievo o impressa, caratteristica della produzione cinese, principalmente del tempo ...
Leggi Tutto
ultramoderato
agg. Più che moderato. ◆ la linea ultramoderata suggerita dal capogruppo del Ppe, il tedesco Hans Poettering (più vicina alle posizioni della Commissione di [Romano] Prodi che a quelle [...] », l’appuntamento è, come detto, per stamattina. La cerimonia sarà officiata da alcuni consiglieri di Roma (Monica Cirinnà dei Verdi e i diessini Maurizio Bartolucci e Enzo Foschi) e da altri, che arriveranno da Milano, Padova e Bologna. (Alessandro ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per [...] , p. 12, Cronaca) • Il consiglio del VI Municipio ha votato ieri a maggioranza, composta da Ds, Prc, Margherita, Rnp e Verdi, un ordine del giorno presentato dal capogruppo dei Ds Giancarlo Calmieri in cui si richiede all’anagrafe del VI Municipio di ...
Leggi Tutto
riscolo
rìscolo s. m. [etimo incerto]. – Nome di due piante della famiglia chenopodiacee, Salsola kali, detta più comunem. erba cali, e Salsola soda; quest’ultima è diffusa nei luoghi salsi dell’Europa, [...] Asia e Africa boreale, ha fusti molto ramosi con foglie carnose semicilindriche, allungate, verdi o un po’ glauche, e si coltiva per i getti giovani che si mangiano cotti e per la cenere che se ne ottiene, detta barilla, che contiene fino al 40% di ...
Leggi Tutto
lumia
lumìa s. f. [voce di origine merid., affine a lima3]. – Arbusto (lat. scient. Citrus limonia lumia) simile al limone, con germogli verdi, fiori rosei e frutti acidi, scarsamente coltivato. ...
Leggi Tutto
stiffelius
stiffèlius (o stifèlius, o anche stiffèlio) s. m. [prob. dall’opera Stiffelio di G. Verdi, rappresentata per la prima volta nel 1850]. – Abito lungo maschile, variante della redingote: era [...] vestito come un signore, con uno stiffelio di panno nero, aperto sopra un panciotto di velluto (De Marchi) ...
Leggi Tutto
prasinite
praṡinite s. f. [der. del gr. πράσινος «verdastro»]. – Roccia metamorfica scistosa derivata per dinamometamorfismo da rocce basiche (diabasi, basalti, ecc.), caratterizzata dall’associazione [...] p. anfiboliche, cloritiche, ecc.), accompagnati da miche, ossidi di ferro, calcite, ecc., come componenti accessorî. Prasiniti di tutti i tipi, accompagnate da anfiboliti, costituiscono nelle Alpi occidentali il complesso detto delle pietre verdi. ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente Ciampi, si inaugura il Verdi Festival,...
Verdi
Partiti politici impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei Paesi industrialmente più avanzati, un certo peso nell’opinione...