serpentina1
serpentina1 s. f. [uso sostantivato del femm. dell’agg. serpentino]. – 1. Linea o tracciato ad andamento serpeggiante: descrivere, tracciare una serpentina. In partic.: a. Nel percorso di [...] ’Appennino settentr. dove, con altre rocce eruttive basiche, formano il complesso denominato formazione ofiolitica o delle pietre verdi; nel tipo comune sono usate come pietrame, mentre le varietà più fini, lucidate, sono adoperate per rivestimenti ...
Leggi Tutto
ara3
ara3 s. f. [lat. scient. Ara, voce di origine brasiliana (tupi)]. – Genere di pappagalli dell’America Centr. e Merid., di notevoli dimensioni, con coda lunga e colori molto vivaci (scarlatto, giallo, [...] blu, verde); le specie più note sono l’a. macao, l’a. militare e l’a. dalle ali verdi, tenute spesso in cattività. ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] sguardo fisso; o. di bove o bovini, grandi e sporgenti; o. porcini, piccoli in un viso grasso; occhi di gatto, d’un verde grigio chiaro. Inoltre: o. lucidi, lustri, per commozione; o. accesi, per febbre o altro; o. rossi, per infiammazione o per aver ...
Leggi Tutto
serpentone
serpentóne s. m. [accr. di serpente]. – 1. Antico strumento a fiato della famiglia dei cornetti, di cui costituiva il più grave. Il nome si riferisce alla forma a serpente di tale aerofono [...] con un suono ruvido, potente, e fu usato come rinforzo dei bassi nelle opere, tra gli altri, di Beethoven, Rossini, Verdi, Mendelssohn; caduto in disuso, viene sostituito, con diversi caratteri fonici, dal trombone basso. 2. Denominazione com. degli ...
Leggi Tutto
armaniano
s. m. e agg. Chi o che indossa abiti o accessori della casa di mode Armani o si richiama alle sue linee e al suo stile. ◆ Lui la definisce una collezione «molto colorata», ma naturalmente nel [...] significato armaniano del colore: sfumature di grigi e marroni, sabbia, neri bruciati, azzurri e verdi. (Antonella Amapane, Stampa, 14 settembre 2000, p. 14, Interno) • È il cosiddetto lifestyle che trova nel total look la sua apoteosi. Chi ne ...
Leggi Tutto
potatura
s. f. [der. di potare2]. – In arboricoltura, operazione di asportazione di rami o parte di rami o radici, soprattutto di piante fruttifere e ornamentali, allo scopo di dare o mantenere ad esse [...] prestabilita, di regolarne o migliorarne la produzione dei frutti o di sopprimerne parti invecchiate o malate: Fumigando sui colli i rami verdi della p. (Attilio Bertolucci); la p. delle viti; l’epoca della p.; p. a corona, a piramide, ecc.; p. lunga ...
Leggi Tutto
zucchina
s. f. (tosc. zucchino m.) [dim. di zucca]. – Nome con cui sono indicati (localmente anche zucchetta) i frutti immaturi, verdi e commestibili, delle varie specie di zucca, uno degli ortaggi più [...] comuni: zucchine lesse, fritte, trifolate; zucchine ripiene; zucchine alla parmigiana ...
Leggi Tutto
fagiolo
fagiòlo (letter. fagiuòlo) s. m. [lat. phaseŏlus, variante di phasēlus, gr. ϕάσηλος]. – 1. a. Nome di varie piante leguminose papiglionacee, appartenenti quasi tutte al genere Phaseolus, di cui [...] 2 a 9 semi; il f. americano o fagiolone (Ph. coccineus), il f. caracalla (Ph. caracalla), coltivato anche nei giardini, il f. verde o peloso (Ph. mungo), dell’Asia tropicale ma coltivato anche in Italia, ecc. Al genere vigna appartengono invece il f ...
Leggi Tutto
zignematacee
żiġnematàcee (o żiġnemàcee) s. f. pl. [lat. scient. Zygnemataceae, o Zygnemaceae, dal nome del genere Zygnema, comp. di zyg(o)- «zig(o)-» e del gr. νῆμα «filamento»]. – Famiglia di alghe [...] verdi coniugate, con tallo filamentoso, semplice, formato da cellule cilindriche: si moltiplicano per isogamia e gli zigoti si formano per versamento del protoplasma di uno dei gameti attraverso un tubo di copulazione, o per incontro dei due ...
Leggi Tutto
lasagna
laṡagna s. f. [lat. *lasania, der. di lasănum, nome di un recipiente, dal gr. λάσανον]. – 1. a. Forma di pasta all’uovo lunga, tagliata a mano o a macchina in larghe strisce, lisce o leggermente [...] .: un piatto di lasagne; lasagne al sugo, al forno, alla bolognese; un pasticcio, un timballo di lasagne; l. verdi, preparate mescolando nell’impasto un passato di spinaci. b. fig., scherz. Ciascuna delle strisce di passamaneria che costituiscono i ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente Ciampi, si inaugura il Verdi Festival,...
Verdi
Partiti politici impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei Paesi industrialmente più avanzati, un certo peso nell’opinione...