sorcio
sórcio (ant. o region. sórce, sórco) s. m. [lat. sōrex sōrĭcis]. – Altro nome del topo, molto com. in varî dialetti e parlate regionali e usato frequentemente nella lingua espressiva: la soffitta [...] la frase prov. prendere qualcuno con il s. in bocca, coglierlo in flagrante; e l’espressione fig. far vedere i s. verdi a qualcuno, fargli vedere imprese strabilianti, per sbalordire e destarne lo stupore e l’invidia, o, anche, dargli filo da torcere ...
Leggi Tutto
anglofonia
s. f. L’esprimersi in inglese, il parlare inglese. ◆ «New global, global greens». Niente di meglio di un pizzico di globale anglofonia per rilanciare l’azione dei verdi, specie se per l’occasione [...] si lega la proposizione dei temi cari agli ambientalisti, dall’elettrosmog agli Ogm, alla presenza di un testimonial come Jeremy Rifkin. (Roberto Fuccillo, Repubblica, 28 ottobre 2001, Napoli, p. II) • ...
Leggi Tutto
uva
s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, [...] fino a 40 cm, che porta un verticillo di quattro foglie, un solo fiore con 8 o 10 tepali, gli esterni grandi e verdi, gli interni stretti e gialli, e un frutto costituito da una bacca violaceo-nerastra. ◆ Dim. uvétta (v.), uvettina, uvina (v.); pegg ...
Leggi Tutto
invescare
v. tr. [der. dell’ant. vesco «vischio»] (io invésco, tu invéschi, ecc.), letter. – 1. Invischiare, cioè spalmare di vischio, di pania, e per estens. (cfr. inviscare) di altra materia appiccicosa: [...] i verdi et invescati rami (Petrarca). 2. Prendere, attaccare col vischio, quasi esclusivam. in senso fig., attrarre e legare a sé, impigliare in modo da rendere impossibile o difficile liberarsi (cfr. impaniare): i. con moine; Chi mette il piè su l’ ...
Leggi Tutto
antiazienda
(anti-aziende), agg. Contrario alle aziende; sfavorevole all’immagine e agli interessi dell’azienda per la quale si lavora. ◆ Una convivenza di [Gerhard] Schroeder con i Verdi - sempre più [...] impopolari per l’estremismo antinucleare, anti-Nato e anti-aziende - appare sempre meno praticabile. Ma senza alleati di ricambio il cancelliere dovrebbe piegarsi alla sinistra Spd. (Andrea Tarquini, Repubblica, ...
Leggi Tutto
pero
péro s. m. [lat. pĭrus]. – 1. a. Albero della famiglia rosacee (Pirus communis), coltivato per il frutto (v. pera), alto fino a 12 m, con foglie più arrotondate di quelle del melo, finemente dentate, [...] glabre e coriacee, verdi superiormente, chiare di sotto, e fiori bianchi o rosei riuniti in corimbo terminale. Pero selvatico o perastro (lat. scient. Pirus communis ssp. piraster), arbusto spinoso, comune nell’Europa centr. e orient. e nell’Asia ...
Leggi Tutto
mosaico2
moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. [...] la decolorazione in varie tonalità di piccole aree della lamina fogliare, le quali, ravvicinate e interposte alle parti ancora verdi delle foglie, danno a queste ultime l’aspetto di un mosaico: m. del tabacco, della patata. 5. In genetica ...
Leggi Tutto
sifonali
s. f. pl. [lat. scient. Siphonales, der. di siphono- «sifono-»]. – In botanica, ordine di alghe verdi con tallo cenocitico formato da filamenti tubolosi o vescicole di varia forma e grandezza; [...] si riproducono per iso- e anisogamia e anche per mezzo di zoospore, e vivono soprattutto nei mari caldi. A seconda degli autori possono costituire un solo ordine o essere suddivise in varî ordini, tra ...
Leggi Tutto
sifonocladali
s. f. pl. [lat. scient. Siphonocladales, dal nome del genere Siphonocladus, comp. di siphono- «sifono-» e gr. κλάδος «ramo»]. – In botanica, ordine di alghe verdi caratterizzate da divisione [...] cellulare segregativa (v. segregativo) che porta alla formazione di talli vescicolosi a struttura pseudoparenchimatica o con forma più o meno ramificata; sono alghe esclusivamente marine e tropicali, con ...
Leggi Tutto
schiocco
schiòcco s. m. [der. di schioccare] (pl. -chi). – Rumore secco simile a un piccolo scoppio: fare uno s. con la lingua; dare un bacio con lo s.; schiocchi di frusta; Schiocchi di pigne verdi [...] fra la cenere (Montale); il pastore vecchio vide il cane ... girare ... e suo figlio col boccone in mano che lo chiamava a schiocchi di lingua (I. Calvino) ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente Ciampi, si inaugura il Verdi Festival,...
Verdi
Partiti politici impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei Paesi industrialmente più avanzati, un certo peso nell’opinione...