zoogamete
żoogamète s. m. [comp. di zoo- e gamete]. – In botanica, gamete mobile e provvisto di flagelli, come gli isogameti e gli anisogameti di alcune alghe verdi e brune. ...
Leggi Tutto
piota
piòta s. f. [lat. plautus (agg.) «piatto», «dai piedi piatti»]. – 1. Pianta del piede, piede: Forte spingava con ambo le piote (Dante); in senso fig., capostipite di una stirpe, di una famiglia: [...] altro terreno erboso e usati per rivestire ciglioni, argini o per ricostituire la cotica di un altro prato o per fare tappeti verdi nei giardini. b. Il pane di terra che si lascia attorno alle radici di una pianta da trapiantare. 3. Speciale paletta ...
Leggi Tutto
caulerpa
caulèrpa s. f. [lat. scient. Caulerpa, comp. del gr. καυλός «caule» e tema di ἕρπω «strisciare»]. – Genere di alghe verdi sifonali, che comprende una sessantina di specie dei mari temperati [...] caldi, costituite da un’unica cellula, il cui tallo, differenziato in cauloide, rizoidi e filloidi, presenta una cavità percorsa in ogni senso da trabecole, formanti un reticolo ...
Leggi Tutto
caulidio
caulìdio s. m. [lat. scient. caulidium, dim. del gr. καυλός «caule»]. – In botanica, l’asse dei muschi, cilindrico, semplice o ramificato, con appendici verdi che servono all’assimilazione. ...
Leggi Tutto
marmaglia
marmàglia (meno com. maramàglia) s. f. [dal fr. marmaille, formato su una radice marm- che indica mormorio (cfr. marmonner, marmotter «mormorare, borbottare», marmot «marmocchio»)]. – Quantità [...] ); piovuto in mezzo Di quella maramaglia (Giusti); per estens., grande quantità, ammasso disordinato: era una marmaglia d’ortiche, di felci, di logli, di gramigne, di farinelli, d’avene salvatiche, d’amaranti verdi (Manzoni). ◆ Pegg. marmagliàccia. ...
Leggi Tutto
marmellata
s. f. [dal port. marmelada, der. dal lat. melimelum, gr. μελίμηλον «melo innestato su un cotogno»]. – Conserva alimentare ottenuta facendo cuocere e raffreddare la polpa, macinata (o passata [...] al setaccio) e zuccherata, di frutti varî, o anche di ortaggi (carote, pomodori verdi, melanzane, ecc.); nell’uso com. è sinon. di confettura o composta, che nell’industria è tuttavia prodotta cuocendo pezzi di frutta senza nòcciolo né semi, ma non ...
Leggi Tutto
indolcimento
indolciménto s. m. [der. di indolcire]. – L’azione e l’effetto dell’indolcire. I. (o addolcimento) delle olive, operazione con cui si preparano le olive commestibili: per le olive verdi, [...] si attua con un bagno di liscivia (miscela di cenere e calce) prolungato per una decina di giorni, cui segue il lavaggio e la conservazione in acqua salata, mentre per quelle nere il bagno è di acqua dolce ...
Leggi Tutto
diopside
dïòpside s. f. [der. del gr. δίοψις «trasparenza»]. – Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, inosilicato di calcio e magnesio in parte sostituibile con ferro, che si presenta in cristalli [...] prismatici verdi, raramente bianchi; in Italia si rinviene in Val d’Ala (Trentino) e Val Dèvero (Piemonte). ...
Leggi Tutto
hotel verde
loc. s.le m. Struttura alberghiera costruita e operante nel rispetto dell’ambiente circostante, che assicura ai propri clienti un soggiorno a contatto con la natura. ◆ l’Ue ha assegnato al [...] per competere con gli altri concorrenti della Ue. Una tre giorni che s’inizierà con una visita-sosta nel primo hotel «verde», l’H2O, costruito dall’azienda Giacomini sul lago d’Orta, e proseguirà a Torino con un seminario per illustrare i progetti ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente Ciampi, si inaugura il Verdi Festival,...
Verdi
Partiti politici impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei Paesi industrialmente più avanzati, un certo peso nell’opinione...