enteromorfa
enteromòrfa s. f. [lat. scient. Enteromorpha, comp. di entero- e -morphus «-morfo»]. – In botanica, genere di alghe cloroficee ulotricali, comprendente una quarantina di specie marine, viventi [...] presso le coste, il cui corpo è costituito da un nastro formato da due strati di cellule, i quali più tardi si distaccano nel mezzo, formando una sorta di cilindro vuoto; i talli verdi, ricchi di vitamina B1, sono consumati come alimento. ...
Leggi Tutto
pelusce
s. m. (o pelùscio; anche pèluscia f.), disus. – Adattamenti non com. del fr. peluche: vestita di pelusce bianco (Capuana); un berrettaccio ... di peluscio chermisino (Papini); ci son degli albi [...] verdi di peluscia infeltrita da sfogliare (Jahier). ...
Leggi Tutto
eutrofico
eutròfico agg. [der. di eutrofia] (pl. m. -ci). – 1. Che è in condizione di eutrofia: muscoli e., lattante eutrofico. 2. Più genericam., ben nutrito. In partic., in ecologia, laghi e., laghi [...] poco profondi con larghe rive, paludose o no, con acque chiare verdi o gialle, ricche di sali umici e di fitoplancton, tipici delle regioni nordiche e perciò detti anche baltici. ...
Leggi Tutto
soprano2
soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore [...] magico di Mozart); s. lirico, con una più spiccata cantabilità espressiva nella zona medio-alta (come Desdemona in Otello di Verdi, Margherita in Faust di Gounod, Elsa in Lohengrin di Wagner); s. drammatico (può scendere fino al la2), che canta ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] una fascia in forma di corona circolare: la nuvola era circondata da una z. luminosa; un marmo bianco con z. verdi e rossastre. Con accezioni specifiche: a. In geometria, z. sferica, la parte di superficie sferica delimitata da due piani paralleli ...
Leggi Tutto
susino
(o suṡino) s. m. [der. del nome dell’antica città persiana di Susa, da dove proviene]. – Albero delle rosacee (Prunus domestica) e in partic. nome comune della pianta, largamente coltivata, Prunus [...] . S. selvatico (Prunus domestica subsp. insititia), arbusto o piccolo albero coltivato e naturalizzato, con rametti peloso-vellutati, fiori bianco puro e frutti globosi di vario colore (dal rosso porporino al giallo e anche verdi), di sapore acidulo. ...
Leggi Tutto
rimorchiare1
rimorchiare1 (ant. remorchiare, rimurchiare) v. tr. [lat. *remulculare, der. di remulcum «rimorchio» che è dal gr. ῥυμουλκός] (io rimòrchio, ecc.). – 1. Trascinare, mediante cavi o catene, [...] ragazza conosciuta al bar; sono solo sbruffoni che cercano di r. turiste straniere; gli astuti scaricatori italiani venivano a r. le stupende ungheresi dagli occhi verdi (Melania Mazzucco); anche nell’intr. pron.: chi ti sei rimorchiato alla festa? ...
Leggi Tutto
zooclorelle
żooclorèlle s. f. pl. [comp. di zoo- e del nome del genere clorella]. – In botanica, gruppo di alghe verdi appartenenti a generi diversi (tra cui clorella), che vivono in simbiosi con animali, [...] in ambienti sia marini sia di acque dolci ...
Leggi Tutto
locusta1
locusta1 s. f. [dal lat. locusta]. – 1. a. Nome di varie specie di insetti acridoidei, in partic. di Locusta migratoria, grosso insetto, lungo fino a 7 cm, diffuso nella regione mediterranea, [...] elitre; alcune specie, soprattutto tropicali, presentano fenomeni di mimetismo, essendo simili a foglie verdi o giallicce; vi appartiene la comune cavalletta verde (Tettigonia viridissima), che vive nei prati, in vicinanza dei luoghi umidi. 2. fig ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente Ciampi, si inaugura il Verdi Festival,...
Verdi
Partiti politici impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei Paesi industrialmente più avanzati, un certo peso nell’opinione...