fucsina
s. f. [der. di fucsia1, per il colore simile a quello del fiore di alcune specie di fucsia]. – Colorante organico (detto anche rosanilina), del gruppo del trifenilmetano, che si presenta in cristalli [...] verdi splendenti; tinge lana, seta, cotone e cuoio in rosso vivo, ma è di scarsa stabilità. Per estens., denominazione di un gruppo di coloranti, cui appartiene la rosanilina, impiegati per colorazioni batteriologiche e istologiche. ...
Leggi Tutto
euprotococcali
s. f. pl. [lat. scient. Euprotococcales, comp. di eu- e Protococcales «protococcali»]. – In botanica, nome dato in passato a un ordine di alghe verdi attualmente denominate clorococcali. ...
Leggi Tutto
meteorico1
meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque [...] delle stelle cadenti. 2. Con accezioni più partic.: carta m., sorta di feltro giallo verdiccio, costituito dai talli di alcune alghe verdi dei generi cladofora ed edogonio, che si trova talora sui prati che sono stati a lungo inondati, o al fondo di ...
Leggi Tutto
cigno
s. m. [dal lat. cycnus e cygnus, gr. κύκνος]. – 1. Uccello di grande statura, dal piumaggio generalmente bianco, appartenente al genere Cygnus (della famiglia anatidi) che comprende specie viventi [...] remiganti primarie e della maggior parte delle secondarie. 2. fig. Appellativo di musicisti o di poeti: il c. di Busseto, G. Verdi; il c. di Verona, Catullo. Canto del c., l’ultima opera di un artista o comunque di una persona illustre, secondo la ...
Leggi Tutto
euritirea
euritìrea s. f. [lat. scient. Eurythyrea, comp. di eury- «euri-» e del gr. ϑυρεός «scudo»]. – Genere di insetti coleotteri della famiglia buprestidi, che comprende specie dai vivaci colori [...] verdi e rossi, alcune delle quali rappresentate nella fauna italiana. ...
Leggi Tutto
scuotere
scuòtere (pop. o poet. scòtere) v. tr. [lat. tardo *exquŏtĕre, rifacimento del lat. excutĕre (comp. di ex- e quatĕre «scuotere»)] (io scuòto, ecc.; pass. rem. scòssi, scotésti, ecc.; part. pass. [...] , da una qualsiasi forma di dispotismo. b. ant. o letter. Rendere, lasciare privo di qualcosa: il verno ha scosso i boschi De le lor verdi chiome (T. Tasso); e fig.: Ché, quand’i’ sia di questa carne scosso, Sappia ’l mondo che dolce è la mia morte ...
Leggi Tutto
dormitorio
dormitòrio s. m. [dal lat. dormitorium, der. di dormire «dormire»]. – 1. Grande stanza di edifici per comunità (collegi, ospizî, orfanotrofî, ecc.) con molti letti; anche, la parte dell’edificio [...] agglomerato residenziale caratterizzato da edifici di tipo urbano per lo più molto elevati e addensati, povero di spazî verdi e scarsamente funzionale per l’insufficienza dei servizî: è frequente nelle aree metropolitane a rapida crescita industriale ...
Leggi Tutto
rataplan
rataplàn s. m. – Voce onomatopeica che imita e indica il suono prodotto da tamburi e tamburini. In partic., nell’esecuzione di musica orchestrale, e soprattutto nelle opere liriche (per es., [...] nel 3° atto della Forza del destino di Verdi), pezzo eseguito in prevalenza da tamburi e altri strumenti a percussione. ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] drammatici e coreografici, notevole impiego dei cori (ne sono esempî Gli Ugonotti di J. Meyerbeer, Don Carlos di G. Verdi, ecc.); o. da camera, opera breve, con pochi personaggi, organico orchestrale limitato e ridotti apparati scenici. Con il primo ...
Leggi Tutto
enteromorfa
enteromòrfa s. f. [lat. scient. Enteromorpha, comp. di entero- e -morphus «-morfo»]. – In botanica, genere di alghe cloroficee ulotricali, comprendente una quarantina di specie marine, viventi [...] presso le coste, il cui corpo è costituito da un nastro formato da due strati di cellule, i quali più tardi si distaccano nel mezzo, formando una sorta di cilindro vuoto; i talli verdi, ricchi di vitamina B1, sono consumati come alimento. ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente Ciampi, si inaugura il Verdi Festival,...
Verdi
Partiti politici impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei Paesi industrialmente più avanzati, un certo peso nell’opinione...