paglia
pàglia s. f. [lat. palĕa]. – 1. a. L’insieme di steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti (o anche di steli e foglie di piante palustri), usato per lettiere, come mangime [...] capelli color p., o d’un biondo p.; una carta da parati giallo paglia. Paglia e fieno, mescolanza di tagliatelle gialle e verdi cotte insieme e condite in modo vario. In locuzioni fig.: avere la coda di p., di chi, non avendo la coscienza tranquilla ...
Leggi Tutto
amido
àmido s. m. [dal lat. mediev. amidum, e questo dal lat. class. amy̆lum, gr. ἄμυλον neutro di ἄμυλος «non macinato», comp. di ἀ- priv. e μύλη «macina»]. – Composto organico, polisaccaride costituito [...] di destroglicosio polimerizzate in due diverse forme, l’amilosio e l’amilopectina, presenti in miscela. Si forma nelle parti verdi delle piante, per fotosintesi da acqua e anidride carbonica (a. primario o di assimilazione) e si accumula quale ...
Leggi Tutto
mega parco
s. m. Parco molto grande. ◆ nella travagliatissima storia della gigantesca area siderurgica che si stende sul mare fra porto e aeroporto, occupando più di un milione di metri quadri, c’è anche [...] ) • Da turisti dell’entertainment di quel mega parco a tema che è la città delle slot machine e dei tavoli verdi […] siete stati promossi a «pubblico culturale». (Manifesto, 6 ottobre 2001, p. 13, Cultura) • Leggere questo libro [«Il parco delle ...
Leggi Tutto
ftalo-
[tratto da ftal(ico)]. – In chimica organica, prefisso che indica relazione con l’acido ftalico: per es., ftalocianina, nome di diverse sostanze coloranti verdi-azzurre, dotate di eccezionale [...] stabilità alla luce, alla temperatura, agli agenti chimici, insolubili in acqua ...
Leggi Tutto
marcanziacee
marcanziàcee s. f. pl. [lat. scient. Marchantiaceae, dal nome del genere Marchantia: v. marcanzia]. – Famiglia di piante epatiche che vivono tipicamente in luoghi umidi, caratterizzate da [...] talli verdi ramificati dicotomicamente, di consistenza carnosa, con deboli nervature centrali e con punteggiature superficiali corrispondenti alle aperture delle camere aerifere. ...
Leggi Tutto
rappresentare
rappreṡentare v. tr. [dal lat. repraesentare, comp. di re- e praesentare «presentare»] (io rappreṡènto, ecc.). – 1. a. ant. o letter. Presentare, mostrare, e al rifl. presentarsi, mostrarsi: [...] il complesso di attori che interpreta un’opera: questa sera si rappresenta una commedia di Pirandello, il «Trovatore» di Verdi; un dramma che non è stato ancora rappresentato in Italia. 4. Avere la rappresentanza, essere in rappresentanza di una ...
Leggi Tutto
calice2
càlice2 s. m. [dal lat. calyx -y̆cis, gr. κάλυξ -υκος]. – In botanica, involucro esterno del fiore, costituito da sepali (liberi o concresciuti, verdi o variamente colorati, caduchi o persistenti), [...] che serve a proteggere gli organi più interni del fiore prima della sua apertura. ◆ Dim. calicétto, con accezioni partic. (v. calicetto2) ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
urbaniżżazióne s. f. [der. di urbanizzare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di urbanizzare, il fatto di urbanizzarsi e di venire urbanizzato, come complesso di provvedimenti e interventi [...] , le fognature, la rete idrica, la rete di distribuzione dell’energia elettrica e del gas, l’illuminazione pubblica, gli spazî di verde attrezzato. Sono opere di u. secondaria: gli asili nido e le scuole materne, le scuole dell’obbligo, i mercati di ...
Leggi Tutto
rilettura
s. f. [comp. di ri- e lettura]. – 1. Seconda, nuova o più attenta lettura: r. delle bozze di stampa; un’attenta r. mi ha fatto scoprire aspetti positivi del romanzo che prima mi erano sfuggiti. [...] attuale: una r. in chiave moderna dell’«Eneide», del «Prometeo» di Eschilo, del teatro shakespeariano, dell’«Otello» di Verdi, come critica, regia, esecuzione; il restauro della Cappella Sistina ha comportato una r. dell’opera michelangiolesca. ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] una moltitudine in cammino, o comunque a essere eseguita in cerimonie solenni: m. militare; la m. trionfale dell’Aida di Verdi; m. nuziale; m. funebre, a ritmo particolarmente lento e solenne (in senso fig., essere, sembrare una m. funebre, di musica ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente Ciampi, si inaugura il Verdi Festival,...
Verdi
Partiti politici impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei Paesi industrialmente più avanzati, un certo peso nell’opinione...