eucloroficee
euclorofìcee s. f. pl. [lat. scient. Euchlorophyceae, comp. di eu- e Chlorophyceae «cloroficee»]. – In botanica, classe di alghe verdi che comprende organismi unicellulari solitarî o coloniali. ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, [...] ecc., dedicandoli a un personaggio o a un avvenimento: i. una piazza a Garibaldi, un viale ai Mille; il teatro fu intitolato a G. Verdi; si è deciso di i. la caserma «XXIV Maggio». In partic., dare il titolo a una chiesa dedicandola a un santo, a un ...
Leggi Tutto
paesaggista
paeṡaggista s. m. e f. [der. di paesaggio, sul modello del fr. paysagiste] (pl. m. -i). – 1. Pittore di paesaggi (detto anche paesista): i p. fiamminghi; i p. inglesi del Sette e Ottocento; [...] o a scrittore efficace nella descrizione di paesaggi. 2. Architetto (anche in funzione appositiva, architetto p.) che si occupa della progettazione di giardini e spazî verdi, e inoltre degli aspetti paesaggistici di un piano o di un progetto. ...
Leggi Tutto
paesina
paeṡina agg. e s. f. [der. di paese, per il suo particolare aspetto]. – Pietra p., o assol. paesina, varietà di calcare marnoso di età cretaceo-paleocenica, diffusa nell’Appennino toscano e nel [...] Lazio nord-occidentale, con notevoli impregnazioni di idrossidi di ferro (di color rosso, marrone e giallo fino al verde-nero) che, infiltratesi come soluzioni lungo le numerose fessure, hanno determinato un fitto intreccio di figure geometriche ...
Leggi Tutto
bollente
bollènte agg. [part. pres. di bollire]. – Che bolle, che è in ebollizione e, più spesso, che è alla temperatura prossima all’ebollizione, quindi assai caldo: scottarsi con l’acqua b.; caffè, [...] b.; la b. gioventù; iron., calmare i b. spiriti (alla larga diffusione di questa espressione hanno soprattutto contribuito i noti versi dell’aria cantata da Alfredo nella Traviata di G. Verdi: «De’ miei bollenti spiriti Il giovanile ardore ...»). ...
Leggi Tutto
atreplice
atréplice (o atrìplice) s. m. [dal lat. atrĭplex -plĭcis]. – Erba annua spinosa delle chenopodiacee, appartenente al genere Atriplex (detta anche bietolone rosso o dei giardini, lat. scient. [...] Atriplex hortensis), originaria dell’Asia, con foglie verdi o rossicce, coltivata per ornamento e per le foglie, che si mangiano come gli spinaci. Con lo stesso nome si indicano anche altre specie dello stesso genere, tra cui l’a. comune (Atriplex ...
Leggi Tutto
eufotide
eufòtide s. f. [comp. di eu- e del gr. ϕῶς ϕωτός «luce»]. – Roccia eruttiva intrusiva, varietà di gabbro a grana grossa, costituita essenzialmente di labradorite e di diallagio; è frequente [...] fra le rocce verdi dell’Appennino settentr. e della Toscana. Anticam. il termine era usato come sinon. di gabbro. ...
Leggi Tutto
eufrasia
eufràṡia s. f. [lat. scient. Euphrasia, dal gr. εὐϕρασία «ilarità», perché ritenuta un tempo pianta capace di infondere allegria]. – Genere di piante scrofulariacee, comprendente erbe verdi, [...] tutte emiparassite, con numerose specie, diffuse ovunque tranne che nelle regioni tropicali; in Italia ne sono presenti una ventina, delle quali è comune nei prati aridi da 0 a 1000 m d’altezza Euphrasia ...
Leggi Tutto
euglena
euglèna s. f. [lat. scient. Euglena, comp. di eu- e del gr. γλήνη «pupilla, occhio», perché questi organismi sono dotati di un organulo fotorecettore rosso (detto stigma)]. – Organismo unicellulare [...] comprende numerose specie dal corpo più o meno allungato, di dimensioni generalmente variabili fra i 50 e 100 micron, con citoplasma ricco di cloroplasti verdi di varia forma; alcune specie alternano la condizione autotrofa con quella eterotrofa. ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, [...] da diversi corpi militari e da associazioni ricreative, politiche, ecc., in varî colori: rosso, nero, verde, blu, ecc. Per metonimia, i b. rossi, i b. verdi, i b. blu, gli appartenenti stessi ai corpi militari o alle associazioni che portano i baschi ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente Ciampi, si inaugura il Verdi Festival,...
Verdi
Partiti politici impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei Paesi industrialmente più avanzati, un certo peso nell’opinione...