xantofilla
s. f. [comp. di xanto- e gr. ϕύλλον «foglia»]. – Composto organico, pigmento giallo, idrossiderivato del carotene col quale si rinviene nelle parti verdi delle piante, nei petali di certi [...] fiori, ed è presente anche in alcuni organi animali (per es., l’occhio) e nel tuorlo d’uovo. Per estens., vengono detti xantofille anche altri derivati ossigenati del carotene (criptoxantina, zeaxantina, ...
Leggi Tutto
perdonare
v. tr. e intr. [lat. mediev. perdonare, der. del lat. class. condonare «condonare» per sostituzione di prefisso] (io perdóno, ecc.). – 1. tr. a. Non tenere in considerazione il male ricevuto [...] mia sincerità; perdonate l’ardire; e rivolgendosi a una persona per chiedere un’informazione o altro: perdoni, dov’è piazza Verdi?; e per scusarsi di espressioni audaci, o comunque inadeguate alla situazione: mi si perdoni la parola, l’espressione, e ...
Leggi Tutto
giunco1
giunco1 s. m. [lat. iuncus] (pl. -chi). – 1. Nome di varie erbe palustri con cauli e foglie rigidi, cilindrici o prismatici, appartenenti ai generi Juncus delle giuncacee, Scirpus e Schoenus [...] nocco (Scirpus lacustris), erba perenne della famiglia ciperacee, con grosso rizoma strisciante dal quale sorgono varî fusti giunchiformi, cilindrici, verdi, alti sino a tre metri, comune nei fossi, laghi e paludi in tutto il mondo; il g. tondo, nome ...
Leggi Tutto
fillidio
fillìdio s. m. [der. del gr. ϕύλλον «foglia», con suffisso dim.]. – In botanica, nome delle appendici verdi dei fusticini dei muschi, le quali somigliano a foglie per l’aspetto e in parte per [...] le funzioni, ma non sono omologhe alle foglie ...
Leggi Tutto
convolutidi
convolùtidi s. m. pl. [lat. scient. Convolutidae, dal nome del genere Convoluta, der. del lat. class. convolutus: v. convoluto]. – Famiglia di piccoli vermi piatti turbellarî caratteristici [...] per la simbiosi con alghe unicellulari verdi e gialle contenute nei loro tessuti; la specie Convoluta roscoffensis è una delle tipiche forme della zona di marea, lungo le coste sabbiose piatte della Normandia e della Bretagna. ...
Leggi Tutto
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: [...] formatesi nelle diverse zone di metamorfismo e caratterizzate da tipiche associazioni minerali: facies degli scisti verdi, corrispondente all’epizona, facies dei micascisti e degli gneiss, corrispondente alla mesozona, facies degli gneiss ...
Leggi Tutto
dolico1
dòlico1 s. m. [lat. scient. Dolichos, dal gr. δόλιχος, nome di una leguminosa] (pl. -chi). – Genere di piante leguminose papiglionacee, che comprende una trentina di specie tropicali e subtropicali, [...] tra cui Dolichos lablab, dell’Asia, molto coltivato nei tropici per i legumi a 3-4 semi ovoidei, schiacciati, di diversa colorazione, che sono commestibili quando sono ancora freschi; di una varietà si consumano anche i baccelli verdi. ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti [...] tipi di pile a secco: p. alcaline, p. al mercurio, al cadmio, al magnesio, all’alluminio, ecc.; p. verdi, senza mercurio (che è inquinante); p. ricaricabili, che possono essere ricaricate mediante appositi caricatori. P. a combustibile, denominazione ...
Leggi Tutto
casuario
caṡüàrio (o caṡoàrio; anche caṡüaro o caṡoaro) s. m. [lat. scient. Casuarius, dal malese kasuwārī]. – Nome di varie specie di uccelli ratiti, viventi nelle foreste dell’Australia e dell’Arcipelago [...] della Papuasia, che, insieme con gli emù, costituiscono il sottordine dei casuarî: sono alti da uno a due metri, si nutrono di sostanze vegetali; la femmina depone uova verdi che vengono covate dal maschio. ...
Leggi Tutto
aplobionte
aplobïónte agg. e s. m. [comp. di aplo- e -bionte (v. bionte)]. – In botanica, di pianta che nell’ontogenesi non presenta alternanza di generazione, e che quindi è aplonte (come in molte alghe [...] verdi) o diplonte (come nelle alghe fucali). ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente Ciampi, si inaugura il Verdi Festival,...
Verdi
Partiti politici impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei Paesi industrialmente più avanzati, un certo peso nell’opinione...